• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home innovazione tecnologica

Huawei pubblica le prime dieci tendenze delle strutture dei data center nel 2025 

16 Gennaio 2025
in innovazione tecnologica
A A
0
Un consorzio di supercomputer a supporto della ricerca

Dark server room data center storage interior 3D rendering

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di recente, Huawei ha tenuto la conferenza sulle dieci principali tendenze delle strutture per data center 2025. Alla conferenza, Yao Quan , presidente di Data Center Facility Domain, ha spiegato le dieci principali tendenze con l’obiettivo di dare nuovo impulso allo sviluppo del settore dei data center (DC) nell’era dell’intelligenza artificiale, acquisire informazioni sulla trasformazione e guidare lo sviluppo a balzo del settore.

Come affermato da Yao Quan, i DC sono passati dalla potenza di calcolo generica a quella intelligente grazie alle continue innovazioni nelle tecnologie del modello di base dell’IA. Le prestazioni e la potenza dei server sono state notevolmente migliorate e la costruzione di cluster con 1.000 GPU, 10.000 GPU e 100.000 GPU è diventata la norma. Il settore dei DC è abbracciato da opportunità di sviluppo senza precedenti e sta anche affrontando sfide nelle aree di affidabilità, elevata potenza, elevata domanda di elettricità e incertezza.

Sulla base di approfondimenti e pratiche a lungo termine, Huawei ha rilasciato le prime dieci tendenze di Data Center Facility 2025 incentrate su affidabilità, flessibilità e sviluppo sostenibile. Ciò è un tentativo di condividere le sue intuizioni e riflessioni sulle strutture AI DC, costruire una base di elaborazione altamente affidabile e alimentare l’era digitale.

Tendenza 1: l’affidabilità diventa il requisito fondamentale dei DC di elaborazione intelligente

La sicurezza è la massima priorità per la costruzione di DC rispetto al costo. In particolare, il valore dei dispositivi AI aumenta e l’ambito del dominio di errore continua ad espandersi nell’era dell’informatica intelligente, rendendo l’affidabilità il requisito fondamentale primario dei DC di elaborazione intelligente. L’affidabilità di DC è essenzialmente l’affidabilità durante tutto il ciclo di vita, che comprende componenti, prodotti, architettura, servizi e O&M. Un DC con bassa affidabilità comporterà un costo operativo più elevato. Per ottenere bassi costi in senso reale, è necessario garantire l’affidabilità.

Tendenza 2: l’architettura isolata è la scelta migliore per garantire l’affidabilità delle strutture di elaborazione intelligenti

La densità di potenza dei centri di elaborazione intelligenti continua ad aumentare. Le apparecchiature elettriche sono solitamente caratterizzate da alta tensione e grande corrente, ed è fondamentale garantirne un funzionamento sicuro e affidabile. Si preferisce l’implementazione remota delle apparecchiature elettriche di DC per garantire un servizio stabile in esecuzione.

Inoltre, le apparecchiature elettriche, se implementate nella sala apparecchiature principale, devono essere isolate dai servizi principali e implementate in modo standard. La durata della resistenza al fuoco, l’estinzione degli incendi con acqua, la ventilazione di emergenza e i requisiti di spegnimento con un clic devono essere presi in considerazione per ridurre al minimo gli impatti sul servizio.

Tendenza 3: il raffreddamento ininterrotto è la capacità obbligatoria per l’elaborazione intelligente ad alta densità

Nell’era dell’intelligenza artificiale, la coesistenza aria-liquido è un processo a lungo termine. Il raffreddamento a liquido è una tendenza inevitabile e il raffreddamento ininterrotto diventerà una capacità obbligatoria per l’elaborazione intelligente ad alta densità.

Il raffreddamento ininterrotto significa zero interruzione del raffreddamento quando il DC funziona correttamente e rapido recupero del raffreddamento in caso di eccezioni. In questo modo, i DC possono funzionare stabilmente.

Tendenza 4: l’intelligenza artificiale migliorerà significativamente la sicurezza proattiva nelle operazioni e nella manutenzione dei DC

Con le tecnologie AI, guasti come interruzioni di corrente, incendi e alte temperature nei DC possono essere prevenuti con precisione.

Ciò facilita il passaggio dalla risposta passiva alla manutenzione attiva e ci consente di identificare in anticipo i potenziali rischi, migliorando significativamente l’affidabilità dei DC.

Tendenza 5: i servizi professionali sono una garanzia solida per l’affidabilità del funzionamento DC

Un DC ha solitamente una durata di servizio di 10-15 anni e la manutenzione è un fattore più determinante rispetto all’attrezzatura nell’intero ciclo di vita del DC. I servizi professionali sono la chiave per il funzionamento affidabile e a lungo termine del DC.

Non ci sono rischi potenziali durante l’implementazione tramite l’implementazione professionale e la gestione completa del processo di consegna del DC. Oltre a ciò, vengono introdotte tecnologie AI per implementare la manutenzione predittiva anziché la risposta ai guasti, garantendo l’affidabilità del DC durante l’intero ciclo di vita.

Tendenza 6: l’architettura modulare è la chiave per far fronte all’incertezza dei requisiti dei DC AI

Per i DC AI è richiesta un’architettura modulare per affrontare in modo flessibile l’incertezza dei requisiti dei DC AI. Un’architettura modulare presenta sale apparecchiature standardizzate, funzioni modulari e dispositivi elettromeccanici disaccoppiati, che possono garantire l’implementazione su richiesta e la scalabilità elastica dei sottosistemi principali e un’adattabilità flessibile all’evoluzione futura del servizio.

Prendiamo come esempio il DC di Wuhu in Cina . Adottando l’architettura modulare, il DC viene consegnato entro tre mesi e supporta la scalabilità elastica in futuro.

Tendenza 7: la prefabbricazione dei sottosistemi è un metodo efficace per una rapida consegna dei DC AI

La prefabbricazione garantisce una maggiore efficienza produttiva. I DC che ospitano sottosistemi prefabbricati possono soddisfare meglio i requisiti dei servizi AI in termini di elasticità e rapida implementazione. La prefabbricazione dei sottosistemi non è un semplice assemblaggio, ma la produzione di soluzioni.

Deve passare attraverso progettazione professionale, simulazione, test e utensili automatici per garantire la qualità della consegna del prodotto. Inoltre, il carico di lavoro di costruzione in loco viene ridotto del 90% tramite prefabbricazione in fabbrica e pre-commissioning, riducendo notevolmente il periodo di consegna e fornendo garanzia per una consegna rapida e di alta qualità dei DC AI.

Tendenza 8: l’elevata efficienza dell’alimentazione è sempre più preziosa nei DC AI

Gli scenari ad alta densità e ad alta elaborazione pongono sfide difficili per la dissipazione del calore. Dal raffreddamento ad aria al raffreddamento a liquido, l’efficienza dell’alimentazione diventa un fattore importante nell’efficienza energetica.

Per esaminare l’efficienza dell’alimentazione dei DC, è necessario concentrarsi sull’efficienza dell’alimentazione del sistema parallelo anziché su quella di un singolo dispositivo e sull’innovazione dell’architettura. Ad esempio, l’UPS può avere un’elevata efficienza del 99,1% e implementare uno switchover di 0 ms tra le modalità quando funziona in modalità di controllo super economy (S-ECO).

Tendenza 9: l’intelligenza artificiale consente il miglioramento dell’efficienza energetica complessiva nei centri di distribuzione

Oltre a migliorare l’efficienza di alimentazione e raffreddamento, le tecnologie AI possono contribuire maggiormente a consentire il collegamento tra gli strati 1 e 2. Ci sono milioni di parametri di ottimizzazione nello scenario di raffreddamento aria-liquido, complicando esponenzialmente l’ottimizzazione. Per ottenere l’effetto di raffreddamento ottimale, la tecnologia di ottimizzazione dell’efficienza energetica AI può essere utilizzata per sostituire la tradizionale ottimizzazione manuale.

L’applicazione delle tecnologie AI rende i DC più efficienti e a risparmio energetico.

Tendenza 10: la collaborazione tra informatica ed elettricità diventerà una nuova modalità di costruzione di DC

La potenza di calcolo è la chiave per l’intelligenza artificiale e l’elettricità è essenziale per la potenza di calcolo. Poiché il consumo energetico dei DC continua ad aumentare, l’alimentazione elettrica verde diretta sarà una soluzione per ridurre il consumo energetico dei DC. Inoltre, come collegamento di carico dell’integrazione di generazione di energia-rete-carico-immagazzinamento, i DC possono essere collegati alla rete elettrica per migliorare l’efficienza di utilizzo della rete (GUE) tramite regolazione della frequenza e peak shaving.

I DC possono pianificare in modo flessibile i carichi in base ai requisiti di formazione e inferenza dell’intelligenza artificiale per ottenere un’efficienza complessiva ottimale. Guardando al futuro, la sinergia tra elaborazione ed energia fungerà da nuova modalità per la costruzione di DC, stimolando lo sviluppo sostenibile dei DC.

Nell’era dell’intelligenza artificiale, Huawei Data Center Facility si concentrerà sulla qualità e sull’innovazione tecnologica per realizzare una soluzione di alimentazione altamente affidabile, flessibile e sostenibile per centri di elaborazione intelligenti, aiutare clienti e partner a cogliere le opportunità dell’elaborazione intelligente e massimizzare la potenza di ogni watt nel tentativo di far progredire l’era digitale.

Tags: data centerhuaweiinnovazioeinnovazione tecnologicastrutturetecnologia
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

L’app giapponese per trovare il tonno più buono
innovazione tecnologica

Tyrrhenian Link: l’innovativo cavo sottomarino che collega Sicilia e Campania

13 Maggio 2025

Il Tyrrhenian Link è una novità cruciale nel panorama energetico italiano. Questo cavo sottomarino, recentemente completato, collega la Sicilia alla Campania, creando il collegamento elettrico...

Leggi ancora
Synthetic data management: i principi per una governance efficace

Synthetic data management: i principi per una governance efficace

13 Maggio 2025
Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

Oltre duemila partecipanti a conferenza Esri Italia a Roma

12 Maggio 2025
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut Business lancia la campagna “Turning Points” per le PMI

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.