• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home innovazione tecnologica

Dall’ottimizzazione all’autonomia: una nuova società attraverso 5 trend di automazione

13 Gennaio 2025
in innovazione tecnologica
A A
0
Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con l’approssimarsi del 2025, il mondo dell’automazione industriale sta per intraprendere un nuovo capitolo. Secondo la teoria SINIC, che collega i progressi tecnologici al cambiamento sociale, il nuovo anno sarà uno dei momenti chiave per la transizione da una visione di “ottimizzazione”, dove l’attenzione è stata rivolta al perfezionamento dei processi, all’aumento dell’efficienza e all’utilizzo della tecnologia per migliorare le operazioni, a una di “autonomia”, in cui , in cui i sistemi non solo funzionano in modo efficiente, ma si contraddistinguono per autoregolazione, autoapprendimento e capacità decisionali indipendenti.

OMRON, leader mondiale nel campo dell’automazione, interpreta questo cambiamento alla luce di cinque tendenze chiave che modelleranno il futuro della produzione industriale nei prossimi anni.

L’ automazione data-driven va oltre la manutenzione intelligente

Una delle tendenze più rivoluzionarie nel settore dell’automazione industriale è la manutenzione intelligente o predittiva, resa possibile dall’automazione basata sui dati. Questo approccio consente di intervenire in modo proattivo di fronte a segnali di usura delle attrezzature, riducendo i tempi di inattività e migliorando l’efficienza complessiva delle operazioni.

L’automazione basata sui dati non riguarda solo l’identificazione di eventuali problemi, ma anche l’utilizzo di tali dati per ottimizzare l’intero processo produttivo. Nella visione di OMRON, la tecnologia “Sensing & Control + Think” combina sensori avanzati, tecniche di controllo e analisi dei dati permettendo ai sistemi di apprendere apprendere dal proprio ambiente e apportare modifiche per migliorare l’efficienza e la produttività in modo autonomo.

Questo approccio rappresenta una pietra miliare nella transizione verso la produzione autonoma, in cui i dati provenienti dai sensori e dalle macchine guidano direttamente il processo decisionale.

Produzione intelligente: i sistemi diventano adattivi

Con l’aumento della complessità e della diversificazione degli ambienti di produzione, i sistemi di controllo tradizionali non sono più sufficienti. Gli ambienti produttivi intelligenti richiedono sistemi di controllo adattivo in grado di rispondere in modo dinamico a condizioni mutevoli. OMRON ha già sviluppato sistemi di controllo basati sull’intelligenza artificiale che integrano dati in tempo reale per regolare i parametri delle macchine all’istante, migliorando la qualità e l’unifotmità della produzione.

In settori come la produzione di semiconduttori, in cui la precisione è un fattore cruciale, i sistemi di ispezione ad alta risoluzione di OMRON, come il VT-X950 con scansione CT e a raggi X avanzata, sono in grado di rilevare difetti microscopici in tempo reale Questa tecnologia consente ai produttori di correggere immediatamente gli errori, migliorando significativamente la resa e riducendo al minimo gli sprechi.. Questi sistemi adattivi rappresentano il futuro del controllo di qualità nella produzione, in cui le macchine si monitorano e si regolano continuamente per garantire prestazioni ottimali.

La co-creazione sarà il motore dell’innovazione

La co-creazione con partner, clienti e istituzioni accademiche è un fattore chiave per l’innovazione nell’automazione industriale. Questo approccio favorisce l’innovazione all’interno dell’ecosistema aziendale, ma prevede anche la condivisione delle conoscenze e delle competenze di partner esterni. La collaborazione con questi ultimi e altre business unit consente la creazione di servizi in grado di migliorare sia i nostri prodotti sia le soluzioni sociali di più ampio respiro. Ciò non si limita alle tipiche collaborazioni aziendali; l’ambito di azione di OMRON si estende a iniziative come la “Health & Productivity Management Alliance”, in cui diverse aziende, compresa OMRON, si uniscono per affrontare sfide importanti in ambito di assistenza sanitaria e creare soluzioni basate sui dati.

La co-creazione favorisce uno sviluppo tecnologico più rapido e assicura che le soluzioni risultanti siano strettamente allineate alle esigenze del mercato e della società. Ad esempio, le tecnologie di nuova generazione accelerano l’innovazione dei materiali prevedendo le proprietà dei nuovi materiali in base alle loro strutture molecolari. Grazie alla collaborazione con enti di ricerca e università, OMRON sta creando nuove opportunità di innovazione che sarebbero impossibili all’interno dei confini di una singola organizzazione​. Questo approccio, che integra competenze esterne, consente di superare limitazioni individuali e generare soluzioni più avanzate e mirate.

Efficienza energetica: serve un design più intelligente dei prodotti e dei componenti

Le industrie si trovano ad affrontare una crescente pressione per ridurre il loro impatto ambientale. I dispositivi di alimentazione tradizionali a base di silicio hanno a lungo dominato i sistemi industriali, ma presentano limitazioni in termini di efficienza e dimensioni. L’investimento di OMRON nella tecnologia GaN (nitruro di gallio) fa fronte a queste sfide offrendo una conversione di potenza ad alte prestazioni con una perdita di energia minima. I dispositivi GaN consentono una maggiore capacità di gestione dell’alimentazione con un ingombro molto più ridotto, il che si traduce in componenti miniaturizzati con minore richiesta energetica, limitando al contempo la generazione di calore.

Questo si traduce in componenti miniaturizzati, con minori esigenze energetiche e una limitata generazione di calore. Tale tecnologia è particolarmente rilevante per settori come quello automobilistico, dove la leggerezza e l’efficienza energetica sono cruciali, specialmente nella produzione di veicoli elettrici (EV), che richiedono soluzioni sempre più avanzate per ottimizzare le prestazioni e l’autonomia.

L’intelligenza artificiale abbraccia l’etica e processi decisionali trasparenti

Con la crescente integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi industriali, le considerazioni etiche relative al suo utilizzo stanno acquistando sempre più importanza. Nel settore manifatturiero, questo significa creare sistemi in cui le decisioni basate sull’intelligenza artificiale possano essere controllate e comprese, garantendo il controllo delle aziende sulle proprie operazioni e beneficiando al contempo dei vantaggi offerti dall’intelligenza artificiale. Si prevede che l’intelligenza artificiale etica svolgerà un ruolo sempre più importante man mano che le fabbriche diventeranno più autonome. Garantire la trasparenza nel processo decisionale relativo all’intelligenza artificiale sarà fondamentale per mantenere la fiducia tra aziende, dipendenti e parti interessate.

“Man mano che procediamo verso una ‘società dell’autonomia’, l’approccio all’automazione industriale si evolve radicalmente. Manutenzione predittiva, controllo adattivo e co-creazione sono realtà che stanno ridefinendo la produzione odierna. Con ogni innovazione, dall’analisi dei dati in tempo reale alla scienza avanzata dei materiali, non solo stiamo migliorando i processi, ma stiamo consentendo ai sistemi di pensare, apprendere e agire da soli. Insieme, dobbiamo costruire sistemi produttivi più intelligenti e resilienti per un mondo complesso e in continua evoluzione”, dichiara Fernando Colás, ceo di OMRON Europe.

Tags: automazioneinnovazioneinnovazione tecnologicaSocietàtecnologiatrend
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia
innovazione tecnologica

Oltre duemila partecipanti a conferenza Esri Italia a Roma

12 Maggio 2025

Oltre duemila partecipanti, cento progetti e decine di demo e user case: sono solo alcuni dei numeri della Conferenza Esri...

Leggi ancora
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut Business lancia la campagna “Turning Points” per le PMI

12 Maggio 2025
Un tribunale riapre la corsa ai servizi cloud del Pentagono

CrowdStrike presenta nuove innovazioni per proteggere ogni area di rischio nel cloud, dai modelli di IA ai dati in fase di esecuzione

12 Maggio 2025
La vera quarantena cinese trascorsa in compagnia di un robot

Concorrenza tra Amazon e Walmart: il futuro del retail tra Robotica e IA

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.