• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Boom di rincari nel 2025: tutti gli aumenti previsti

13 Gennaio 2025
in Economia e Finanza
A A
0
Ecommerce: +19% durante lo scorso anno

Businessman hand holding smartphone with increasing virtual investment graph and chart for stock market analysis trend and technical by trader concept.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 2025 si preannuncia come un anno di significativi aumenti per le bollette di luce e gas in Italia. Questi rincari avranno un impatto diretto sulle famiglie, rendendo fondamentale comprendere le cause e le possibili soluzioni per affrontare al meglio le nuove spese.

Aumenti nelle bollette di luce e gas

Le bollette  per l’energia elettrica e il gas porteranno aumenti significativi nel 2025. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha comunicato un incremento del 18,2% per le bollette della luce e del 16,5% per quelle del gas per i clienti in maggior tutela nel primo trimestre dell’anno. Questo aumento colpirà circa 3,4 milioni di persone, inclusi anziani sopra i settantacinque anni, beneficiari di bonus sociale, persone con disabilità e abitanti di zone svantaggiate.

A livello europeo, il prezzo del gas ha registrato un notevole aumento: sulla borsa di Amsterdam, il costo del metano ha oltrepassato i 50 euro per megawattora, una cifra che non si vedeva da ottobre 2023. Questo incremento dei prezzi è causato da vari fattori:

  • Tensioni geopolitiche. La sospensione delle forniture di metano russo  attraverso l’Ucraina ha contribuito all’aumento dei prezzi di quest’ultimo, provocando una destabilizzazione del mercato
  • Crisi delle forniture. Con il superamento dei 50 €/MWh a livello europeo, i fornitori devono affrontare costi più alti e questa situazione ha un impatto diretto sulle tariffe energetiche per i consumatori, con un aumento delle bollette di gas e luce

Come affrontare i rincari

Per contrastare l’aumento delle bollette, le famiglie possono adottare alcune strategie mirate al risparmio energetico:

  • Efficienza energetica. Acquistare elettrodomestici a risparmio energetico e adottare pratiche sostenibili per abbattere le spese
  • Confrontare le offerte. Esaminare varie offerte nel mercato libero per scoprire tariffe più vantaggiose
  • Utilizzare fonti di energia rinnovabile. Se possibile, considerare l’installazione di pannelli solari o altre soluzioni green per diminuire la dipendenza dalle forniture tradizionali.

Ecco quali sono le best practices da seguire per risparmiare:

  • Installare un termostato intelligente per ottimizzare il riscaldamento
  • Utilizzare elettrodomestici con classe energetica A+++
  • Sfruttare le fasce orarie più economiche, se previste dal contratto di fornitura
  • Usare lavatrici e lavastoviglie a pieno carico
  • Spegnere gli elettrodomestici in stand-by

Strategie e soluzioni per affrontare i rincari nel 2025

Il 2025 si presenta con una serie di aumenti che incideranno notevolmente sulle spese per l’energia degli utenti italiani. Conoscere le ragioni e l’entità  di questi incrementi è il primo passo per implementare strategie efficaci mirate a limitare l’impatto economico. La pianificazione accurata delle spese, l’adozione di stili di vita responsabili e la ricerca di offerte più vantaggiose possono aiutare le famiglie a navigare  in questo momento di aumenti diffusi.

Fonte:  https://www.prontobolletta.it/news/boom-rincari/ 

Tags: aumentieconomiafinanzaprevisionirincari
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

In Europa il settore FMCG resiste alla volatilità economica. Il punto secondo Circana

12 Maggio 2025
INTESA SANPAOLO ACCORDO STRATEGICO CON NEXI

Intesa Sanpaolo lancia l’iniziativa “Obiettivo Italia 2025” a Lonato del Garda

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.