• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Pagamenti: Instant Payment Regulation, ecco di cosa si tratta

10 Gennaio 2025
in Pagamenti Digitali
A A
0
Wef: fintech globale forte e resiliente, tassi crescita clienti in deciso aumento

Digital business concept. Modern technology businessman planning marketing, investing, strategy, trading, searching business information, analyzing global economic trends. on Internet networks.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I pagamenti digitali stanno vivendo una trasformazione radicale e inarrestabile, spinta da regolamentazioni innovative e dall’avanzamento delle tecnologie.

Per favorire l’ammodernamento e la crescita della competitività dei servizi di pagamento europei, il 19 marzo 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento Europeo (Ue) n. 886 del 13 marzo 2024, Instant Payment Regulation – IPR, relativo ai pagamenti istantanei, che modifica i regolamenti (UE) n. 260/2012 e (UE) 2021/1230 e le direttive 98/26/CE e (UE) 2015/2366.

Il Regolamento è entrato in vigore l’8 aprile 2024.

La norma, parte della strategia europea per i pagamenti al dettaglio (Retail Payment strategy), aggiorna, integra e armonizza la normativa dell’area dei pagamenti in euro (Sepa), attualmente molto diversificata nei Paesi unionali, dei Paesi non euro dell’Unione europeo e dei Paesi dello Spazio Economico europeo (SEE).

Il Regolamento obbliga le banche, con tempi diversi di applicazione, che offrono il servizio di bonifico ordinario ai propri clienti, a garantire che i conti di pagamento, attraverso tutti i canali dispositivi che consentono di disporli, siano abilitati alla ricezione di bonifici istantanei in euro, facilitando le movimentazioni di capitale e rendendo le transazioni più fluide.

I tempi di attuazione della nuova normativa sono diversi:

  • Le banche de Paesi Ue che hanno adottato l’euro (20) devono dare la possibilità ai propri clienti di ricevere Bonifici istantanei dal 9 gennaio 2025, mentre devono assicurare anche l’invio il 9 ottobre E solo per le banche. Per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica le regole valgono invece dal 9 aprile 2027
  • Per le banche che non hanno adottato l’euro la ricezione deve essere garantita dal 9 gennaio 2027) l’invio dal 9 luglio 2027
  • L’invio per gli istituti di pagamento è procrastinato al 9 aprile 2027

Il bonifico istantaneo è un servizio di pagamento con cui è possibile trasferire denaro tra conti di pagamento in meno di dieci secondi, 24 ore su 24, sette giorni su sette, con disponibilità immediata dei fondi, con conferma all’ordinante dell’esecuzione del pagamento entro ulteriori dieci secondi.

I clienti possono utilizzare tutti i canali dispositivi con cui è possibile eseguire bonifici ordinari (ad esempio, home banking, mobile banking, sportelli automatici, terminali self-service, filiali, telefono), per il servizio istantaneo.

Le commissioni applicate sui bonifici istantanei non possono superare quelle applicate, per il medesimo canale, sui bonifici non istantanei.

La parità di costo delle commissioni non blocca la possibilità dei singoli intermediari di modificarle, devono essere, solo, rispettate le norme sulla trasparenza bancaria che obbligano di comunicare al cliente la modifica con almeno con 60 giorni di preavviso.

Per il rispetto della parità di condizioni economiche la Commissione europea ha previsto un monitoraggio retroattivo al 22 ottobre 2022, data di presentazione della bozza di Regolamento.

In queste operazioni, che si perfezionano in pochi secondi, manca il periodo di sospensione (cooling period) che permette la verifica di congruenza tra Iban e beneficiario. Ciò può dar poco a truffe.

I Regolatori europei hanno tenuto conto del potenziale rischio di frode, prevedendo che i Prestatori dei Servizi di Pagamento (PSP), banche e Istituti di Pagamento e Istituti di moneta elettronica, cd. “institution” (enti), debbano offrire, dal 9 ottobre 2025 – il 9 luglio 2027 i Paesi che non hanno adottato l’euro – un servizio gratuito di verifica del beneficiario (VOP).

I PSP dovranno informare il cliente cheli ha incaricato del pagamento se il nome che hanno indicato come beneficiario corrisponda all’IBAN che hanno fornito per la transazione. Il nominativo deve essere presente e collegato con l’anagrafica della banca disponente, in caso contrario l’operazione non può essere svolta.

Nel caso di piccole differenze l’intermediario dovrà avvertire l’ordinante che potrà dare l’assenso all’operazione assumendosene tutte le responsabilità.

La Banca incaricata può prevedere che il cliente fissi un limite sull’importo massimo trasferibile tramite bonifico istantaneo. Tale limite può essere giornaliero o per singola operazione; il cliente può modificarlo, ovviamente prima dell’invio del bonifico. Nel caso l’importo del bonifico istantaneo superi il limite prefissato, il PSP dell’ordinante non può eseguire l’ordine di pagamento, dandone notifica al cliente, informandolo delle modalità di modifica del limite fissato. Previsto il risarcimento nel caso di mancato rispetto del limite imposto.

I PSP, hanno l’obbligo di verificare se i clienti che chiedano un’operazione di pagamento istantaneo siano soggetti a sanzioni (financial sanction) o ad altre misure restrittive connesse al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo.

L’applicazione del Regolamento, pertanto, comporta l’introduzione o la modifica dei processi e l’aumento dei volumi di transazione; gli intermediari devono garantire livelli di sicurezza informatica elevati per rafforzare i processi di autenticazione a più fattori e sviluppare sistemi di monitoraggio automatico delle transazioni, per identificare eventuali comportamenti anomali o sospetti.

L’IPR prevede anche una struttura omogenea dei bonifici istantanei transfrontalieri, per aumentarne la diffusione e la riduzione della dipendenza da infrastrutture e istituti finanziari di paesi terzi.

L’Autorità Bancaria Europea ha rilasciato delle raccomandazioni per assistere i (PSP) relativamente ai requisiti previsti dal Regolamento per i pagamenti istantanei denominati in euro contenenti conversione di valuta.

Le raccomandazioni si incentrano sulle modalità con cui gli specialisti del cambio valuta e i professionisti dei pagamenti interpretano le normative che interessano le transazioni in tempo reale.

In conclusione, i pagamenti istantanei, consentono lo sviluppo del mercato unico dei pagamenti, un aiuto allo sviluppo dell’e-Commerce, per transazioni da effettuare in tempi brevi e un vantaggio per i clienti/consumatori e imprese, a partire dalle PMI, che possono avere flussi di cassa prevedibili e certi, con accesso, immediato ai propri fondi e, a livello generale, per un maggiore efficienza dei pagamenti transfrontalieri.

Di Fabio Picciolini

Tags: instant payment regulationnormativanormepagamentipagamenti digitali
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”
Pagamenti Digitali

G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

12 Maggio 2025

Giesecke+Devrient (G+D) ha rilasciato una nuova soluzione per carte di pagamento progettata per affrontare il crescente problema delle frodi con carta...

Leggi ancora
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

12 Maggio 2025
Su Iphone arriva il tap to pay

Nubank lancia Pix, il sistema tap-to-pay tramite la sua app

12 Maggio 2025
NayaPay sta portando i pagamenti globali in Pakistan attraverso una partnership con Alipay e Boost

I Paesi nordici e l’Estonia sviluppano sistemi di pagamento con carta offline

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.