• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Marco Brunetti nominato presidente di Sonepar in Italia

    Marco Brunetti nominato presidente di Sonepar in Italia

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    AzzurroDigitale: Zucchetti acquisisce il 100% di Awms

    Creand Crèdit Andorrà lancia CryptoWallet, il nuovo servizio di trading e custodia di criptoasset alimentato dalla tecnologia di ONYZE

    Creand Crèdit Andorrà lancia CryptoWallet, il nuovo servizio di trading e custodia di criptoasset alimentato dalla tecnologia di ONYZE

    Internet: Agcom, “Primo mezzo di informazione”. Il 30% degli italiani non ha fiducia nei social

    Premio per il ritrovamento di beni culturali: ora vale anche la segnalazione digitale

    Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente

    Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente

    Inclusione digitale come valore per il sistema economico italiano

    Pro-Gest: estesa la procedura di composizione negoziata per sei mesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Marco Brunetti nominato presidente di Sonepar in Italia

    Marco Brunetti nominato presidente di Sonepar in Italia

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    AzzurroDigitale: Zucchetti acquisisce il 100% di Awms

    Creand Crèdit Andorrà lancia CryptoWallet, il nuovo servizio di trading e custodia di criptoasset alimentato dalla tecnologia di ONYZE

    Creand Crèdit Andorrà lancia CryptoWallet, il nuovo servizio di trading e custodia di criptoasset alimentato dalla tecnologia di ONYZE

    Internet: Agcom, “Primo mezzo di informazione”. Il 30% degli italiani non ha fiducia nei social

    Premio per il ritrovamento di beni culturali: ora vale anche la segnalazione digitale

    Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente

    Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente

    Inclusione digitale come valore per il sistema economico italiano

    Pro-Gest: estesa la procedura di composizione negoziata per sei mesi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Wef: cooperazione globale in stallo, ma progressi possibili su clima e tecnologia

7 Gennaio 2025
in Sostenibilità
A A
0
Tiscali sbarca nel Metaverso con Ey

Hands holding modern digital tablet, global network connection and future education technology.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La cooperazione internazionale è “in stallo” a causa delle accresciute tensioni geopolitiche e del cima di instabilità, ma lo slancio positivo registrato nei finanziamenti per la transizione climatica, nel commercio e nell’innovazione offre speranza. Questo è quanto emerge dal Global Cooperation Barometer 2025 pubblicato oggi a Ginevra dal World Economic Forum e sviluppato in collaborazione con McKinsey & Company utilizzando quarantuno indicatori per misurare lo stato attuale della cooperazione globale. “Il Barometro viene pubblicato in un momento di grande instabilità globale e in un momento in cui molti nuovi governi stanno sviluppando programmi per l’anno – ha affermato Borge Brende, Presidente e ceo del World Economic Forum – Ciò che il Barometro mostra è che la cooperazione non solo è essenziale per affrontare sfide economiche, ambientali e tecnologiche cruciali, ma è anche possibile pur nel contesto più turbolento di oggi“.

“Non è possibile promuovere l’innovazione globale, la salute, la prosperità e la resilienza da soli – ha sottolineato da parte sua Bob Sternfels, Global Managing Partner, McKinsey & Company – I leader avranno bisogno di nuovi meccanismi per lavorare insieme sulle priorità chiave, anche se sono in disaccordo su altre, e gli ultimi anni hanno dimostrato che questo equilibrio è possibile“.

Dietro la stallo della cooperazione – rileva il rappporto – vi è un forte declino del pilastro pace e sicurezza causato dalle crescenti tensioni geopolitiche e dalla competizione che hanno eroso significativamente la sicurezza collettiva globale. I livelli di conflitto e le conseguenti crisi umanitarie sono aumentati nell’ultimo anno a livelli record, guidati da crisi che includono Medio Oriente, Ucraina e Sudan.

Nonostante l’emergere di un panorama più frammentato, “le soluzioni alle sfide urgenti, dall’azione per il clima alla governance tecnologica, rimangono interdipendenti. E nonostante le crisi di sicurezza globale, i nuovi risultati indicano che la collaborazione è continuata in vari settori, tra cui la distribuzione di vaccini, la ricerca scientifica, lo sviluppo di energie rinnovabili e altro ancora, offrendo modelli per la cooperazione futura“. Mentre pace e sicurezza sono drasticamente diminuite negli ultimi anni, gli altri quattro pilastri del Barometro sono rimasti resilienti e rivelano opportunità emergenti per la cooperazione internazionale.

Per quanto riguarda il pilastro dell’Innovazione e della tecnologia, sebbene la competizione geopolitica sia in aumento per alcune tecnologie di frontiera come i semiconduttori, la cooperazione globale è avanzata nel 2023, grazie in parte alla digitalizzazione dell’economia globale.

Tags: climacooperazionecooperazione globaleprogressisostenibilitàtecnologiawef
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia
Sostenibilità

Bankitalia: aumento dei rischi climatici, evidenze empiriche sulle probabilità attese di insolvenza delle imprese

9 Luglio 2025

Lo studio in questione esplora il legame sempre più stretto tra il rischio di transizione climatica e il rischio di...

Leggi ancoraDetails
Plasmon rinnova collaborazione con xFarm Technologies: filiera del grano diventa digitale per produzione sempre più sostenibile

Plasmon rinnova collaborazione con xFarm Technologies: filiera del grano diventa digitale per produzione sempre più sostenibile

9 Luglio 2025
Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy: una soluzione concreta per supportare la rete elettrica nella stagione dei black out

Tornano gli “Energy Break” di Octopus Energy: una soluzione concreta per supportare la rete elettrica nella stagione dei black out

8 Luglio 2025
La strategia UE sulle dogane, focus su e-commerce

Bruxelles accelera la transizione energetica: stop alle caldaie a gas entro il 204

8 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.