• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

“Dicolab. Cultura al digitale” compie un anno e i numeri riportano ottimi risultati di un progetto PNRR in anticipo rispetto ai target previsti dall’Ue

13 Dicembre 2024
in Cultura Digitale
A A
0
“Dicolab. Cultura al digitale” compie un anno e i numeri riportano ottimi risultati di un progetto PNRR in anticipo rispetto ai target previsti dall’Ue
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha già rilasciato oltre venticinque mila open badge ai professionisti del patrimonio culturale e procede spedito verso il target europeo di trentamila unità formative da completare entro dicembre 2025.

Realizzato e curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, promosso dal Ministero della Cultura – Biblioteca digitale e finanziato dall’ Unione Europea – Next Generation EU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 (iniziativa M1C3|1.1.6 Formazione e miglioramento delle competenze digitale), “Dicolab. Cultura al digitale” accompagna professionisti, enti e organizzazioni nel processo di trasformazione digitale del patrimonio culturale con un’ampia gamma di attività formative e di ricerca.

La missione è fornire a tutti gli operatori del settore, pubblico e privato, le competenze chiave per guidare e gestire la trasformazione digitale. Un investimento di venti milioni di euro con un programma formativo di life-long learning, che a giugno 2026 avrà coinvolto oltre 300 docenti impegnati in più di quattrocento ore formative per un catalogo di oltre centocinquanta corsi online.

Il progetto è di importanza strategica e tiene conto della complessità del settore culturale italiano includendo tra i propri destinatari sia i professionisti della cultura che le organizzazioni, da quelle che hanno avviato da tempo processi di digitalizzazione, a quelle che si sono avvicinate a questi temi solo dopo la pandemia.

In questo contesto “Dicolab. Cultura al digitale”, partendo da un processo di ascolto delle esigenze dei diversi target formativi, fornisce conoscenze e capacità pratiche diversificate, ampie e complementari tra loro, fondamentali per disegnare e gestire la trasformazione digitale di musei, archivi, biblioteche e organizzazioni culturali tramite un’offerta formativa gratuita, innovativa e certificata, che spazia dal pensiero digitale, alle conoscenze di base, alle competenze specialistiche e tecnico-giuridiche, dalle soft skills al project management, dalla gestione dei dati alla comunicazione.

Iscrivendosi alla piattaforma di formazione a distanza è possibile accedere gratuitamente all’intera offerta formativa di e-learning. Sono già moltissimi gli utenti attivi: ad oggi sono state superate le settantamila iscrizioni ai corsi (multimediali, webinar, podcast, etc.). Il progetto sta riscuotendo un forte interesse da parte dei dipendenti del Ministero della Cultura, con il 46% degli iscritti ed il 54% degli open badge che provengono proprio dalle persone del MiC.

Anche il dato sull’età dei fruitori conferma che “Dicolab. Cultura la digitale” è in linea con gli obiettivi di formazione continua e aggiornamento professionale dei professionisti del settore: il 47% degli utenti attivi rientra infatti nelle fasce tra i quaranta e i sessanta anni.

Un sistema formativo blended learning che all’ampio catalogo di e-learning affianca un ricco programma di attività in presenza diffuse sul territorio a livello nazionale, con laboratori pratici organizzati in occasione dei più importanti eventi di settore, progetti di accompagnamento e tutoraggio e sistemi di mappatura delle pratiche al digitale. Di particolare rilevanza per le attività sul territorio è l’attivazione di 10 HUB territoriali, selezionati con una gara europea, che nei primi mesi del 2025 inizieranno le attività laboratoriali in presenza in tutte le regioni italiane.

Il 6 dicembre, con un convegno internazionale presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale di Roma, è stato presentato Digital MAB, una linea del programma Dicolab che prevedel’avvio di un articolato sistema di azioni formative per favorire la convergenza digitale tra Musei, Archivi e Biblioteche.

Infine, la Ricerca è un ulteriore importante tassello del progetto Dicolab: in questo ambito, si segnala quella sul tema dell’intelligenza artificiale, finalizzata a fornire alcune risposte sul grande tema di quale sarà l’impatto delle IA generative sulle professioni culturali, e quella sull’impatto della digitalizzazione sui servizi di mediazione culturale degli istituti del patrimonio.  

Grazie a “Dicolab. Cultura al digitale” un’ampia platea di destinatari può accedere gratuitamente a una formazione qualificata e certificata. Un patrimonio strategico con una valenza strutturale e di sistema che rimarrà a disposizione degli operatori culturali anche dopo il raggiungimento del target europeo fissato dal PNRR. La grande adesione a Dicolab. Cultura al digitale, rafforza l’evoluzione del settore culturale verso nuove opportunità di riconoscimento, valorizzazione, tutela, gestione, fruizione, uso, sostenibilità e accessibilità del patrimonio culturale italiano.

Tags: culturacultura digitaledicolabDigitalenumeripnrrprogettoprogetto pnrrtargetueunione europea
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”
Cultura Digitale

I digital twin di SAS con Unreal Engine trasformano il settore del manufacturing

9 Maggio 2025

SAS è pronta a trasformare i processi critici nel settore manifatturiero con digital twins potenziati che uniscono la potenza dell’IA e degli...

Leggi ancora
La strategia europea su web tax e 5G

Digitale: accordo Ue-Singapore per standard scambi, flussi dati e certezza business

8 Maggio 2025
Finastra presenta il servizio cloud di prestito avanzato supportato da IBM

PagoPApartner del progetto ‘Il Digitale senza età’ per promuovere l’inclusione digitale degli over 65

7 Maggio 2025
Arma dei Carabinieri e Agenzia per l’Italia Digitale insieme per diffondere la cultura della sicurezza digitale

Arma dei Carabinieri e Agenzia per l’Italia Digitale insieme per diffondere la cultura della sicurezza digitale

6 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.