Quasi quattro milioni di documenti in versione digitale – Patente, Tessera Sanitaria e Carta Europea della Disabilità – già scaricati dagli utenti di AppIO.
La prima settimana dal rilascio dell’IT-Wallet per tutti i cittadini con l’App IO segna un risultato di grande rilievo per la trasformazione digitale del nostro Paese. Ad oggi, oltre 2.390.000 portafogli digitali sono stati attivati, con un’ampia adozione dei documenti digitali disponibili. Tra questi, si contano 1.756.000 patenti digitali, 2.040.000 tessere sanitarie e 35mila Disability Card già scaricate dai cittadini nella sezione “Portafoglio” dell’App IO.
Questi risultati, ottenuti in tempi così rapidi, rappresentano il frutto di un’efficace collaborazione tra il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, PagoPA e IPZS, con il supporto essenziale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, MEF, Ragioneria Generale dello Stato e di Sogei. Una sinergia tra enti pubblici che ha
permesso di gestire il grande flusso di richieste in maniera efficiente e senza interruzioni.
Alessio Butti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Il successo del lancio della prima versione di IT-Wallet è il risultato di un impegno collettivo che merita il massimo riconoscimento. Voglio ringraziare tutti i soggetti coinvolti – il Dipartimento per la Trasformazione Digitale, PagoPA, IPZS, MIT, MEF e Sogei – per il lavoro instancabile e la visione condivisa. Ma un ringraziamento speciale va ai cittadini, che con il loro entusiasmo hanno dimostrato di credere in questa innovazione. Il loro coinvolgimento ci spinge a fare ancora meglio, continuando a costruire un futuro dove i servizi digitali siano sempre più semplici e sicuri“.
L’IT-Wallet è destinato a diventare un pilastro della cittadinanza digitale in Italia, semplificando l’accesso ai servizi pubblici e rafforzando il ruolo del nostro Paese come pioniere nell’adozione delle identità digitali a livello europeo. L’impegno per migliorare e ampliare il sistema continua, con l’obiettivo di integrare progressivamente nuove funzionalità e documenti nei prossimi mesi.
L’attivazione di “Documenti su IO” è gratuita, facoltativa e disponibile per tutte le persone maggiorenni titolari dei documenti in corso di validità. Per ottenere i documenti in versione digitale basta aggiornare o installare app IO sul proprio dispositivo e accedere con la propria identità digitale. I dati digitali sono resi disponibili dagli stessi enti che emettono i documenti fisici, garantendo autenticità e sicurezza grazie all’accesso con CIE o SPID.
Come avviene per i documenti fisici, i dati rimangono sotto il controllo esclusivo del cittadino e dell’Amministrazione pubblica titolare. Il processo è conforme alla normativa sulla protezione dei dati personali. Nessun documento viene aggiunto al portafoglio digitale di IO senza l’esplicita richiesta degli utenti. I cittadini che lo preferiscono potranno quindi continuare a usare esclusivamente i documenti fisici.
Verso il Sistema IT-Wallet
In attesa della piena operatività del portafoglio digitale italiano, il Sistema ITWallet, prevista per il 2025, “Documenti su IO” anticipa alcune funzionalità del futuro IT Wallet pubblico. La sua realizzazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, in qualità di amministrazione titolare, PagoPA S.p.A., gestore dell’app IO e IT-Wallet provider pubblico, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, società responsabile dell’emissione digitale dei documenti, e gli enti che forniscono i dati necessari alla creazione dei documenti digitali di propria competenza, MIT – Direzione generale per la Motorizzazione,MEF – Ragioneria Generale dello Stato e l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, oltre a più di quindici altre amministrazioni che, a vario titolo, hanno partecipato attivamente, facilitando la realizzazione dell’iniziativa.