• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

AICDC e INPS: un primo passo per l’inquadramento previdenziale della Creator Economy

11 Dicembre 2024
in News
A A
0
AICDC e INPS: un primo passo per l’inquadramento previdenziale della Creator Economy
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si parla di pensione anche per influencer e content creator: è stata discussa, nel corso dell’evento “C come Economy. Risposte concrete ad un mondo virtuale”, la bozza di circolare INPS realizzata con il contributo dell’Associazione Italiana Content & Digital Creators e di Assoinfluencer che individua i criteri generali e gli obblighi contributivi per la categoria dei lavoratori che creano contenuti sulle piattaforme digitali.

La circolare, che costituisce uno strumento volto a chiarire agli operatori come il quadro normativo, antecedente all’esplodere di queste nuove professioni, vada concretamente calato sulle specifiche fattispecie, dando certezze e univocità di interpretazione, attualmente è al vaglio da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e se ne prevede la pubblicazione entro il mese corrente. 

“Siamo molto fieri di aver raggiunto insieme ad INPS questo traguardo, a cui lavoriamo da oltre un anno, e che costituisce un primo passo di un lungo cammino – ha commentato Sara Zanotelli, Presidente di AICDC – In quest’ultimo anno abbiamo avviato un’interlocuzione con molti soggetti istituzionali aprendo nuovi tavoli utili alla categoria, e la definizione di questa bozza di circolare si inserisce all’interno di una più ampia strategia per la professionalizzazione del comparto e per una regolamentazione sistematica della Creator Economy, elemento fondamentale per garantirne uno sviluppo organico”.

“La circolare INPS sui profili previdenziali dei content creator – aggiunge Gabriele Fava, Presidente INPS – è un importante novità regolamentare ed è un segnale dell’attenzione dell’Istituto ai lavori emergenti della digital economy che saranno sempre più strategici per la competitività delle imprese e del Paese. Questa è una prima iniziativa concreta del grande progetto finalizzato ad avvicinare ed ingaggiare i giovani che va nella direzione della sostenibilità del sistema previdenziale”.

“A normativa vigente – commenta Antonio Pone,Direttore Generale Vicario INPS – la gestione previdenziale di riferimento per le figure professionali è di volta in volta individuata all’esito dell’esame di alcune variabili chiave, quali: le concrete modalità in cui si estrinseca l’attività, il contenuto della prestazione medesima, il modello organizzativo adottato e le modalità di erogazione dei corrispettivi. A seconda del caso concreto e dalla forma assunta da tali variabili, la circolare indirizza rispetto all’applicabilità del regime previdenziale dei lavoratori autonomi, distinguendo tra le ipotesi di iscrizione alla gestione speciale degli esercenti attività commerciali rispetto alla gestione separata (di cui all’articolo 2, comma 26, della legge n. 335/1995), piuttosto che al regime previdenziale dei lavoratori dello spettacolo”.

“Ormai è evidente, la Creator Economy non è un hobby – ha commentato Jacopo Ierussi, Presidente di Assoinfluencer – Negli ultimi anni non c’è istituzione che abbia ignorato la voce del settore: con AICDC, supportati anche da MIMIT e da Confcommercio Professioni, abbiamo ottenuto il via libera al Codice ATECO. Ora stiamo dialogando con l’INPS per determinare i profili contributivi della categoria, composta perlopiù da giovani che hanno diritto a conoscere il loro futuro pensionistico. E’ un percorso ancora in itinere, perché le nostre due associazioni puntano a rendere ancor più aderenti alle esigenze del mercato gli oneri previdenziali gravanti sul fenomeno; oneri che, quantomeno, iniziano ad essere meno incerti”.

Nel corso dell’evento, organizzato da AICDC insieme ad INPS con la collaborazione di Assoinfluencer, è stato inoltre presentato il Rapporto I-Com 2024 per AICDC dal titolo “La Creator Economy in Italia: Dinamiche, Impatti e Sostenibilità nell’Ecosistema Digitale”. Secondo l’indagine, il giro d’affari del comparto in Italia è pari nel 2024 a 4,06 miliardi di euro. Guida Instagram con 3,3 miliardi, subito seguita da TikTok con 446,88 milioni e YouTube con 279,65 milioni. Mediamente, i creatori di contenuti digitali beneficiano di entrate economiche pari a 84.028 mila euro l’anno. I posti di lavoro a tempo pieno generati dal settore sono invece 18.110, che salgono a 51.382 se si considera anche l’occupazione indiretta.

“Come dimostrano i dati, il settore della Creator Economy ha un peso rilevante nell’economia nazionale – commenta Mauri Valente, vicepresidente di AICDC – Il numero dei creator sta crescendo, le aziende includono sempre di più l’influencer marketing all’interno delle proprie strategie e quasi la totalità degli italiani è presente sulle piattaforme online. In questo contesto, è fondamentale riconoscere dal punto di vista professionale le tante, nuove, figure emergenti. Insieme ai nostri associati, che in un anno hanno raggiunto quota novecento, dialoghiamo ogni giorno con le istituzioni preposte e con le altre associazioni di categoria con l’obiettivo di creare una nuova cultura digitale e promuovere il settore”.

Contando inoltre ottantadue influencer ogni centomila abitanti, l’Italia si posiziona terza in Europa per numero di professionisti del comparto Europa, dopo Spagna e Regno Unito, con 37.700 content creator.  La spesa per l’influencer marketing, infine, è cresciuta del 33% dal 2020 al 2023 e per il 2023 si prevede che raggiunga quota 323 milioni di euro. 

Tags: aicdccreator economyinpsinquadramento previdenziale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.