• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Mastercard: una nuova ricerca indaga il rapporto della GenZ con l’educazione finanziaria e i pagamenti

21 Novembre 2024
in Pagamenti Digitali
A A
0
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Chisinau, Moldova - September 19, 2018: Mastercard logo printed on paper and placed on white background. MasterCard Worldwide is an American multinational financial services corporation.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La GenZ è una generazione irriverente. Caratterizzati da un equilibrio tra innovazione digitale e necessità di tangibilità, i giovani sono accomunati da un generalizzato senso di diffidenza nei confronti della società e del futuro ma, al contempo, il loro punto forte è il grande interesse verso tutto ciò che vedono, sentono e leggono. Questo il quadro della nuova ricerca realizzata da Mastercard in collaborazione con Zelo, nata per indagare esigenze e aspettative della GenZ (ovvero i nati tra il 1995 e il 2010) in relazione al tema dell’educazione e degli strumenti finanziari.

Una generazione ipertecnologica: mai senza smartphone e IA, non ti temo!

Grande certezza assoluta, quasi scontata, nella quotidianità dei ragazzi appartenenti alla GenZ è proprio la tecnologia: non avendo infatti assistito – al contrario delle vecchie generazioni – alla nascita, al progresso e allo sviluppo della tecnologia in tutte le sue forme, non si percepisce nessun brivido quando i ragazzi ne parlano, si tratta infatti di uno strumento per loro ormai scontato, essendo nati in un mondo iperconnesso e digitalizzato. In linea con questo, il protagonista indiscusso della loro quotidianità è proprio lo smartphone: ormai, per i ragazzi, senza questo oggetto sarebbe impossibile svolgere le attività di ogni giorno, tanto da doversi ritrovare – qualora non lo portassero con sé – nella situazione di “ lavare i piatti al ristorante per compensare il valore del pasto consumato!” perchè “Esco solo con il telefono, che tanto ho già tutto”.

Un trend per loro  spontaneo, più che consolidato, confermato anche nel rapporto con i pagamenti. Per il 53% di loro, infatti, la velocità è il driver principale nella scelta di un metodo di pagamento, con un orientamento crescente verso soluzioni digitali e piattaforme “senza sbatti” che semplificano il processo di pagamento e riducono lo sforzo necessario. In linea con questo, 1 giovane su 2 dichiara di utilizzare maggiormente la carta di pagamento (fisica o su telefono) per effettuare gli acquisti, seguono i contanti 46,48% e, in coda, le app di pagamento.

Lo stesso disincanto vale anche per la tanto chiacchierata intelligenza artificiale, da loro ritenuta un aiutante fedele su cui contare per essere più rapidi ed efficienti (45%), ma non in grado di sostituire l’uomo per spirito critico, riflessione e pensiero creativo, prospettiva che convince solo il 18% dei ragazzi. Per loro, dunque, questa tecnologia non spaventa. Sarà sempre in evoluzione esattamente come l’uomo che la dovrà gestire: “un assistente privato che ti fa ‘gli sbatti’: insomma, un sogno!”.

La Gen-Ansia ha paura di frodi e truffe digitali ma non teme per la privacy dei propri dati

I giovani della GenZ, nati a ‘pane e cookie’, sono iper-consapevoli e critici verso tutto ciò che li circonda: “non ci credo” è infatti la prima reazione di pancia con cui affrontano ogni cosa, convinti che solo mettendo tutto in dubbio avranno meno possibilità di essere fregati. Basti pensare al fatto che il 30% di loro non crede alla scritta “pane fresco” al banco del supermercato, sostenendo che sia proprio l’esplicitazione del concetto a instillare il dubbio di una potenziale bugia. Questo senso di sfiducia nasce da radici più profonde e complesse da sradicare, questi ragazzi sono cresciuti con una narrativa sul futuro disincantata: catastrofi naturali, crisi economiche, guerre, politiche instabili hanno contribuito a diffondere un senso di totale incertezza nel domani. Il risultato: un livello di ansia e preoccupazione sempre crescente, che si traduce in fenomeni come la FOMO (fear of missing out), il continuo confronto con le vite altrui online e uno stato di stress generalizzato, interessando anche temi come la gestione del denaro e l’educazione finanziaria.

La sicurezza si conferma quindi una priorità per il 42% dei giovani intervistati. Richiedono garanzie chiare e rassicurazioni specifiche riguardo la protezione delle transazioni e dei loro dati finanziari, soprattutto in caso di errori o perdite economiche. In netto contrasto, però, è il rapporto che hanno con la privacy dei dati: in quanto nativi digitali, accettano tranquillamente il monitoraggio dei loro dispositivi, trovando utile ricevere offerte mirate che soddisfino le loro esigenze.

Luca Corti, Country Manager di Mastercard Italia, commenta così: “I dati della nuova ricerca sulla Gen Z che presentiamo aprono a importanti riflessioni: in un mondo pieno di incertezze, le generazioni più giovani hanno un bisogno crescente di garanzie, in particolar modo nel mondo dei pagamenti. Come Mastercard, il nostro obiettivo è quello di creare connessioni e promuovere un’economia digitale inclusiva.. Continueremo quindi a lavorare per fornire a tutti, inclusa la GenZ, strumenti e tecnologie solide, robuste e scalabili capaci di garantire velocità, semplicità d’uso, trasparenza e sicurezza”.

Genitori: gli influencer preferiti nell’ambito dei temi banca e finanza

Tutto ciò che ha a che fare con il mondo bancario e della finanza suscita nella GenZ sentimenti di ansia ed insicurezza che li porta a fuggire il più lontano possibile ed evitare il confronto. Per loro stessa ammissione, queste sensazioni nascono da disinformazione e mancanza di un’adeguata educazione finanziaria, un tema molto caldo tanto da volerlo integrare “al posto del latino” come materia scolastica.

Il 41% dei giovani che hanno partecipato all’indagine ritiene infatti che la scuola debba includere corsi di educazione finanziaria per fornire strumenti pratici utili nella vita quotidiana. I ragazzi percepiscono il sistema educativo come antiquato e inadatto a prepararli al mondo reale. È per questa mancanza di conoscenza che, tutto ciò che riguarda il mondo finanziario e bancario, passa necessariamente tra le mura domestiche, con il 60% che dichiara di essere influenzato dai genitori – poi dagli amici 21%, e infine dai content creator 20%.

Come conquistare i giovanissimi? Con promozioni ed esperienze

Le promozioni rappresentano un beneficio concreto che risponde al bisogno di valore immediato della GenZ, tanto da condizionare anche le loro scelte finanziarie. Più dell’80% dei rispondenti, infatti, considererebbe la scelta di una carta specifica in base all’offerta di promozioni e benefit garantiti. Viaggi e passioni – così come eventi e concerti esclusivi – tra i principali driver che orientano le loro preferenze.

Tags: educazioneeducazione finanziariafinanzaGenZmastercardpagamentiricercastudio
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”
Pagamenti Digitali

G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

12 Maggio 2025

Giesecke+Devrient (G+D) ha rilasciato una nuova soluzione per carte di pagamento progettata per affrontare il crescente problema delle frodi con carta...

Leggi ancora
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

12 Maggio 2025
Su Iphone arriva il tap to pay

Nubank lancia Pix, il sistema tap-to-pay tramite la sua app

12 Maggio 2025
NayaPay sta portando i pagamenti globali in Pakistan attraverso una partnership con Alipay e Boost

I Paesi nordici e l’Estonia sviluppano sistemi di pagamento con carta offline

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.