• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Formazione

Hacking Lifelong Learning: primo laboratorio di Design Thinking in Italia, dedicato a temi di formazione continua

20 Novembre 2024
in Formazione
A A
0
Hacking Lifelong Learning: primo laboratorio di Design Thinking in Italia, dedicato a temi di formazione continua
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il mercato del lavoro odierno richiede competenze sempre nuove e aggiornate. Per rispondere a questo bisogno, occorre affidarsi al Lifelong Learning, ovvero alla “formazione continua”, promuovendo l’acquisizione di conoscenze in ogni fase della propria vita. Imparare è un processo che non si conclude con la fine della scuola o dell’università, ma si tratta di un vero e proprio mindset che permette di crescere, migliorare e apprendere cose nuove, sia in ambito personale che professionale, attraverso corsi online, podcast, progetti personali ed eventi di networking.

Da questa esigenza nasce la seconda edizione di Hacking Lifelong Learning, laboratorio di Design Thinking italiano interamente dedicato ai temi del lifelong learning, organizzato a Roma da 12Venture, Startup Studio EdTech di Enzima12, venture builder operante nei settori dei servizi per la formazione e per il lavoro.

Hanno preso parte al laboratorio sei gruppi formati da professionisti e startupper del mondo Formazione e Lavoro, guidati da un esperto di Design Thinking, che hanno lavorato per proporre nuove idee con cui rispondere alle sfide attuali del settore del Lifelong Learning.

L’idea decretata come vincitrice da una giuria di professionisti del settore (formata da Jacopo Mele, Founder di Moonstone & Aurora Fellows, Chiara Castelli, Startup Scout di 12Venture, Paolo Ursino, Senior Partner & Head Of Business Development di Radical HR, Tiziano Sposato, Enterprise Director EMEA Coaching Services di EZRA Coaching), è stata “SkillFlow – La formazione che ti ascolta”.

Il problema a cui risponde “SkillFlow” riguarda l’efficacia della formazione professionale. Secondo il Barometer 2024 Transformations, skills and Learning1, il 44% dei Direttori delle Risorse Umane incontra difficoltà nel rispondere tempestivamente alle esigenze formative dei dipendenti e il 43% dei lavoratori percepisce questa risposta formativa in ritardo rispetto alle loro esigenze; a questi dati, si unisce la scarsa capacità di coinvolgimento di molti corsi video asincroni, poco customizzati sulle esigenze formative specifiche.

L’idea alla base di “SkillFlow” è un software che segue la formazione come un coach, ascoltando i bisogni formativi del singolo, trovando il corso adatto ad ogni persona e rendendolo interattivo con quiz, simulazioni, domande aperte soggettive personalizzate. Tutto ciò si traduce in una serie di molteplici benefici, dal maggiore consolidamento degli apprendimenti, alla personalizzazione dell’offerta formativa, che significa partecipazione e interesse più alto, efficientando così il processo e i risultati raggiunti.

Hanno ricevuto una menzione speciale della giuria anche altre due idee nate durante il laboratorio: “ShakeApp”, training marketplace interno per favorire lo sviluppo del potenziale del personale, e “Inclusivamente”, piattaforma di gioco per favore l’interazione tra colleghi attraverso attività e sfide di team building.

“Abbiamo organizzato un laboratorio di Design Thinking dedicato al lifelong learning per identificare le nuove sfide del settore. Riteniamo che la vera creatività esploda quando ci si sporca le mani, ci si confronta su tematiche condivise e si collabora unendo nuovi punti di vista e preziosi spunti di riflessione”, commenta Fabrizio Gallante, Managing Partner & Chief Executive Officer di 12Venture.

Durante l’evento si è inoltre tenuta la tavola rotonda “Lifelong Learning and Human Centric Organization, tra spinte tecnologiche e nuovi bisogni”, organizzata da Enzima12. Un importante momento di confronto e networking tra illustri esponenti del mondo delle istituzioni pubbliche, delle aziende e dei corpi intermedi, per parlare delle nuove competenze connesse all’innovazione tecnologica e degli approcci skills-first e human centric in un mondo professionale in continua evoluzione.

Tra gli spunti emersi: la necessità di mettere in campo politiche capaci di trattenere i talenti in Italia e porre rimedio alla piaga nazionale di una nuova migrazione di massa, infatti sono circa un milione gli under 35 che hanno lasciato il nostro Paese nell’ultimo decennio; la promozione di leggi a favore dell’innovazione, come la legge sulle startup, a prima firma dell’ On. Giulio Centemero, che permetterà di investire in innovazione a condizioni più favorevoli o ancora l’istituzione di regulatory sandbox per l’intelligenza artificiale; dare maggiore centralità ai Fondi Interprofessionali per la formazione continua, anche nella gestione di ulteriori risorse pubbliche, avendo essi dimostrato, nell’ultimo ventennio, solida capacità organizzativa ed efficacia di spesa.

Alla tavola rotonda hanno preso parte Giulio Centemero, Componente Commissione Finanze della Camera dei Deputati, Elvio Mauri, Direttore Generale di Fondimpresa, Vincenzo Vietri, ceo Skills, Cofounder Enzima12 e 12Venture, Ruggero Cesaria, Learning Ecosystem Manager di Stellantis Europe, Livia Mascagna, People & Organizational Development Director di Save The Children Italia, Oscar Pasquali, ceo di Generation Italy, Beatrice Lomaglio, Presidente AIF e Jacopo Mele, Founder di Moonstone & Aurora Fellows.

Tags: formazionehacking lifelong learningitalialaboratoriotemi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Essse Caffè si affida a MobieTrain per innovare la formazione del personale nel settore del caffè espresso
Formazione

Essse Caffè si affida a MobieTrain per innovare la formazione del personale nel settore del caffè espresso

11 Maggio 2025

MobieTrain, piattaforma all-in-one per la formazione digitale, annuncia una nuova collaborazione con Essse Caffè, storico marchio italiano nato nel 1979...

Leggi ancora
Il digital divide cinese e quello italiano ai tempi della grande pandemia

Educare al Digitale: sfide e opportunità per la scuola

30 Aprile 2025
Mastercard e Microsoft, dimensione e carattere in Borsa

Escp Business School: al via una nuova Training & Trading Room a Torino per la formazione finanziaria

11 Aprile 2025
Formazione accessibile: al via gli EDUCATION DAYS di 24ORE Business School

Formazione accessibile: al via gli EDUCATION DAYS di 24ORE Business School

9 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.