• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Coinbase acquisisce Deribit: diventerà la piattaforma globale più completa per i derivati ​​crittografici

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    David Geale nominato direttore esecutivo per i pagamenti e la finanza digitale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    La lunga strada del Recovery Fund

    The Trade Desk presenta i risultati finanziari del primo trimestre 2025

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Era digitale: impatto delle criptovalute sull’economia reale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Coinbase acquisisce Deribit: diventerà la piattaforma globale più completa per i derivati ​​crittografici

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    David Geale nominato direttore esecutivo per i pagamenti e la finanza digitale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Innovazione e Sicurezza in Agricoltura: i 5 vantaggi chiave dell’implementazione tecnologica nel comparto mobile hydraulics

15 Novembre 2024
in Sicurezza
A A
0
Innovazione e Sicurezza in Agricoltura: i 5 vantaggi chiave dell’implementazione tecnologica nel comparto mobile hydraulics
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In Italia, il settore agricolo continua, purtroppo, a essere tra i più colpiti da infortuni sul lavoro. Secondo l’ultimo Rapporto INAIL 2024, il numero di incidenti e morti nel comparto agricolo rimane allarmante: da gennaio a luglio 2024, sono stati registrati 71 decessi (contro i 59 del primo semestre del 2023) e gli infortuni ammontano a 14.922 rispetto ai 14.875 del 2023. Molti di questi episodi sono legati all’uso di macchinari pesanti e attrezzature non adeguatamente sicure, confermando la necessità di dare maggiore impulso allo sviluppo tecnologico di un settore ancora lontano dall’innovazione necessaria al miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro. Infatti, tra le principali cause di morte nel comparto agricolo spiccano il ribaltamento del trattore e traumi dovuti ad attrezzature, che, la maggior parte delle volte, risultano obsolete.

Tuttavia, se da una parte questo contesto risulta ancora arretrato tecnologicamente, dall’altra offre importanti margini di crescita: infatti, la tecnologia implementata nel settore mobile hydraulics ha compiuto passi notevoli negli ultimi anni, grazie a soluzioni avanzate nel controllo idraulico, capaci di aumentare l’automazione e la precisione delle macchine agricole, e a ridurre il margine di errore umano, prevenendo incidenti potenzialmente gravi o mortali.

Le interfacce uomo-macchina (HMI) sono progettate specificamente per concentrare numerose funzioni del veicolo in una console centrale, migliorando il comfort, l’efficienza e la sicurezza per l’operatore, aspetti in cui l’AX400 di U-Control garantisce prestazioni di alto livello su tutti i fronti, rappresentando una risposta concreta a queste sfide. Lavorando a stretto contatto con gli OEM di veicoli off-highway, il team di U-Control, composto da specialisti commerciali e ingegneri, stabilisce rapidamente Il layout e sviluppa la versione personalizzata di AX400. Questa versione viene equipaggiata con unità di comando e interfacce di controllo, integrate accuratamente sulla piastra di comando, per soddisfare le specifiche esigenze dei clienti. In questo modo, AX400 si integra facilmente nelle cabine dei veicoli agricoli, semplificando le operazioni per gli operatori, migliorando l’efficienza, lo stress ergonomico e la sicurezza, soprattutto per quanto riguarda:

1. Riduzione dei rischi operativi: Grazie alla personalizzazione dei comandi e all’ergonomia di AX400, i rischi operativi si riducono notevolmente, minimizzando l’affaticamento e gli errori dell’operatore dovuti a posture scorrette o movimenti ripetitivi, tipici di molte attività agricole

2. Maggiore precisione nei movimenti: AX400, con i suoi sistemi di controllo avanzati, permette di eseguire movimenti di sollevamento con una precisione molto maggiore

rispetto ai comandi tradizionali. Questo è particolarmente importante per operazioni delicate come il carico e lo scarico, la movimentazione di attrezzature sensibili o il sollevamento di colture delicate

3. Riduzione dei tempi di ciclo: Grazie alla maggiore precisione e alla fluidità dei movimenti, il bracciolo AX400 può ridurre i tempi di ciclo delle operazioni, aumentando così la produttività

4. Integrazione di funzioni di sicurezza attiva personalizzate: Il bracciolo AX400, grazie alla sua configurabilità e all’integrazione con software dedicato progettato dal team di ingegneri U-Control, permette di integrare funzioni di sicurezza attiva personalizzate, come il blocco automatico in caso di sovraccarico o l’arresto d’emergenza in caso di rilevamento di ostacoli, utilizzando anche la tecnologia di rilevamento capacitivo

5. Integrazione con sistemi di monitoraggio: Il bracciolo AX400 può diventare il centro di controllo del veicolo agricolo, integrando sistemi di telemetria e diagnostica avanzati, che consentono di monitorare in tempo reale le condizioni operative del macchinario e di rilevare eventuali anomalie. Questa integrazione contribuisce a ottimizzare la pianificazione della manutenzione e a ridurre i tempi di fermo macchina

6. Il design ergonomico del bracciolo AX400 è pensato appositamente per le esigenze degli operatori, che spesso lavorano in condizioni impegnative e per lunghe ore. La disposizione personalizzata dei comandi riduce al minimo l’affaticamento muscolare e articolare, tipico di molte operazioni agricole, migliorando il comfort e la produttività anche nelle giornate più lunghe

“La tecnologia sta aprendo nuove frontiere nel settore agricolo, contribuendo a ridurre significativamente i rischi legati all’uso di macchinari e attrezzature. Nella fase di ideazione del bracciolo AX400, l’obiettivo era quello di creare un prodotto che potesse massimizzare produttività, tempi di risposta e sicurezza. Il nostro obiettivo è fornire alle aziende strumenti che non solo aumentano l’efficienza operativa, ma che garantiscano anche un ambiente di lavoro più sicuro per i loro operatori“, dichiara Andrea Gennari, ceo di U-Control.

Il bracciolo AX400 è stato presentato per la prima volta ufficialmente alle aziende del settore agricolo in occasione della 47ma edizione di EIMA International, dove è stato messo a disposizione dei partecipanti un configuratore 3D per offrire la possibilità di avere un’anteprima del prodotto a cui apportare personalizzazioni e integrazioni modulari secondo le diverse necessità aziendali. infatti, il bracciolo AX400 è completamente configurabile, potendo scegliere tra diversi componenti, controls, display, accessori e la loro ubicazione sulla piastra di comando. AX400 può essere ulteriormente customizzato con colori, grafiche e serigrafie ad hoc per dare voce all’identità visiva di una azienda, così da ottenere un prodotto esclusivo e riconoscibile.

Tags: agricolturaimplementazioneimplementazione tecnologicainnovazionemobile hydraulicssicurezzatecnologiavantaggi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane
Sicurezza

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025

Con provvedimento a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è stato ricostituito il...

Leggi ancora
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Uk, Cybersecurity: nuovi attacchi informatici ai retailer britannici

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.