• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Vishing: la forma di truffa che utilizza il telefono. Ecco alcuni consigli

13 Novembre 2024
in Sicurezza
A A
0
Verizon, il crimine online punta cloud e attività finanziarie

Data protection with a secure password

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il termine vishing (“voice phishing”) deriva dall’abbreviazione e somma delle parole “voice” (“voce”) e “phishing”. Una tipologia di frode che utilizza il telefono, anziché le email.

I criminali contattano telefonicamente la vittima “designata” fingendosi dipendenti di un’impresa, solitamente una banca o altro intermediario finanziario, avvertendo della presenza di disservizi, oppure tentativi di accesso illegittimo ai rapporti contrattuali con l’impresa. Il passaggio successivo è la richiesta di fornire dati riservati per poter sanare i disservizi o il presunto tentativo di frode.

Un’ulteriore modalità è la richiesta al povero malcapitato di scaricare programmi o APP, assicurando che sono operazioni utili per la protezione della posizione personale della vittima. In alcuni casi, per rendere più credibile le affermazioni, i truffatori effettuano una seconda telefonata di rilascio del consenso a entrare nei dati della vittima.

L’utente, per paura, fretta, disattenzione o scarsa conoscenze di queste truffe, che dovesse inviare i propri dati personali, subirà la frode e perderà i propri soldi, in quanto i criminali potranno accedere con le credenziali fornite ai rapporti personali della “vittima”.

Si tratta di frodi ormai molto diffuse. Tuttavia, è bene alzare sempre il livello di guardia per non caderne vittima. Ecco alcuni consigli:

  • Diffidare di telefonate da numeri esteri. Il nostro intermediario è sostanzialmente sempre italiano certamente chiama da un numero italiano e non estero
  • Stesso concetto vale nel caso di numero di cellulare. Non è usato per comunicazioni che riguardano dati riservati e personali
  • Non farsi prendere dalla fretta o dalla paura in caso di toni minacciosi, ad esempio chiusura del conto o blocco della carta di credito, oppure in caso di un modo di parlare molto veloce che non consente di comprendere completamente quanto detto. Un intermediario, anche il peggiore non chiedere mai i dati personali al telefono (password, credenziali di accesso, codici, ecc.), comunque a sua disposizione, per cui non ha alcun bisogno di chiederli nuovamente
  • Provare a richiamare o a inviare un SMS ai numeri che hanno effettuato la telefonata. Solitamente non risponde nessuno
  • Chiamare la propria banca, o l’impresa su cui abbiamo dubbi, per accertarsi che sia stata veramente lei a contattare l’utente
  • Controllare spesso il conto corrente, anche attraverso lo storico dei movimenti richiedibile agli sportelli automatici della banche
  • Blocco immediato del conto corrente o della carta di pagamento, richiedendo l’orario esatto e il numero di blocco. Queste informazioni si riveleranno utili al momento della denuncia alle Autorità
  • L’utente può fare reclamo alla propria banca e, in caso di mancata risposta o di risposta insoddisfacente, può presentare reclamo all’Arbitro Bancario Finanziario. È di tutta evidenza che l’utente non dove avere agito con dolo, colpa grave o aver avuto una grave negligenza

Truffa simile è quella dove vengono utilizzati solo SMS: Smishing, abbreviazione delle parole SMS e phishing.

In questo caso viene chiesto alla “vittima” di chiamare un numero telefonico al quale risponderà un disco o un finto operatore del call center del proprio istituto di credito, che chiederà di fornire i dati per accedere al conto corrente.

Se il titolare del conto o della carta dovesse chiamare questo ed eseguisse le istruzioni ricevute (come ad esempio, digitare il numero della carta compreso il numero segreto), fornirebbe la possibilità di utilizzare fraudolentemente la carta.

Tags: consiglifrodisicurezzatelefonotruffevishing
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane
Sicurezza

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025

Con provvedimento a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è stato ricostituito il...

Leggi ancora
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Uk, Cybersecurity: nuovi attacchi informatici ai retailer britannici

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.