• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Le tavole della legge secondo Amazon

    Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home B2B

Europa vs USA e Cina: la regolamentazione dell’AI come abilitatore insieme agli investimenti nel B2B

13 Novembre 2024
in B2B
A A
0
Europa vs USA e Cina: la regolamentazione dell’AI come abilitatore insieme agli investimenti nel B2B
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La diffusione dell’intelligenza artificiale ha portato a diverse azioni regolamentari in tutto il mondo: l’Europa, la Cina e gli Stati Uniti, in primis, hanno adottato un approccio orientato alla gestione del rischio e hanno implementato regole precise per lo sviluppo dell’AI nel proprio Paese, ognuno con un approccio diverso e ottenendo un impatto diverso. Secondo Giuseppe Santonato, AI Leader di EY EMEIA e AI Transformation Leader di EY Italia, intervenuto oggi all’evento “AI Transition” tenutosi a Milano, la regolamentazione dell’Unione Europea ha facilitato lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Secondo un’analisi di EY, infatti, è possibile analizzare l’impatto reale delle norme imposte dai diversi Paesi attraverso quattro indicatori chiave: l’inclusione dell’AI nelle strategie pubbliche; la creazione di modelli operativi per la gestione dell’AI; la preparazione della pubblica amministrazione; e la capacità di ricerca e sviluppo dei singoli Paesi.

I Paesi europei sono ben rappresentati per quanto riguarda i primi due indicatori, ma c’è ancora molto lavoro da fare dal punto di vista della prontezza e della ricerca tecnologica. Nei prossimi due anni l’Europa deve lavorare su due aspetti fondamentali: spingere sulla propria capacità di fare ricerca creando finanziamenti dedicati importanti e concentrarsi sullo sviluppo della capacità della propria macchina operativa creando l’ambiente giusto che permetta di fare sistema e incentivare l’innovazione.

“Le regolamentazioni sull’intelligenza artificiale possono essere viste come un freno oppure come un abilitatore. Per affrontare le sfide della competitività con paesi come USA e Cina che dominano nella capacità di sviluppare e implementare l’AI, l’Europa deve lavorare per far sì che diventi un’opportunità per migliorare le proprie capacità – afferma Giuseppe Santonato, AI Leader di EY EMEIA e AI Transformation Leader di EY Italia – L’AI Act ha avuto un ruolo fondamentale in quanto ha fornito delle linee guida che hanno supportato la diffusione dell’AI in un contesto quale quello europeo estremamente frammentato anche dettando pratiche commerciali specifiche ex ante per scongiurare potenziali rischi ex post. Ora è necessario per i Paesi Europei investire seriamente nell’intelligenza artificiale. La chiave per il futuro è sviluppare la capacità dell’Europa di fare ricerca, stimolando la collaborazione tra pubblico e privato e indirizzando i fondi nei settori verticali delle industrie, poiché la nostra economia è basata su dinamiche B2B. Solo inquesto modo sarà possibile favorire lo sviluppo economico e la crescita dell’occupazione e non rallentare l’efficacia di mercato”.

Per quanto riguarda il mercato, gli investimenti mirati in AI e Industry 5.0 potrebbero portare fino all’8% del PIL in Italia entro il 2030. Attualmente, l’Italia si posiziona intorno al 20° posto per prontezza della pubblica amministrazione e capacità di ricerca. Tuttavia, l’AI Act ha già avuto un impatto positivo per quanto riguarda il livello di competenze e capacità di ricerca e sviluppo, con un indice di attrattività del +0,5, indicando che l’Europa attrae più talenti di quanti ne perda.

Tags: b2bcinaeuropaintelligenza artificialeinvestimentiinvestimenti B2Bregolamentazioneregolamentazione AIstati unitiusa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

CloudConf 2024: presentato l’Aruba Cloud Server per infrastrutture flessibili
B2B

CloudConf 2024: presentato l’Aruba Cloud Server per infrastrutture flessibili

29 Maggio 2024

il principale cloud provider italiano, leader nei servizi di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, partecipa alla CloudConf...

Leggi ancora
TURISMO: IL 2023 A 36,6 MLD, NEL 2024 CORRE ANCORA TRASCINATO DALL’ONLINE

Ayruu e Edenred rivoluzionano le spese di viaggio con i pagamenti integrati

16 Maggio 2024
Krein acquisisce Riot Design SRL

Krein acquisisce Riot Design SRL

14 Maggio 2024
BigCommerce evidenzia il ruolo cruciale dell’e-commerce componibile

BigCommerce evidenzia il ruolo cruciale dell’e-commerce componibile

7 Maggio 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.