• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Art Bonus: dati statistici sui risultati. Premiati progetti vincitori e i finalisti dell’VIII edizione del Concorso

12 Novembre 2024
in News
A A
0
Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

Young man holding the planet earth in his hands surrounded by famous monuments of the world

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Preservare il nostro patrimonio culturale significa anche tutelare la nostra identità e trasmetterla alle generazioni future. È con questo spirito che numerosissimi mecenati della nostra nazione hanno adottato l’Art Bonus e continuano a farlo da ben dieci anni, data dell’entrata in vigore dello strumento che riconosce ai donatori un credito d’imposta nella misura del 65% delle erogazioni liberali effettuate a sostegno di un bene culturale.

Il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Gianmarco Mazzi apre la cerimonia con un saluto istituzionale: “Il futuro della cultura nel nostro Paese è legato all’alleanza tra il pubblico e il privato. Ci sono tanti esempi virtuosi in Italia, dalla Scala di Milano all’Arena di Verona che si sostengono più con le risorse private che con quelle pubbliche. Per cui è evidente che il mondo del privato è fondamentale. L’Italia è il Paese più bello al mondo, una superpotenza culturale“.

Per supportare la conoscenza dell’Art Bonus è stato presentato in anteprima il nuovo spot girato a Roma a Palazzo Barberini che sarà oggetto di Pubblicità Progresso nella seconda metà di novembre. “Un aspetto di grande potenzialità dell’Art Bonus è il coinvolgimento attivo dei cittadini ed il loro riavvicinamento al patrimonio culturale identitario. Ales, nel suo ruolo di gestore e promotore dell’Art bonus per conto del MiC, si è adoperata per creare tutte le condizioni affinché enti beneficiari e mecenati potessero conoscere ed utilizzare in modo appropriato tale strumento fiscale, attraverso un’azione di comunicazione, formazione, assistenza, consulenza non solo centralmente, ma anche sul territorio. In tale contesto rientra anche il nuovo spot di pubblicità progresso girato a Palazzo Barberini reso possibile anche grazie al sostegno del Direttore Thomas Clement Salomon che ha offerto uno dei luoghi più suggestivi d’Italia per raccontare al grande pubblico l’importanza di questa norma”, ha dichiarato il Presidente e AD di Ales Fabio Tagliaferri.

Sono stati quindi presentati i “numeri” di Art Bonus che confermano il successo dell’iniziativa. “I risultati a dieci anni dalla sua entrata in vigore sono molto incoraggianti, e per certi aspetti straordinari: raggiunto 1 miliardo di euro raccolti in tutta Italia, superate 44.300 donazioni da mecenati tra individui, aziende e fondazioni, oltre 4150 progetti già realizzati, più di 2730 raccolte attualmente aperte: un ottimo bilancio per una legge tutto sommato ancora “giovane” i cui punti di
forza sono: facilitazione del rapporto pubblico/privato, semplicità, trasparenza, assistenza nell’utilizzo”, ha detto il direttore divisone rapporti pubblico-privati ALES Carolina Botti.

Sono stati anche presentati i risultati di una ricerca che fotografa le dinamiche relazionali, sociali e professionali alla base dei casi di successo dell’Art Bonus. Tutti i numeri e le presentazioni sono disponibili a questo link.

Occasione per fare il punto sullo strumento di sostegno del mecenatismo e di riconoscimento agli istituti promotori e ai loro benefattori è il concorso Art Bonus, iniziativa del Ministero della Cultura e di ALES S.p.A in collaborazione con Promo PA Fondazione, la cui cerimonia di premiazione si è tenuta questa mattina presso la sala Spadolini del Ministero della Cultura.

Giunto quest’anno alla sua 8° edizione, il concorso ha visto salire sul primo gradino del podio l’Accademia Carrara di Bergamo nella categoria “Beni e luoghi della Cultura” con 26.585 voti e l’Associazione Flautisti Italiani di Baronissi (Sa) nella categoria “Spettacolo dal vivo” con 18.900 voti. I due vincitori hanno avuto la meglio sui 381 progetti ammessi alla prima fase eliminatoria sul sito ed alla successiva votazione finale su Facebook e Instagram di Art Bonus dove a contendersi le prime posizioni sono arrivati in quaranta. Molto alta la risposta dei cittadini che ha espresso ben 224.239 voti per i progetti in gara.

L’Accademia Carrara è il museo del collezionismo di Bergamo attivo dal 1796 e oggi conta ben 13mila opere donate e oltre cento imprese mecenati: si tratta di numeri significativi della grande capacità di interazione pubblico-privato. L’Associazione Flautisti italiani con il progetto editoriale Falaut e con la Falaut Flute Orchestra, rigorosamente under 35, fornisce una grande opportunità di crescita e visibilità ai flautisti nel panorama musicale internazionale, dando risonanza a giovani talenti che ricoprono e potranno ricoprire ruoli di spicco nelle orchestre e nei conservatori di tutta Europa, e che hanno sostenuto in maniera corale e disseminata anche la vittoria dell’Associazione.

Nella categoria “Beni e luoghi della cultura”, sul podio ci sono anche il Comune di Torino con il progetto “Nati per Leggere 2022” delle Biblioteche civiche torinesi (9.269 voti, un modello di welfare culturale che offre a migliaia di piccoli lettori e alle loro famiglie l’opportunità di conoscere storie attraverso animazione, letture ad alta voce e teatralizzate, dalle biblioteche, ai consultori pediatrici, fino ai reparti maternità degli ospedali) e la Fondazione Brescia Musei (6.950 voti, giunta terza con
il restauro del dipinto di Angelo Inganni che ci racconta di un’Italia fortemente legata al suo patrimonio culturale, che sostiene la conservazione e la valorizzazione come fondamento e leva di un futuro con radici salde).

Nella categoria “Spettacolo dal vivo”, sul podio ci sono a seguire il Teatro Regio di Parma (14.001 voti, che oggi rinnova la riflessione sull’opera lirica, patrimonio UNESCO, portando la più alta ricerca artistica del Festival Verdi anche nella stagione lirica di tradizione e per le strade, con una rinnovata missione verso i giovani e la comunità) e l’Accademia Perduta/Romagna Teatri di Forlì (7.932 voti, terza in classifica, la cui programmazione estrosa e inclusiva si fa Teatro per tutti i bambini e le bambine e le loro famiglie, e diventa essa stessa luogo della festa, spazio di incontri, teatro di strada. Dove l’arte scenica si fa emozione di comunità).

Il conferimento delle targhe di riconoscimento è avvenuto alla presenza, fra gli altri, del Sottosegretario di Stato al Ministero della cultura Gianmarco Mazzi, del Presidente di ALES Fabio Tagliaferri, il direttore divisone rapporti pubblico-privati ALES Carolina Botti e la direttrice di LuBeC e vicepresidente Promo PA Fondazione Francesca Velani. Ideato da Ales – Arte Lavoro e Servizi spa, società in-house del Ministero della Cultura e da Promo PA, fondazione di ricerca attiva nel campo della formazione e dei beni culturali e organizzatrice di LuBeC, il concorso 2024 ha visto una ampia partecipazione, grazie al coinvolgimento di moltissime istituzioni territoriali, testimonial del mondo dello spettacolo, blogger con migliaia di follower e delle stesse aziende che hanno sostenuto i progetti in qualità di mecenati.

“Il Concorso Art Bonus, alla sua VIII edizione, con le sue 224.239 voci si riconferma come eccellente strumento di riconoscimento del valore dell’incontro tra mecenati e beneficiari dentro e per la cultura. Risultati peraltro sostenuti dai dati emersi dall’indagine sui dieci anni di Art Bonus, che evidenziano come la legge sia diventata un mezzo di qualificazione e consolidamento dei rapporti tra pubblico e privato e tra organizzazioni culturali e mecenati – imprese e cittadini – che al di là del valore economico ne attesta il crescente contributo alla diffusione della cultura della collaborazione, e lo configura come uno strumento di educazione e divulgazione culturale per comunità e cittadini”, sostiene Francesca Velani, direttrice di LuBeC e vicepresidente Promo PA Fondazione.

Tags: art bonusconcorsodatidati statisticifinalistipremirisultativincitori
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane
Cultura Digitale

Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

13 Maggio 2025

Alibaba Cloud, la divisione di Alibaba Group specializzata in tecnologia e intelligence digitale, ha stretto partnership strategiche con LuLu Financial Holdings (LuluFin) e Ant...

Leggi ancora
5th Sustainability Day di ENAV SpA

Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

13 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

13 Maggio 2025
Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.