• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Donne e lavoro: tra necessità di indipendenza economica e gender gap in azienda

11 Novembre 2024
in News
A A
0
CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

Women use mobile phones and laptop computers for money transfers and currency exchanges between countries of the world. online banking interbank payment concept.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia purtroppo ha due tristi primati: il tasso di occupazione nel nostro Paese è il più basso d’Europa (38% contro il 49% della media europea) e abbiamo il più grande divario retributivo di genere tra trantacinque Paesi dell’area Ocse; le giovani laureate, che lavorano a tempo pieno e senza interruzioni, guadagnano in media il 58% dello stipendio dei colleghi uomini e, in più, le donne che lavorano sono scarsamente rappresentate nelle posizioni apicali e decisamente più concentrate nelle categorie meno qualificate.

“Questi dati – afferma Silvia Movio, director di Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale altamente qualificata – dimostrano che c’è un grosso problema che dobbiamo necessariamente affrontare in maniera decisa. Da cosa dipende questa enorme differenza? La prima motivazione è da ricercare nella mancanza di opportunità di carriera per le donne poiché, nonostante la crescita nel numero di lavoratrici che hanno accesso all’istruzione universitaria, le neolaureate continuano a essere sottorappresentate nelle occupazioni meglio retribuite e nelle posizioni di vertice. E questo ha un impatto molto concreto nella vita delle donne: guadagnano meno e hanno, di conseguenza, meno libertà finanziaria. Una forma di violenza indiretta di cui si parla poco, ma non meno pericolosa”.

Donne e denaro, un binomio spesso non vincente

Secondo l’indagine “Le donne e la gestione del risparmio”, realizzata dal Museo del Risparmio (con Episteme), il 60% delle donne delega, volontariamente, la gestione economica al partner e il 40% gestisce da sola unicamente le spese quotidiane. Non solo: soltanto il 58% ha un conto corrente intestato personalmente, l’11,6% ne ha solo uno cointestato con il partner o un altro famigliare, mentre il 4,8% non ne ha neanche uno.

Sebbene si siano fatti passi in avanti innegabili, è ancora diffusa la credenza che sia l’uomo a doversi occupare delle questioni economiche. Alle donne, invece, spetta il compito di gestire le questioni quotidiane e familiare. Una convinzione da sradicare assolutamente e al più presto.

“La partecipazione delle donne al mercato del lavoro – aggiunge Silvia Movio – è decisamente bassa, soprattutto se rapportata agli altri paesi in Europa e nel mondo. C’è poi un altro problema: il lavoro femminile, nella maggior parte dei casi, si concentra in alcuni settori che, in certi casi, sono decisamente meno remunerativi di altri. Nonostante alcune azioni molto importanti, come la legge Golfo-Mosca, la strada è ancora lunga ed è davvero arrivato il momento di cambiare“.

I consigli di Hunters Group per parlare di soldi e chiedere un aumento senza stress

Chiedere un aumento di stipendio: ecco i consigli di Hunters Group per non sbagliare.

Parlare di denaro con il proprio capo non è mai semplice, anzi può rivelarsi altamente stressante. Per questo motivo, è importante arrivare all’incontro ben preparati sui risultati raggiunti e sul valore che si può portare all’azienda grazie al proprio lavoro. Non sono da sottovalutare, inoltre, benefit di altra natura che possano essere una valida alternativa (o integrazione) alla parte economica.

  • Essere consapevoli. Per prima cosa, è molto utile conoscere la retribuzione per ruoli simili all’interno di altre aziende in modo tale che sia più semplice avere un’idea della situazione del mercato del lavoro. Una volta compreso cosa accade “fuori dal proprio ufficio” è fondamentale ragionare sui risultati concreti ottenuti nell’ultimo periodo e su quanto il proprio lavoro possa aiutare ad aumentare il business
  • Fare richieste specifiche e mai vaghe. Quando si chiede un aumento nel tentativo di superare il gender gap è sempre meglio fare riferimento a una cifra specifica per dimostrare di essere consapevoli della situazione. Dire semplicemente “vorrei più soldi perché ho lavorato molto negli ultimi mesi” non è la strada migliore per non farsi bocciare la richiesta.
  • Sostenere la richiesta con solide argomentazioni. Prima dell’incontro è importante raccogliere esempi concreti che possano supportare la richiesta economica Raccontare, a grandi linee, i successi lavorativi, gli obiettivi raggiunti o il miglioramento delle performance del team può contribuire a farsi dire sì
  • Mantenere un atteggiamento positivo. Se, da un lato, è fondamentale dimostrarsi sicuri di sé e del proprio valore, è altrettanto importante mantenere un atteggiamento positivo, rispettoso e professionale anche in una situazione potenzialmente estremamente stressante. Lo scontro non è mai la soluzione
  • Scegliere il momento e il mezzo migliore per la richiesta. Scegliere il momento giusto è fondamentale: se l’azienda sta attraversando una serie di difficoltà economiche è inutile – oltre che controproducente – andare a chiedere un aumento di stipendio. Allo stesso modo, se per policy questi argomenti si affrontano, ad esempio, a gennaio non ha alcun senso farlo a giugno. Il risultato sarà solo uno, in entrambi i casi: il rifiuto
  • Anche la scelta del mezzo può fare la differenza. Normalmente è preferibile negoziare l’offerta di persona o eventualmente al telefono se non c’è proprio modo di recarsi in ufficio. In rarissimi casi, è possibile farlo via mail dando però estrema importanza allo stile e al tono per trasmettere, anche in forma scritta, empatia e soprattutto apertura al dialogo
  • Considerare il pacchetto retributivo nella sua interezza. L’aspetto economico è certamente fondamentale, ma ci sono una serie di benefit integrativi che possono comunque essere interessanti. Pensiamo, ad esempio, alla possibilità di lavorare da casa, agli orari flessibili, o all’assicurazione sanitaria. Non si tratta di denaro in senso stretto, ma sono aspetti che, comunque, possono contribuire al miglioramento della propria condizione
Tags: aziendedonnegender gapindipendenzaindipendenza economicalavoro
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.