• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    Dazi e sovrapproduzione cinese: il governo chiede misure di salvaguardia europee

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    Cegeka presenta le nuove funzionalità del suo agente AI GRACE

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    BitPay lancia HODL Pay, un ponte tra DeFi e spesa quotidiana in criptovalute

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e l’Unione Postale Universale collaborano per promuovere l’inclusione finanziaria

    Bruxelles avvia il piano di contrasto ai favoritismi fiscali delle multinazionali

    Ant Group venderà il 4% della quota di Paytm per 242 milioni di dollari

    Compliance e piattaforme digitali al centro del dibattito promosso da Bird & Bird e APSP

    Compliance e piattaforme digitali al centro del dibattito promosso da Bird & Bird e APSP

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    Dazi e sovrapproduzione cinese: il governo chiede misure di salvaguardia europee

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    Cegeka presenta le nuove funzionalità del suo agente AI GRACE

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    BitPay lancia HODL Pay, un ponte tra DeFi e spesa quotidiana in criptovalute

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e l’Unione Postale Universale collaborano per promuovere l’inclusione finanziaria

    Bruxelles avvia il piano di contrasto ai favoritismi fiscali delle multinazionali

    Ant Group venderà il 4% della quota di Paytm per 242 milioni di dollari

    Compliance e piattaforme digitali al centro del dibattito promosso da Bird & Bird e APSP

    Compliance e piattaforme digitali al centro del dibattito promosso da Bird & Bird e APSP

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Donald Trump ha vinto le elezioni. Cosa succede ora a Bitcoin?

6 Novembre 2024
in Criptovalute
A A
0
trump

trump

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Donald Trump, candidato repubblicano alle presidenziali, ha trionfato nelle elezioni americane, riconquistando la Casa Bianca dopo il primo mandato dal 2016 al 2020.

La sua vittoria ha spinto Bitcoin oltre i 75mila dollari – come riporta il comunicato Checksigh – stabilendo un nuovo record storico.

La posizione di Trump

Il settore delle criptovalute è stato uno dei temi più caldi nella campagna elettorale. Trump stesso ha portato Bitcoin al centro del dibattito, dichiarando l’intenzione di trasformare gli Stati Uniti nella “capitale mondiale delle criptovalute.

Questa promessa gli ha garantito il sostegno di importanti figure del settore, come i gemelli Tyler e Cameron Winklevoss, fondatori di Gemini, Jesse Powell, fondatore di Kraken, e David Bailey, ceo di Bitcoin Magazine, che ha collaborato con la campagna elettorale per sviluppare una politica favorevole a Bitcoin. Durante un intervento alla Bitcoin Conference di Nashville, Trump ha affermato che “Bitcoin rappresenta libertà, sovranità e indipendenza dal controllo governativo“.

Ha, inoltre, promesso di costituire una riserva nazionale di Bitcoin come “scorta strategica” e ha dichiarato: “Ci saranno regolamentazioni ma saranno scritte da persone che vogliono vedere prosperare il settore cripto, non affondarlo“.

Cosa attende Bitcoin

L’attenzione immediata si concentra sui nuovi record di prezzo: diversi analisti prevedono che Bitcoin potrebbe raggiungere entro fine anno un valore di 80-85 mila dollari, mentre alcuni ipotizzano il possibile superamento della soglia simbolica dei cento mila dollari.

Un segnale significativo della nuova amministrazione potrebbe arrivare con la grazia a Ross Ulbricht, fondatore di Silk Road, il primo mercato nero online in cui Bitcoin era utilizzato come moneta di scambio. Arrestato nel 2013 e condannato a due ergastoli più quarant’anni di carcere, la pena di Ulbricht è considerata eccessiva, soprattutto rispetto ai soli 55 anni inflitti a Carlos, capo del cartello colombiano della droga. Trump ha promesso di liberare Ulbricht e questa decisione potrebbe rappresentare un primo banco di prova delle sue promesse elettorali riguardanti Bitcoin e dintorni.

Pur facendo la tara alla demagogia da campagna elettorale, è ragionevole aspettarsi che almeno alcune delle promesse di Trump vengano mantenute. Ha dichiarato l’intenzione di “licenziare” Gary Gensler, attuale presidente della SEC, accusato di un approccio troppo restrittivo verso le criptovalute. Si attende quindi un quadro normativo più favorevole all’adozione istituzionale delle criptovalute, che potrebbe stimolare ulteriori investimenti e nuovi record per Bitcoin.

Ferdinando Ametrano, ceo di CheckSig, commenta: “Indipendentemente dalle opinioni politiche, avere Bitcoin al centro della campagna elettorale americana è stato un evento storico, impensabile solo quattro anni fa. L’elezione di Trump accelererà l’adozione e l’istituzionalizzazione di Bitcoin. Le elezioni del 5 novembre chiudono un anno iniziato a gennaio con l’autorizzazione degli ETF di BlackRock e Fidelity, che hanno infranto tutti i record di raccolta. Il 2024 sarà ricordato come un anno davvero speciale per Bitcoin“.

Tags: bitcoinCriptovalutedonald trumpelezioni usa 2024kamala harris
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.
Criptovalute

BitPay lancia HODL Pay, un ponte tra DeFi e spesa quotidiana in criptovalute

14 Maggio 2025

BitPay, il principale processore di pagamenti in criptovalute al mondo, ha annunciato oggi il lancio di HODL Pay, una nuova...

Leggi ancora
trump

Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

13 Maggio 2025
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

13 Maggio 2025
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.