• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

FIDO Alliance: la ricerca rivela che l’adozione della passkey è scalabile

5 Novembre 2024
in Sicurezza
A A
0
PA, da oggi inizia l’era dei servizi digitali tramite CIE e SPID

Businessman login with fingerprint scanning technology. fingerprint to identify personal, security system concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Fast Identity Online (FIDO) Alliance ha pubblicato recentemente il suo quarto Online Authentication Barometer annuale, che include approfondimenti sullo stato dell’autenticazione e della sicurezza online in dieci Paesi. 

Come si è svolta la ricerca? La FIDO Alliance ha raccolto informazioni sullo stato dell’autenticazione online e sull’opinione dei consumatori sulla sicurezza online in dieci Paesi a livello globale. L’annuncio arriva poco dopo che FIDO ha lanciato un programma di certificazione disponibile in tutto il mondo per testare le prestazioni della tecnologia di verifica dell’identità biometrica.

La mossa ha seguito una domanda scalabile di soluzioni di identità biometrica facciale, l’organizzazione ha introdotto un programma di certificazione di verifica dell’identità biometrica remota che potrebbe valutare e certificare le prestazioni di questa tecnologia quando autorizza un utente rispetto a un documento di identità attendibile.

Il rapporto della FIDO Alliance ha evidenziato una domanda crescente da parte dei consumatori in merito all’adozione delle passkey, oltre a evidenti segnali che gli individui stanno riconoscendo i limiti delle password e preferendo alternative senza password, come le passkey, ove disponibili. Da quando sono state annunciate, la consapevolezza mondiale delle passkey è aumentata del 50%, passando dal 39% di familiarità nel 2022 al 57% nel 2024. Ciò porta a tassi di adozione espansi, con la maggior parte di coloro che hanno familiarità con le passkey (62%) che le sfruttano per proteggere le proprie app e account online.

Inoltre, i dati raccolti hanno anche svelato il costo per le organizzazioni che si affidano ai tradizionali accessi tramite password, in particolare tra le generazioni più giovani. La FIDO Alliance menziona che il 42% ha abbandonato un acquisto nell’ultimo mese a causa di password dimenticate, raggiungendo oltre la metà degli under 35. Allo stesso tempo, il 56% dei consumatori ha smesso di accedere a un servizio online perché non ricordava una password nell’ultimo mese, aumentando al 66% degli under 35.

Il sondaggio della FIDO Alliance indica anche che l’uso e la fiducia delle password risultano stagnanti in tutto il mondo, poiché sul mercato vengono lanciate alternative senza password più sicure e user-friendly. In generale, il numero di volte in cui i consumatori inseriscono manualmente una password è diminuito dal 2023, mentre la biometria è il metodo di autenticazione su cui i consumatori tendono a fare affidamento per l’esperienza di accesso più ottimizzata e l’opzione che considerano più sicura.

Per quanto riguarda le generazioni più giovani, sono più sintonizzate sulle truffe online e sulle minacce dell’intelligenza artificiale (IA), con i consumatori che esprimono preoccupazioni sulla sicurezza online. I dati demografici mostrano che le generazioni più anziane sono a rischio scalabile, con solo un terzo dei 55-64enni e il 25% di quelli sopra i 65 anni che affermano di aver notato che le truffe stanno diventando più intelligenti. Di conseguenza, il 20% degli individui sopra i 55 anni ha dichiarato incertezza relativa all’impatto dell’IA sulla sicurezza online.

Tags: autenticazionefidofido allianceonline authentication barometerpasskeyrapportoricercascalabilitàstudio
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane
Sicurezza

Acn ricostituisce il Comitato Tecnico-Scientifico

8 Maggio 2025

Con provvedimento a firma del sottosegretario Alfredo Mantovano - Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è stato ricostituito il...

Leggi ancora
La Cina blocca Signal

Ivass: “Attenzione a falsa email che non proviene dall’Autorità”

8 Maggio 2025
Telepass, nuovo cda, Ezio Bassi presidente, Benedetto confermato ad

CTM e Polizia Postale uniscono le forze contro le truffe online nel settore dei trasporti

7 Maggio 2025
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

Uk, Cybersecurity: nuovi attacchi informatici ai retailer britannici

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.