• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Worldpay continua l’espansione in America Latina con l’acquisizione nazionale in Colombia

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Juspay si espande in Brasile e apre il suo primo hub in America Latina

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    Poste Italiane: crescono ancora i pacchi consegnati dai portalettere in provincia di Viterbo

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    “Pilates per davvero”: Balanced Body® e Genesi riportano il metodo al centro a Rimini Wellness 2025

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    Worldpay continua l’espansione in America Latina con l’acquisizione nazionale in Colombia

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Juspay si espande in Brasile e apre il suo primo hub in America Latina

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Confagricoltura: pesche e nettarine, cala produzione in Europa per clima, mancanza di adeguata difesa fitosanitaria e carenza di manodopera

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Torna il Festival della Fotografia italiana: grande mostra che ridefinisce il rapporto tra arte e immagine

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Quishing, la frode dei QR code

22 Ottobre 2024
in Sicurezza
A A
0
Facebook prepara i pagamenti tramite QR Code
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sono in crescita le frodi cyber perpetrate attraverso i codici Qr:  “Quishing”, una combinazione delle parole QR code e phishing.

Il quishing è molto utilizzato in quanto è facile generare il codice QR in Rete, perché è difficile, per chiunque, comprendere un codice a barre bidimensionali, letto invece in automatico dalla fotocamera di uno smartphone, perché è l’utente che con il suo telefono mette in moto la frode, perché con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale gli attacchi informatici sono sempre più frequenti.

I criminali sfruttano l’impossibilità di comprendere il contenuto di un codice QR, consentendo di “trasformarlo” incollando un codice QR  falso su uno perfettamente legale, su un altro, stampando volantini accattivanti, inviandolo via email o SMS.

Unna volta scansionato il codice QR, purtroppo,  si viene indirizzati verso siti web malevoli oppure viene scaricato , all’insaputa dell’utente, sullo smartphone un malware o uno spyware; nel primo caso si invita a inserire informazioni sensibili, ad esempio credenziali di accesso, dettagli della carta di credito, nel secondo, è direttamente l’hacher che svolgere l’operazione truffaldina.

Dove può avvenire la frode? In molte situazioni impensabili; ad esempio nei ristoranti che ormai usano il Qr per i menu; basta un adesivo incollato a “regola d’arte” sopra quello reale del ristorante, si scansione il QR, in perfetta buona fede e parte la truffa. Altre Ulteriore possibilità di frode possono essere il pagamento del parcheggio dell’auto o l’acquisto dei biglietti di tram e metro. Il rischio è uguale a quello precedente.

Il caso classico è sempre la “vecchia e cara” e mail che sembra spedita da un ente pubblico, da un intermediario finanziario, da un corriere per il ritiro di un pacco o per ritirare una vincita, in cui si invita a scannerizzare il QR Code.

Purtroppo, il blocco spam della posta elettronica non sempre riesce a identificare i messaggi contenenti dei QR code.

Scannerizzare il codice, come visto, significa essere indirizzati su un sito fraudolento, da cui saranno acquisiti i dati personali.

La difesa contro il quishing richiede consapevolezza, buone pratiche di sicurezza e strumenti tecnologici.

Alcune difese sono prese direttamente dagli operatori;.

Molte aziende offrono alternative digitali che non richiedono l’uso di codici QR, come l’accesso diretto tramite app o siti web ufficiali.

Molte applicazioni di scansione di codici QR includono funzioni di sicurezza che permettono di vedere l’URL di destinazione prima di aprirlo. Le app di sicurezza avanzate possono anche verificare la legittimità dell’URL prima di consentirti di procedere.

Le reti private virtuali (VPN) offrono un ulteriore livello di protezione quando navighi su internet, proteggendo le connessioni da attacchi man-in-the-middle e altre minacce.

Altre devono vedere attivi e attenti gli utenti.

Prima di scansionare un codice QR, è necessario controllare visivamente se il codice sembra essere stato manipolato o se vi sono segni di sovrapposizione o adesivi che potrebbero coprire un codice originale. Nel dubbio chiedere conferma al personale, dove possibile, per assicurarsi che il codice sia legittimo.

Non scansionare codici QR di bassa qualità, possono essere stati generati da Internet dai criminali.

Evitare le applicazioni integrate nei social media o nei browser che scansionano automaticamente il codice senza dare un’anteprima del link.

Evitare di scansionare codici QR pervenuti da fonti sconosciute o non verificate. Se si riceve un codice QR via email o SMS, si deve provare ad accedere manualmente, senza scansionare il code QR, al sito web dell’organizzazione: di solito è impossibile.

Un software di sicurezza aggiornato può aiutare a bloccare siti di phishing noti o rilevare minacce nel momento in cui accedi a un sito dannoso.

Se per errore o per fiducia è stato scansionato il codice QR, la prima cosa da fare è controllare immediatamente i propri rapporti bancari e altre notizie importanti per verificare eventuali attività insolite. In caso di sospetto di furto di dati, si deve avvisare subito la propria banca per bloccare il conto o gli altri operatori con cui abbiamo un rapporto contrattuale, cambiare immediatamente le password e, se capaci, attivare l’autenticazione a due o più fattori per una maggiore sicurezza.

Tags: hackerphishingqr codesms
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Telepass: grazie al telepedaggiamento oltre 72 mila tonnellate di CO2 in meno del 2023
Sicurezza

Sicurezza stradale e giovani: al via il progetto di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato

23 Maggio 2025

Durante il Festival dell’Economia di Trento si è tenuto l’incontro “Non chiudere gli occhi”, un evento dedicato alla sicurezza stradale...

Leggi ancora
Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

Hacker compromette comunicazioni governative degli Stati Uniti: oltre 60 funzionari coinvolti

21 Maggio 2025
Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

20 Maggio 2025
Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

20 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.