• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home innovazione tecnologica

NetOps: l’automazione della rete si evolve

22 Ottobre 2024
in innovazione tecnologica
A A
0
Report Backbase & IDC – Le Banche Europee Spingono l’Acceleratore della Trasformazione Digitale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’infrastruttura di rete è uno dei pilastri del mondo IT: supporta l’archiviazione e lo scambio di tutti i dati necessari al business, sia internamente che esternamente, configurandosi come un’area delicata e in continua evoluzione che, per la propria governance, richiede stabilità, scalabilità e un processo documentabile.

Rispetto ad alcuni anni fa, tuttavia, lo scenario della network governance sta diventando sempre più complesso. La coesistenza di infrastrutture variegate quali cloud pubblici, cloud privati e sistemi locali comporta, infatti, un’evoluzione della sfida gestionale.

Oggi, in particolare, la governance del network è resa più difficile proprio dal cloud, che ne ha aumentato la complessità e ridotto la visibilità. Questo fenomeno sta rafforzando la necessità di individuare nuove modalità per raccogliere informazioni, mantenerle aggiornate nel tempo e poterle così condividere con altri tool/processi aziendali, al fine di consentire analisi predittive e più accurate.​

Proprio in ragione di tutto ciò, il NetOps, un approccio allo sviluppo e alla gestione delle reti aziendali volto a promuovere i vantaggi tipici del GitOps (automazione, collaborazione, programmabilità), si sta affermando nella gestione di infrastrutture flessibili e scalabili, in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze del business.

Dal know-how del singolo alla forza dell’automazione

Laddove il concetto tradizionale di network operations si è concentrato su attività manuali e su strumenti specifici per il monitoraggio e la risoluzione dei problemi di rete, l’approccio NetOps, sulla scia del GitOps, è orientato a favorire l’automazione delle attività operative sulla rete, con importanti benefici soprattutto per quei business che poggiano su infrastrutture particolarmente articolate.

Più precisamente, il NetOps punta a creare maggiore consapevolezza di rete, fornendo una visione completa del network e della sua configurazione, a implementare l’automazione nei controlli e nei processi, dall’allarmistica ai report di stato della rete, alle verifiche di sicurezza e a supportare le integrazioni, dal momento che, condividendo i dati raccolti, è possibile alimentare i numerosi strumenti e prodotti aziendali che si basano sulle informazioni provenienti dalla rete.

I vantaggi sono molteplici. L’automazione elimina o riduce notevolmente gli interventi manuali nella gestione della rete, che spesso sono fonte di errori, massimizzando l’efficienza e permettendo di reagire rapidamente ai cambiamenti che si rendono necessari come la scalabilità delle risorse o l’implementazione di nuove applicazioni.

In altri termini, senza automazione sarebbe impossibile gestire manualmente la configurazione, la sicurezza e il monitoraggio di una rete in espansione, e grazie all’integrazione con strumenti di monitoraggio avanzati che offrono visibilità in tempo reale sull’intera infrastruttura, l’automazione può anche consentire di identificare rapidamente i colli di bottiglia, i guasti o le minacce alla sicurezza, e di risolverli in modo proattivo.

Non a caso, uno degli obiettivi finali dell’integrazione di automazione e NetOps è quello di avvicinarsi il più possibile a una “rete auto-riparante”, nella quale l’intervento umano è ridotto al minimo nell’operatività quotidiana, standardizzando e rafforzando reti che ancora oggi, talvolta, fanno affidamento sulla memoria storica dei network engineer o su strumenti “artigianali”.

Le prossime frontiere del NetOps

Ma il NetOps non è un punto d’arrivo: piuttosto, si configura come una tappa necessaria nel percorso di digitalizzazione, mentre la stessa automazione di rete sta già cambiando.

L’automazione continuerà a evolversi, permettendo la gestione di reti sempre più complesse. Nel futuro sarà lecito aspettarsi strumenti di automazione in grado di integrare operazioni di rete e di sicurezza in un’unica piattaforma, nonché processi di automazione che apprendono dai dati e si adattano alle nuove situazioni.

Approfondendo le tendenze che stanno plasmando il panorama dell’AI e di NetOps, risulta evidente che la prossima fase vedrà ancora più progressi nell’AI per il networking e la sicurezza informatica, con misure che comprendono la modellazione predittiva delle minacce, la risposta intelligente e il miglioramento dei protocolli di autenticazione degli utenti. Con tecnologie come il 5G, l’IoT (Internet of Things) e l’ecosistema digitale in continua espansione, la collaborazione tra AI, NetOps e sicurezza informatica è pronta a condurci verso un futuro in cui le reti si adattano ed evolvono senza soluzione di continuità.

A cura di Francesco Guzzo, DevOps & Automation Manager di Kirey Group

Tags: automazioneevoluzioneinfrastrutturaitnetopsrete
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia
innovazione tecnologica

Oltre duemila partecipanti a conferenza Esri Italia a Roma

12 Maggio 2025

Oltre duemila partecipanti, cento progetti e decine di demo e user case: sono solo alcuni dei numeri della Conferenza Esri...

Leggi ancora
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut Business lancia la campagna “Turning Points” per le PMI

12 Maggio 2025
Un tribunale riapre la corsa ai servizi cloud del Pentagono

CrowdStrike presenta nuove innovazioni per proteggere ogni area di rischio nel cloud, dai modelli di IA ai dati in fase di esecuzione

12 Maggio 2025
La vera quarantena cinese trascorsa in compagnia di un robot

Concorrenza tra Amazon e Walmart: il futuro del retail tra Robotica e IA

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.