• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Data Center, occasione di sviluppo per l’economia digitale italiana

22 Ottobre 2024
in News
A A
0
Pressioni costanti, carenza di personale: il lato oscuro dell’industria tech

Multi exposure of brain sketch hologram over topview work table background with computer. Concept of big data.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia può diventare punto di riferimento dell’economia digitale europea, attirando investimenti per almeno quindici miliardi di euro e generando quasi cento mila posti di lavoro.

È il messaggio lanciato dal primo Data Center Symposium, evento di riferimento del mercato italiano dei Data Center organizzato da IDA, l’Associazione italiana dei costruttori e operatori di Data Center, che riunisce quasi tutti gli attori di questo settore in Italia. Un comparto che, nel nostro Paese, vive una fase di notevole espansione.

“Il Data Center Symposium, primo evento di così ampio respiro per questo settore, è stata un’importante occasione di incontro per approfondire le sfide e le opportunità in Italia – afferma Sherif Rizkalla, Presidente di IDA – Intendiamo essere un player cruciale nello sviluppo del digitale nel nostro Paese, riunendo tutti gli stakeholder coinvolti nella filiera e rendendola così più agevole e accessibile. Crediamo fermamente nella nostra missione, perché non c’è business senza digitale e, soprattutto, non c’è digitale senza Data Center”.

I Data Center commerciali hanno più che triplicato le proprie dimensioni negli ultimi cinque anni, fino a raggiungere i 262 MW di potenza IT installata, per un totale di centoquaranta infrastrutture. A queste ne devono essere aggiunti altri 1.200 della Pubblica Amministrazione e circa 3.000 Enterprise Data Center, per un totale di altri 329 MW IT. Con una crescita annua composta (CAGR) del 29%, si stima che la capacità dei Data Center commerciali in Italia raggiungerà quasi un GW IT entro il 2028, o addirittura 1,2 GW IT se gli investimenti nell’intelligenza artificiale continueranno a espandersi a ritmo sostenuto.

Dal punto di vista economico, il mercato interno dei Data Center, se stimolato da adeguati investimenti, potrà raggiungere dimensioni considerevoli. Si prevede infatti che tra il 2024 e il 2028 l’Italia attrarrà investimenti significativi per la costruzione e l’allestimento di nuovi Data Center, con uno scenario di base che prevede 7,8 miliardi di euro di investimenti in infrastrutture digitali entro i prossimi tre anni. Anche con la crescita dell’intelligenza artificiale, gli investimenti potrebbero raggiungere i 10,5 miliardi di euro, con un impatto totale stimato di circa 15 miliardi di euro, includendo anche spese per apparecchiature IT e costi operativi. Ad inizio 2024 IDA ha censito, in Italia, venti progetti aperti o in fase di presentazione, con investimenti che si attestano intorno ai 10/13 miliardi euro su un arco temporale di 5-10 anni.

Numeri rilevanti, che dimostrano come per l’intera economia del Paese stia passando un treno da non perdere. L’Italia, che ha la terza economia dell’UE, non ha infrastrutture digitali allo stesso livello, motivo per cui è necessario mettere la digitalizzazione al centro delle politiche di sviluppo. Un passo in questo senso viene già fatto grazie ai contributi del PNRR, con cui circa il 75% delle Pubbliche Amministrazioni italiane dovrebbe completare, entro il 2026, la migrazione dei dati e degli applicativi informatici verso il cloud.

Per questo, IDA si sta impegnando in numerose interlocuzioni, anche a livello istituzionale, per mettere a disposizione le proprie competenze e conoscenze. Un primo risultato è stato il supporto alla realizzazione di un disegno di legge in materia di organizzazione, potenziamento e sviluppo tecnologico dei centri di elaborazione dati, che ha iniziato di recente l’iter alla Camera dei Deputati.

Dal Data Center Symposium sono emerse tre condizioni affinché l’Italia sia in grado di cogliere questa grande opportunità. In primis, quella legata al tema della permessistica: è fondamentale andare verso la semplificazione dei processi autorizzativi e la creazione di normative adeguate e uniformi su tutto il territorio nazionale. Inoltre, il menzionato processo di crescita a cui stiamo assistendo deve al contempo mettere al centro sostenibilità e accesso all’energia, temi cruciali per lo sviluppo delle infrastrutture digitali. Infine, tra le grandi sfide per il comparto c’è anche la ricerca dei talenti, coltivando e diffondendo nuove competenze e delineando nuove professioni che possano attirare l’attenzione dei più giovani, già nell’immediato futuro.

Ruolo centrale ha inoltre avuto il tema ambientale che, contrariamente a quanto viene talvolta raccontato, catalizza le attenzioni degli operatori del settore: prova ne è l’istituzione, all’interno di IDA, di un Comitato Tecnico dedicato alla Sostenibilità. Le tematiche ESG sono un punto cardine dell’attività dell’Associazione, e gli investimenti nel settore comportano la necessità che tutti gli attori della filiera siano capaci di garantire una crescita sostenibile a livello economico, sociale e ambientale.

Tags: data centereconomiaeconomia digitaleitaliasviluppo
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane
Cultura Digitale

Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

13 Maggio 2025

Alibaba Cloud, la divisione di Alibaba Group specializzata in tecnologia e intelligence digitale, ha stretto partnership strategiche con LuLu Financial Holdings (LuluFin) e Ant...

Leggi ancora
5th Sustainability Day di ENAV SpA

Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

13 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

13 Maggio 2025
Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.