• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

European Employer Survey 2024: la nuova edizione evidenzia politiche elettorali, adozione dell’IA e questioni ESG come nuove sfide

9 Ottobre 2024
in News
A A
0
Edgardo Rattis e Carlo Majerd

Edgardo Rattis e Carlo Majerd

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Littler, il più grande studio legale al mondo specializzato in diritto del lavoro, ha pubblicato la settima edizione del report annuale European Employer Survey Report, basato sulle risposte di quasi 630 dirigenti delle risorse umane (HR), leader aziendali e in-house lawyers provenienti da tutta Europa, il 57% dei quali occupa posizioni apicali all’interno delle proprie organizzazioni.

L’indagine restituisce una fotografia di come i datori di lavoro stiano affrontando una serie di questioni cruciali, dagli esiti delle elezioni nazionali alla rapida adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nei luoghi di lavoro, fino alla crescente pressione nei confronti delle iniziative ambientali, sociali e di governance (ESG) e alle nuove sfide in termini di conformità.

Le questioni politiche sono una priorità per i datori di lavoro in un anno elettorale cruciale

Mentre quasi metà della popolazione mondiale si sta recando alle urne nel 2024, l’86% dei datori di lavoro europei afferma di affrontare con un certo grado di difficoltà la gestione delle dinamiche politiche sul posto di lavoro, comprese le convinzioni divisive tra i dipendenti. Un dato in crescita rispetto al 75% registrato nell’edizione del 2023.

Tuttavia, le preoccupazioni legate alle elezioni vanno ben oltre le conversazioni informali tra dipendenti. La maggior parte dei datori di lavoro (83%) si dichiara preoccupata per i cambiamenti nella legislazione sul lavoro derivanti dalle elezioni del 2024 o 2025 in Europa. Più di tre quarti (77%) temono anche per l’impatto che le elezioni presidenziali degli Stati Uniti potrebbero avere sulle proprie attività.

“Il livello di preoccupazione dei datori di lavoro europei riguardo alle elezioni presidenziali statunitensi dimostra quanto il posto di lavoro sia ormai globalizzato“, ha dichiarato Stephan C. Swinkels, Partner and co-leading global practice di Littler. “I cambiamenti politici nelle principali economie come quella statunitense hanno un impatto locale sulle organizzazioni in Europa, ma rappresentano anche un cambiamento significativo nella mentalità, in quanto il management ha una visione globale dello stato dell’organizzazione. Quello che accade oltreoceano può e influenza la loro prospettiva.“

Questo scenario è altresì influenzato da altre tendenze economiche, geopolitiche e culturali. Ad esempio, i datori di lavoro europei segnalano preoccupazioni significative riguardo ai seguenti temi per i prossimi 12 mesi:

  • Condizioni finanziarie e impatto sulla gestione della forza lavoro (63%)
  • Questioni sociali e culturali, come la soddisfazione dei dipendenti e le nuove norme sul posto di lavoro post-pandemia (53%)
  • Rischi geopolitici (37%)

“I dibattiti culturali in corso e gli eventi geopolitici, come la guerra a Gaza e la crescente rilevanza dei diritti LGBTQ+, stanno portando il discorso politico nei luoghi di lavoro in modi inediti“, commentano Carlo Majer ed Edgardo Ratti, co-managing partner di Littler Italia. “La gestione delle opinioni e convinzioni divergenti sta diventando una questione importante nelle relazioni tra dipendenti e dirigenti, creando un ambiente in cui ai datori di lavoro viene richiesto di fare più che gestire semplicemente il personale. I leader aziendali sono sempre più chiamati a prendere posizioni su temi divisivi, e persino il silenzio può diventare una presa di posizione.”

L’adozione dell’IA crea nuove sfide per la forza lavoro e la conformità

Nell’ultimo anno l’uso dell’IA nei processi HR è aumentato negli ambienti di lavoro europei. La maggior parte dei partecipanti (72%) afferma che le proprie organizzazioni utilizzano l’IA generativa o predittiva in almeno una funzione HR, rispetto al 60% del sondaggio dello scorso anno.

Sebbene l’IA offra numerosi vantaggi, il suo utilizzo nell’ambito HR può presentare ulteriori sfide. Più della metà degli intervistati (53%) è moderatamente o molto preoccupata per la conformità alle leggi sulla protezione dei dati e sulla sicurezza delle informazioni nell’utilizzo dell’IA in questo comparto, mentre il 38% esprime preoccupazione per il potenziale impatto dell’IA sulla dislocazione dei posti di lavoro.

L’IA generativa pone sfide uniche data la facilità con cui i dipendenti possono utilizzare questi strumenti nelle proprie mansioni lavorative. Solo il 53% dei rispondenti, ad esempio, è sicuro che i dipendenti non stiano utilizzando in modo improprio tali strumenti. Le politiche che guidano l’uso di questa tecnologia da parte dei dipendenti possono aiutare, ma solo il 29% afferma di avere una politica consolidata in atto.

“Man mano che l’uso dell’IA generativa si estende ai vari comparti lavorativi europei, diventa cruciale sviluppare politiche chiare e ponderate per mitigare i rischi e ottenere il massimo valore da questa tecnologia“, proseguono Carlo Majer ed Edgardo Ratti. “Detto ciò, non esiste un approccio unico per lo sviluppo delle politiche sull’IA che saranno più efficaci se verranno adattate agli obiettivi aziendali più ampi, alla tolleranza al rischio e ai casi d’uso previsti.”

Le questioni ESG rimangono centrali

Le questioni ESG continuano a essere una priorità per i datori di lavoro europei. La maggior parte degli executive (79%) afferma che le proprie organizzazioni hanno aumentato l’attenzione nei confronti delle iniziative ESG negli ultimi 12 mesi; il rischio climatico è un aspetto ambientale sempre più sentite, considerando che il 76% ha posto maggiore focus su quest’area, sempre nello stesso arco temporale.

A spingere verso un maggiore impegno la pressione esercitata da dipendenti, clienti e stakeholders, oltre che da requisiti legali come la Direttiva europea sulla due diligence per la sostenibilità aziendale, entrata in vigore a luglio. Sebbene gli stati membri abbiano tempo fino al 2026 per implementare i requisiti della direttiva nelle proprie legislazioni nazionali, l’85% delle aziende afferma di essere almeno in parte preparato per i nuovi obblighi di conformità.

L’indagine analizza anche altre importanti trasformazioni che stanno impattando i luoghi di lavoro. Ad esempio, l’87% degli executive è almeno parzialmente preparato a conformarsi alla Direttiva europea sulla trasparenza retributiva, mentre il 73% ha riscontrato un aumento delle richieste di supporto per la salute mentale da parte dei dipendenti, nell’ultimo anno.

Tags: esgeuropean employer survey 2024intelligenza artificialepolitiche elettoralisfide
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.