• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Fotovoltaico, lo stop alle detrazioni rischia di rallentare lo sviluppo. Soly fa il punto della situazione e sollecita gli incentivi al 65%

8 Ottobre 2024
in News
A A
0
Team Soly

Team Soly

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La fine dell’anno si avvicina e l’Italia si trova di fronte a un bivio importante rispetto al tema della transizione energetica. Le detrazioni fiscali del 50%, previste dall’articolo 16-bis sulle ristrutturazioni e applicate all’acquisto di impianti fotovoltaici, sembrano destinate a scadere con la fine del 2024.

Questa misura, introdotta per incentivare l’adozione di energia rinnovabile, ha giocato un ruolo cruciale nel promuovere la crescita del settore fotovoltaico: cosa succederà, dunque, quando verrà meno? A fare un bilancio e a riflettere sull’impatto che queste politiche hanno avuto, ma anche a sondare i possibili scenari futuri, è Soly, la clean energy tech company completamente digitale olandese operativa anche in Italia.

La penetrazione del fotovoltaico in Italia e i benefici sulla sostenibilità

Negli ultimi anni, il mercato del fotovoltaico in Italia ha conosciuto un vero e proprio boom, complici non solo una maggiore sensibilità generale verso la dimensione della sostenibilità, ma anche proprio il sistema di detrazioni fiscali. Secondo i dati del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), alla fine del 2022 la potenza fotovoltaica installata ha superato i 25 GW, con un incremento di oltre il 20% rispetto all’anno precedente. L’Italia si colloca tra i leader europei nel campo dell’energia solare, con circa 1,4 milione di impianti fotovoltaici residenziali installati su tutto il territorio nazionale: la maggior parte di questi impianti è di piccola e media taglia, il che conferma come le famiglie italiane abbiano risposto positivamente agli incentivi per l’autoproduzione energetica.

I benefici del fotovoltaico non si esauriscono solo nella produzione di energia pulita, ma hanno effetti tangibili anche nella lotta ai cambiamenti climatici. Infatti, ogni kWh di energia prodotta da fonti solari evita l’emissione di circa 400 grammi di CO2: considerando il 2023, l’energia fotovoltaica ha evitato l’immissione di circa 15 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera. Mantenere gli incentivi del fotovoltaico si traduce nella possibilità di ridurre i costi energetici per i cittadini, ma anche in uno strumento necessario per la salvaguardia del Pianeta.

L’eventuale scadenza delle detrazioni fiscali: rischi e opportunità

In questo contesto, dunque, l’eventuale scadenza delle detrazioni fiscali potrebbe rallentare la crescita virtuosa del mercato. Secondo le stime di ANIE Rinnovabili, infatti,senza il supporto degli incentivi fiscali, il tasso di adozione di nuovi impianti potrebbe subire una flessione pari a circa il 30%: ciò non solo rallenterebbe la diffusione di impianti fotovoltaici, ma potrebbe anche compromettere il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione dell’Italia, che prevede una quota del 72% di elettricità rinnovabile entro il 2030.

Eppure, emergono dati incoraggianti: un focus esclusivo sull’energia rinnovabile, orientato a promuovere l’adozione degli impianti fotovoltaici e delle pompe di calore, potrebbe invertire la tendenza e stimolare ulteriormente il mercato, soprattutto se attraverso un allineamento a una detrazione pari al 65%. In aggiunta, il governo ha dimostrato un particolare interesse nei confronti delle Comunità Energetiche (CER), ecosistemi locali in cui l’energia prodotta viene condivisa tra i membri della Comunità virtualmente e attraverso una rete, senza che si renda necessario un collegamento diretto. Le CER hanno un impatto sulla dimensione ambientale in quanto favoriscono l’adozione di fonti rinnovabili, riducendo la dipendenza da quelle fossili e, conseguentemente, non solo permettono minori emissioni di gas serra (CO2), ma apportano anche benefici sugli ecosistemi e sul clima. Infine, le CER incoraggiano l’aggregazione sociale e l’educazione alla sostenibilità, divenendo uno strumento per sviluppare modelli di inclusione e collaborazione a supporto del territorio e delle persone.

“Volendo fare un’analisi di contesto, è evidente che le detrazioni fiscali del 50% previste per legge hanno rappresentato una leva fondamentale per la crescita del fotovoltaico in Italia, contribuendo a rendere accessibile la transizione energetica a un numero sempre maggiore di famiglie e imprese. Quello che ci auguriamo, con una punta di ottimismo, è che il Governo opti per rinnovare questi incentivi e che prenda in considerazione di elevarli al 65% per le soluzioni a energia rinnovabile: questa scelta, infatti, potrebbe mantenere, se non amplificare, lo slancio attuale, con benefici significativi sia sul piano economico che ambientale. La transizione energetica è una sfida globale, ma è attraverso scelte locali e politiche lungimiranti che possiamo fare la differenza”, commenta Matteo Artero, Country Manager Italia di Soly.

Tags: destrazionifotovoltaicoincentivisolysviluppo
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 
News

Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

8 Maggio 2025

Carehub, società controllata da Silver Economy Fund gestito da Quadrivio Group, e guidata  dai co-founder Gianluca Santoro, Alessandro Bartucci e Valentina Rossi,...

Leggi ancora
Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

8 Maggio 2025
Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

8 Maggio 2025
Amazon finanzia le scuole italiane con un click

Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.