• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Gualtieri, Lucarelli, Letta alla Rome Future Week

16 Settembre 2024
in News
A A
0
Piccoli gesti e umanità ciò che è mancato agli italiani, la ricerca Ipsos-SisalPay5

Silhouettes of business people communicating over abstract city background with double exposure of connection interface. Concept of HR and digital technology. Smart city. Toned image

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Roma si prepara a ridefinire il proprio futuro attraverso un dialogo aperto su innovazione, tecnologia e sostenibilità. Con l’apertura della Rome Future Week 2024, la Capitale diventa il fulcro di un confronto su come le tecnologie avanzate possano migliorare la qualità della vita e continuare a trasformare profondamente la città. L’incontro inaugurale all’Associazione Civita, dal titolo “Tecnologie per il Futuro di Roma”, ha riunito figure chiave della politica, del mondo accademico e delle imprese per esplorare le soluzioni tecnologiche che stanno contribuendo a proiettare la Capitale verso un futuro più connesso e sostenibile.

Ad aprire l’evento, il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l’Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità, Monica Lucarelli e il Presidente dell’Associazione Civita, Gianni Letta. Insieme, hanno dato il via a una settimana ricca di appuntamenti, con oltre 400 eventi in 260 location iconiche della città, che vedranno protagonisti cittadini, istituzioni e aziende del settore tecnologico.

“Investiamo sulla transizione digitale e ambientale perché il mondo cambia e questa città deve recuperare la capacità di essere centro dell’innovazione” ha spiegato il Sindaco Roberto Gualtieri, che ha proseguito: “Qui ci sono centri di ricerca di eccellenza e una grande capacità imprenditoriale. Stiamo realizzando una connettività digitale adeguata ai nostri tempi per un governo intelligente della città ma anche per creare un ecosistema per le imprese più innovative. Lo facciamo con la nuova rete 5g, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, la realizzazione delle Case dell’innovazione e la collaborazione con il Rome Technopole. E ancora – ha concluso Gualtieri – con il ricorso alle tecnologie più avanzate per i rifiuti, a partire dal termovalorizzatore, per i trasporti, con l’integrazione garantita dal modello MaaS e poi con la digitalizzazione del servizi pubblici”.

“Sarà una settimana dedicata al futuro, un momento in cui Roma si trasforma in un vero e proprio laboratorio aperto. Qui, le idee e le tecnologie si fondono per dare forma a una visione collettiva della città del domani, un laboratorio dove si può ripensare i nostri spazi urbani e come migliorare la vita di ogni cittadino,” ha detto Monica Lucarelli nel suo discorso di apertura. “Quando abbiamo concepito la Rome Future Week, il nostro obiettivo era mettere tecnologia, innovazione e sostenibilità al centro dei processi di trasformazione urbana e sociale.”

“Guardare lontano non significa guardare soltanto avanti perché se non si è capaci di considerare e interpretare nel modo giusto il passato non si può costruire in maniera produttiva ed efficace il futuro. In Associazione Civita crediamo fortemente in questo approccio del quale vogliamo farci portatori in una manifestazione importante come la Rome Future Week che punta a costruire la Roma del futuro – ha affermato il Presidente dell’Associazione Civita Gianni Letta – La tecnologia va infatti innestata sui frutti della nostra storia millenaria perché possa nascere un umanesimo nuovo adeguato ai tempi di oggi che non rinneghi i valori alla base della nostra civiltà”.

Durante la Rome Future Week, l’innovazione sarà declinata attraverso cinque concetti chiave che guideranno le discussioni e i progetti della settimana: Connessione, Collaborazione, Creazione, Competenza e Condivisione. Questi pilastri evidenziano la necessità di creare legami tra cittadini, imprese e istituzioni, promuovere l’innovazione attraverso startup e PMI, investire nelle competenze digitali e facilitare lo scambio di risorse e conoscenze tra tutti gli attori coinvolti.

Inclusione digitale: Centri di Facilitazione

Tra i progetti più significativi c’è il lancio dei primi 25 Centri di Facilitazione Digitale su tutto il territorio di Roma. Questi centri, distribuiti in scuole, centri anziani e spazi pubblici, rappresentano una risposta concreta al digital divide che ancora limita l’accesso alle tecnologie per molti cittadini. Grazie a un investimento di oltre 1 milione di euro nell’ambito del PNRR, questi centri offriranno micro-corsi e assistenza personalizzata per garantire a tutti l’opportunità di partecipare alla trasformazione digitale.

“Non possiamo parlare di innovazione senza affrontare il digital divide e garantire pari opportunità di accesso alle tecnologie,” ha aggiunto l’Assessora Lucarelli. “Roma sta facendo la sua parte con i Centri di Facilitazione Digitale, un progetto che mira a includere tutti, soprattutto le fasce più vulnerabili della popolazione.”

Progetti tecnologici chiave per Roma

Durante l’evento sono stati presentati alcuni dei progetti tecnologici più all’avanguardia che stanno ridisegnando il futuro di Roma:

  • Connettività avanzata: Il progetto di Boldyn ha illustrato la creazione di un’infrastruttura di comunicazione che renderà Roma una città sempre più connessa, abilitando nuovi servizi attraverso il 5G per la sicurezza e la gestione dei dati. Questa infrastruttura all’avanguardia aprirà la strada a una visione avanzata di smart city, migliorando l’efficienza e l’accessibilità dei servizi urbani.
  • Space Smart Factory: Thales Alenia Space ha mostrato come le tecnologie satellitari giocheranno un ruolo cruciale nello sviluppo della città del futuro. Le soluzioni innovative per il monitoraggio urbano e la gestione dei dati presentate contribuiranno a creare una città più intelligente, sfruttando l’economia spaziale per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
  • Assistenti digitali: La Fondazione per l’Attrazione di Roma ha svelato il nuovo virtual assistant, basato su tecnologie di intelligenza artificiale generativa. Questo assistente digitale faciliterà l’accesso ai servizi pubblici e culturali della città, offrendo ai cittadini e ai turisti informazioni utili, come orari dei musei o la localizzazione dell’ospedale più vicino.
  • Valorizzazione dei rifiuti: ACEA e Hitachi Zosen Inova hanno presentato le ultime tecnologie per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti, con l’obiettivo di trasformarli in risorse preziose. Questi progetti promuovono un nuovo modello di gestione circolare dei rifiuti, riducendo al minimo l’impatto ambientale e contribuendo a una Roma più sostenibile.

Inclusione e parità di genere

Un tema centrale della Rome Future Week è anche la parità di genere nelle tecnologie e nelle discipline STEM. Durante l’evento, l’Assessora Lucarelli ha sottolineato l’importanza di ridurre il gender gap e creare un ambiente lavorativo che valorizzi il talento delle donne. “Le donne devono essere protagoniste dell’innovazione e dobbiamo garantire loro le condizioni per emergere e contribuire attivamente allo sviluppo tecnologico del Paese,” ha dichiarato l’Assessora.

Startup Award

La giornata si è conclusa con l’assegnazione di due importanti riconoscimenti nell’ambito del Roma Startup Award. La giuria giornalistica, composta da Matteo Campofiorito, Giampaolo Colletti, Federico Ferrazza, Manuela Perrone e Mirko Giustini, ha premiato due startup che si sono distinte per la loro innovatività e l’impatto positivo sui cittadini.

Unexpected Italy è stata riconosciuta per l’originalità della sua proposta e la capacità di creare valore per la città. La giuria ha apprezzato la combinazione di idee innovative e competenze tecnologiche solide, sottolineando come la startup sia riuscita a proporre un progetto capace di contribuire significativamente allo sviluppo urbano di Roma.

Bufaga ha convinto la giuria per il suo uso efficace delle nuove tecnologie e per la presentazione di un modello di business con un impatto concreto sulla vita dei cittadini. La startup ha dimostrato come l’innovazione possa essere messa al servizio della comunità, offrendo soluzioni che fanno la differenza.

Parallelamente, il Premio Social è stato conferito alla startup Bufaga, che ha ottenuto il maggior numero di preferenze da parte del pubblico online. Questo doppio riconoscimento testimonia l’attenzione e l’apprezzamento per i progetti che mirano a migliorare la qualità della vita dei cittadini e lo sviluppo urbano della città.

Prossimi appuntamenti

L’evento di oggi ha segnato solo l’inizio di una settimana ricca di momenti di confronto e approfondimento sui temi dell’innovazione, con oltre 400 appuntamenti che affronteranno le principali sfide tecnologiche e sociali della Capitale, tra cui mobilità sostenibile, economia circolare, intelligenza artificiale e digitalizzazione dei servizi pubblici.

Per ulteriori informazioni sugli eventi e sul programma completo della Rome Future Week 2024, è possibile visitare il sito ufficiale: romefutureweek.it.

Tags: inclusione digitaleinnovazionenewstrasformaizone digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Klarna acquista Stocard
Intelligenza Artificiale

Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

13 Maggio 2025

Klarna, la fintech svedese nota per i suoi servizi di pagamento, negli ultimi anni ha puntato con decisione sull’intelligenza artificiale...

Leggi ancora
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

13 Maggio 2025
MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

13 Maggio 2025
CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.