• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Advizeo apre un nuovo capitolo in Italia per accelerare la transizione energetica nel settore dell’edilizia

    Cipierre Elettronica incontra le 6 start-up finaliste del bando “Futura”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

Crescono le richieste di prestito nonostante tassi ancora alti: i risultati del rapporto Experian – Segugio.it

25 Luglio 2024
in Consumatori
A A
0
PagoPA obbligatorio ma è già pronto un nuovo rinvio

Tax payment season and finance debt collection deadline concept. Money coins stack, calendar, calculator and wooden house

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella prima metà del 2024 le richieste di prestiti finalizzati hanno continuato a crescere, con un +14,36% rispetto al primo semestre 2023, confermando un trend positivo già avviato lo scorso anno. Ma la prima metà dell’anno è stata positiva anche per prestiti personali e cessioni del quinto, che invece nel 2023 avevano subito un leggero calo, anche grazie a un ruolo fondamentale della GenZ, ossia la fascia di popolazione tra i 18 e i 28 anni, e a prime indicazioni di riduzione dei tassi. I tagli dei tassi di interesse da parte della BCE, che la maggior parte degli analisti stimano attorno ai 50 punti base entro fine anno, porteranno nuovo vigore al mercato. È importante però ricordare che prestiti e cessioni del quinto risentono in modo relativamente limitato delle oscillazioni dei tassi di interesse: basti pensare che la BCE ha aumentato i tassi di 450 punti base da luglio 2022 allo scorso giugno, ma nello stesso periodo i tassi medi dei prestiti a breve termine, di tutte le tipologie, non sono aumentati più di 300 punti.

Queste alcune delle evidenze del Rapporto sui Prestiti di Segugio.it – punto di riferimento nel mercato italiano per la comparazione online di finanziamenti, assicurazioni e servizi di utility – ed Experian – la società globale di dati e tecnologie – che prende in considerazione prestiti personali, prestiti finalizzati e cessioni del quinto, offrendo una panoramica esaustiva sulle richieste di finanziamento degli italiani.

“Crescita e innovazione sono le parole chiave per descrivere il primo semestre del 2024 nel mercato dei prestiti. L’aumento nelle richieste di prestiti finalizzati a cui abbiamo assistito in questo periodo segnala una fiducia crescente da parte dei consumatori nonostante i tassi di interesse elevati”, commenta Armando Capone, CEO di Experian. “Particolarmente interessante è il ruolo della Generazione Z, che ha mostrato un incremento del 18,6% nell’incidenza di prestiti finalizzati negli ultimi sei mesi rispetto l’anno precedente. Questo dato ci indica una nuova dinamica di mercato, dove i giovani stanno diventando sempre più protagonisti. È quindi essenziale continuare a innovare per soddisfare le esigenze di questa nuova generazione di consumatori facendo leva sia su dati tradizionali che alternativi, per operare strategie sempre più inclusive. Experian è da lungo tempo impegnata a supportare le imprese del credito con fonti di dati e tecnologie innovative, al fine di favorire l’accesso al credito da fasce di popolazione sempre più ampie”.

Alessio Santarelli, Amministratore Delegato di Segugio.it, commenta il trend dei tassi: “Nell’ultimo trimestre sono tornati a decrescere i tassi di prestiti personali e cessioni del quinto, rispetto ai massimi registrati a fine 2023, ma aumentano ancora i tassi dei prestiti finalizzati. Le previsioni degli analisti non prevedono una decrescita significativa dei tassi di riferimento da parte della BCE nei prossimi sei mesi, quindi oggi risulta particolarmente conveniente comparare le diverse offerte per trovare quella migliore per le proprie esigenze, anche valutando i prestiti personali o le cessioni del quinto come alternative ai prestiti finalizzati.”

Crescono i volumi di prestiti finalizzati e personali, anche a fronte di tassi stabili

Se il segmento dei prestiti finalizzati ha già consolidato la propria crescita nell’ultimo anno, continuando ad aumentare sia in termini di volumi che di importi, per i prestiti personali e la cessione del quinto il percorso si è appena avviato e sembrerebbe poter continuare sotto dei buoni auspici.

Partiamo dai prestiti finalizzati: nei primi sei mesi dell’anno, le richieste sono cresciute del 14,36% rispetto allo stesso periodo del 2023. Lo slancio positivo è stato guidato soprattutto da una buona ripartenza del mercato automotive, per il quale le richieste di prestito sono cresciute in maniera costante nel periodo, e in generale la prima parte dell’anno comporta una naturale tendenza all’incremento della spesa che rallenta poi in vista della stagione estiva. Sebbene nell’ultimo periodo (aprile-giugno) si sia registrato un leggero calo (-1,3%) rispetto al trimestre precedente, nel confronto con l’anno precedente la crescita rimane indubbia con un +15,4% rispetto ad aprile-giugno 2023. Questo, nonostante i tassi di interesse continuino a essere alti: dopo l’importante flessione registrata tra aprile e dicembre 2023, infatti, i tassi di interesse sui prestiti finalizzati hanno ricominciato a crescere registrando un nuovo picco pari al 7,90% a maggio, ben 1,3 punti percentuali in più in soli 5 mesi, ma ancora inferiore all’8,3% di aprile 2023. Tuttavia, è un comportamento registrato anche negli anni precedenti, dove ai picchi segue una diminuzione che è possibile aspettarsi già entro i prossimi tre mesi.

Per quanto riguarda invece i prestiti personali, dall’ultimo rapporto mensile di Experian, emerge che le richieste nella prima metà del 2024 sono aumentate del 12,07% anno su anno, con gli ultimi tre mesi che hanno registrato un ulteriore slancio pari a +9,84% rispetto al periodo gennaio-marzo. Per questo segmento i tassi sono lievemente calati raggiungendo l’8,79% a giugno 2024. Nell’ultimo mese sono calati anche i tassi delle cessioni del quinto, soprattutto quelli relativi ai dipendenti pubblici, che hanno raggiunto il 5,36% di media, a indicare un possibile nuovo slancio per il mercato nei prossimi mesi.

Crescono le richieste di prestito dai consumatori tra i 18 e i 28 anni

Così come nel trimestre precedente, anche per il periodo aprile-giugno 2024 si conferma la centralità della Generazione Z per la crescita di tutte le tipologie di prestito. Rispetto al trimestre precedente, la quota di richieste per i prestiti personali e per la cessione del quinto è cresciuta rispettivamente del +13,4% e del +21,2%. Sebbene per i prestiti finalizzati si sia registrata una leggera contrazione (-9%), rimane evidente l’incremento dell’incidenza della GenZ anno su anno: guardando allo stesso periodo del 2023, infatti, è stato rilevato un aumento dell’incidenza pari al +18,6% sul totale.

Allo stato attuale, dunque, i richiedenti tra i 18 e i 28 anni rappresentano circa 1 consumatore su 8 del totale e l’unica fascia di popolazione in crescita costante e sostenuta.

Richieste aprile-giugno 2024 per generazione e per Prodotto (var. % vs gennaio-marzo 2024)
Prodotti/
Generazioni
  SENIOR BABY BOOMER GEN X MILLENNIAL GEN Z
Prestiti finalizzati Composizione % 1,29% 22,45% 35,59% 27,08% 13,59%
Q2 24 vs Q1 24 -19,6% -14,1% -14,0% -12,6% -9,0%
Prestiti personali Composizione % 0,00% 6,98% 42,35% 36,34% 14,33%
Q2 24 vs Q1 24 -3,5% -3,8% 0,7% 13,4%
Cessione del quinto Composizione % 0,48% 11,85% 43,14% 35,14% 9,40%
Q2 24 vs Q1 24 22,5% -12,3% -4,1% 5,3% 21,2%

 

Auto e telefoni principali motivazioni per i prestiti finalizzati, crescono le richieste di prestiti personali per spese mediche, matrimoni e vacanze

Andando nel dettaglio dei motivi di finanziamento nel secondo trimestre dell’anno, le auto e i telefoni cellulari rappresentano ancora la fetta più consistente delle richieste di prestiti finalizzati, rispettivamente il 41,7% e il 30,7% del totale. Comparando l’andamento con lo stesso periodo del 2023, si nota come l’automotive stia conoscendo un periodo molto positivo, con una crescita sia dell’incidenza sul totale (+30% per le auto nuove e +19% per le usate) sia degli importi finanziati che arrivano a circa 20mila euro per le auto nuove e circa 15mila per quelle usate. Per i telefoni, invece, l’analisi ha rilevato un calo delle richieste a favore di altre finalità di finanziamento, con una diminuzione dell’incidenza pari a -12,7% anno su anno, oltre a una riduzione degli importi finanziati del -5% che risulta in finanziamenti pari a circa 800 euro.

Per i prestiti personali, la motivazione principale delle richieste continua ad essere la liquidità: il 28,7% del totale, in diminuzione del -0,5% sul totale anno su anno ma in crescita del +14,3% rispetto al trimestre precedente e con un importo medio di 7.952 euro. In discesa invece le richieste per lavori di ristrutturazione, che rappresentano il 12,7% del totale, e fanno registrare un -6,1% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, probabilmente a causa dei cambiamenti normativi voluti dal governo.

Oltre a queste evidenze che segnalano un cambio di passo del mercato nell’ultimo anno, ci sono poi alcuni segmenti favoriti dalla stagionalità che emergono dal confronto tra l’ultimo periodo di aprile-giugno e il trimestre precedente. Crescono infatti i prestiti per motocicli e biciclette (+14%) e quelli per l’organizzazione di matrimoni e vacanze e per hobby vari, che fanno segnare un +25%. Interessante notare la grande crescita della finalità accessori auto con un +17,7% sul totale rispetto al trimestre gennaio-marzo 2024.

Incidenza richieste e variazioni (sul totale) per i principali motivi di finanziamento

 

Tipologia Incidenza % var % vs Q2 2023 var % vs Q1 2024
Autoveicolo Usato sui prestiti finalizzati 15,74% 18,95% 1,5%
sui prestiti personali 17,14% 2,63% -4,7%
Autoveicolo Nuovo sui prestiti finalizzati 25,96% 29,70% -15,0%
sui prestiti personali 2,68% 0,58% -23,2%
Telefoni Cellulari sui prestiti finalizzati 30,74% -12,70% -29,6%
Liquidità sui prestiti personali 28,55% -0,47% 14,3%
Ristrutturazioni sui prestiti personali 12,71% -6,09% -4,4%
Accessori Auto sui prestiti personali 1,23% 12,48% 17,7%
Motocicli e Biciclette sui prestiti personali 2,83% 8,95% 14,0%
Matrimoni e Vacanze sui prestiti personali 3,84% -5,60% 25,4%

Al Sud crescono i prodotti di credito a minor rischio: il 40% delle richieste è per prestiti finalizzati e cessione del quinto pubblico

Relativamente alla distribuzione geografica delle richieste, si conferma quanto rilevato nei mesi precedenti, ovvero una maggiore predominanza di prestiti finalizzati e cessione del quinto per dipendenti pubblici e pensionati nel Centro e nel Sud Italia e, al contrario, quella di prestiti personali e cessione del quinto per dipendenti privati al Nord, a segnalare una differenza di potere di acquisto tra le due macro-aree e, di conseguenza, una tendenza all’erogazione di prodotti di credito a minor rischio al Centro-Sud.

In particolare, il Sud da solo detiene quasi il 40% delle richieste di prestiti finalizzati (con un’incidenza in crescita del 4,6% anno su anno) e di cessione del quinto per dipendenti pubblici.

Rispetto al trimestre precedente gli importi medi finanziati sono diminuiti in tutte le aree, con i prestiti personali che hanno raggiunto una media di 10.984 euro (-8,57%) e i finalizzati di 8.294 euro (-3,73%).

Richieste aprile-giugno 2024 per tipologia e area geografica

Prodotto / Aree Nielsen PRESTITI FINALIZZATI PRESTITI PERSONALI CESSIONE QUINTO

PRIVATO

CESSIONE

QUINTO

PENSIONATO

CESSIONE

QUINTO

PUBBLICO

Area 1 (Nord Ovest) 21,13% 30,74% 32,45% 25,03% 19,65%
Area 2 (Nord Est) 16,72% 20,00% 20,67% 14,06% 13,76%
Area 3 (Centro) 22,19% 24,64% 22,86% 27,45% 28,48%
Area 4 (Sud) 39,96% 24,62% 24,02% 33,46% 38,11%

Cosa prevede il mercato nei prossimi 12 mesi?

Il mercato è in ripresa, e sarà supportato da un prevedibile calo dei tassi entro fine anno, probabilmente abbastanza limitato.  D’altra parte, i tassi dei prestiti negli ultimi due anni non sono aumentati quanto quelli dei mutui; mentre questi ultimi seguono fedelmente gli aumenti del costo del denaro, i finanziamenti a breve termine assorbono le scelte della Banca Centrale in maniera contenuta. Si pensi che dal primo trimestre 2022 a giugno 2024, periodo in cui i tassi di riferimento sono aumentati di 450 punti, il tasso medio dei prestiti finalizzati è aumentato al massimo di 160 punti basequello dei prestiti personali di 260 punti base (con picco a dicembre 2023) e quello delle cessioni del quinto di 290 punti base (con un picco a dicembre 2023 per il segmento pensionati).

Considerando le previsioni attuali degli analisti, che prevedono un taglio di soli altri 50 punti base entro fine anno, possiamo dire con sicurezza che servirà ancora del tempo per vedere prestiti personali e finalizzati con tassi sotto al 6,5%. Ipotizzando tre tagli da 25 punti base entro i prossimi 12 mesi, è probabile che nella seconda metà del 2025 vedremo il tasso medio di prestiti personali e finalizzati arrivare rispettivamente poco sopra il 7% e l’8%, mentre i tassi delle cessioni del quinto potrebbero situarsi attorno al 6,5% per dipendenti privati e pensionati, e tra il 4,5% e il 5% per i dipendenti pubblici.

Tags: consumimutuiprestiti
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori
Consumatori

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

8 Maggio 2025

A cura di Angela Bersini, general manager Italia di The Trade Desk Nel 2025, la mera presenza di un brand...

Leggi ancora
“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

6 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Devolver Digital: arriva Mycopunk, l’FPS sci-fi sviluppato da Pigeons at Play

4 Maggio 2025
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Microsoft: aumento dei prezzi delle console Xbox e dei giochi. Ecco le nuove tariffe

2 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.