• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Normativa DORA: un nuovo metro di giudizio per la qualità del servizio al cliente

4 Luglio 2024
in News
A A
0
Normativa DORA: un nuovo metro di giudizio per la qualità del servizio al cliente
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

Nel mondo dei pagamenti l’attenzione al cliente ed alla qualità del servizio trova un nuovo metro di valutazione nella normativa DORA.

APSP offre agli iscritti una nuova possibilità di approfondire i temi con il supporto di Mariano Carozzi, una lunga esperienza bancaria nel gruppo Sella ed una significativa nel mondo crypto come presidente di Young platform, dopo ver lanciato Prestiamoci e Tinaba, e dell’avvocato Paolo Maria Gangi, DPO ed esperto legale romano, rappresentante italiano di LexDAO, organizzazione mondiale di avvocati.

Arena Digitale intervista i due professionisti sul tema specifico.

Avvocato Gangi in sintesi cosa è la DORA?

Il Regolamento (UE) 2022/2554, cosiddetto Digital Operational Resilience Act, maggiormente noto con l’acronimo DORA, entrerà in vigore il 17 gennaio 2025 e creerà un quadro organico di compliance per il settore bancario, finanziario e assicurativo in materia di cybersicurezza.

Il DORA è parte della cosiddetta digital financial strategy dell’UE, cioè la strategia sulla creazione di un nuovo quadro di regole della UE per la finanza digitale presentata a settembre 2020 e, poi, sostanziatasi nell’emissione di tre differenti regolamenti: il maggiormente noto MiCA (Market in Crypto Assets Regulation), il poco fortunato (in termini di tasso applicativo) regolamento DLT pilot e, infine, il DORA, approvato in via definitiva dall’Unione il 14 dicembre 2022 e deputato a creare un quadro di regole per la cybersicurezza nell’ambito finanziario così come in quello bancario e assicurativo.

In pratica un quadro di compliance strutturato e articolato per garantire la sicurezza dei sistemi informatici e di rete.

Dottor Carozzi DORA prevede tre gradi di approccio in base alla dimensione e all’interconnessione delle imprese li può descrivere

Sono tre approcci diversi uno standard, basato sulla valutazione dei servizi offerti, la gestione di rischi ed incidenti con un adeguamento procedurale e eventualmente contrattuale nei casi di outsourcing dedicato soprattutto alle grandi imprese, uno semplificato per piccole imprese ed uno basato su una serie -molto numerosa – di eccezioni dedicate alle Microimprese, soggette a requisiti specifici proporzionati alle loro dimensioni. Le complessità sono due: la prima che gli obblighi non sono a scalare ma sono tre schemi diversi, la seconda si verificherà -penso più spesso di quel che stimiamo quando una piccola o microimpresa verrà chiamata da una grande impresa a rivedere i rapporti contrattuali in ottica DORA.

Avvocato Gangi ci sono dei punti fermi?

Tre punti sicuramente e devono essere evidenziati abbastanza chiaramente:

  • le responsabilità dell’applicazione del DORA puntano direttamente all’organo amministrativo delle imprese
  • la visione è omnicomprensiva del sistema informatico e contabile che deve essere adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa secondo il paradigma dell’art. 2086, comma 2, c.c.
  • infine, anche se il DORA si riferisce principalmente al “reame tecnologico” è a tutti gli effetti un sistema di compliance essenzialmente normativo: l’adempimento del DORA richiede la preparazione di una serie di documenti interni e di policy organizzative che illustrino e documentino le regole di sicurezza e le prassi operative utilizzate all’interno dell’ente.

Dottor Carozzi quale è il vostro approccio?

Il nostro approccio si caratterizza per identificare innanzitutto cosa serve alla società per essere in regola ma anche contenere costi e tempi, in sostanza facciamo una breve due diligence ed una gap analysis contenere per capire a quale sia l’approccio adatto e evidenziare i punti di debolezza da affrontare per primi. Nell’insieme il DORA obbligherà le imprese destinatarie degli obblighi in esso previsti a una intensa attività di messa a punto del proprio sistema di compliance in ambito di cybersicurezza: se nel breve periodo si tratterà di un onere, nel lungo periodo la messa a regime di un sistema efficace di resilienza operativa digitale permetterà alle imprese di pagamento di sviluppare livelli più efficaci di operatività aziendale, in sostanza un sistema imprenditoriale più solido.

Tags: complianceDoraeuropa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.