• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Digital Banking: Tre approcci chiave per la trasformazione digitale nelle banche

    Backbase e GFT insieme per trasformare il banking in Italia

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Anche Anteprima d’estate, promossa da Artigiano in Fiera diventa cashless grazie a myPOS

    CheckSig chiude il 2024 con una crescita del 322% e apre un nuovo aumento di capitale

    CheckSig chiude il 2024 con una crescita del 322% e apre un nuovo aumento di capitale

    E se il bitcon diventasse uno strumento di pagamento mainstream?

    Bitcoin oltre i 100mila dollari: analisti prevedono ulteriore crescita. Le parole di Perfumo, Global Economist di Kraken

    Economia aerospaziale: se ne parla al Tecnopolo di Bologna per gli 80 anni di Federmanager

    Economia aerospaziale: se ne parla al Tecnopolo di Bologna per gli 80 anni di Federmanager

    Ogni chiamata è importante: Jabra presenta Engage AI Complete, il software guidato dall’IA che migliora l’attività dei call center

    Ogni chiamata è importante: Jabra presenta Engage AI Complete, il software guidato dall’IA che migliora l’attività dei call center

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Digital Banking: Tre approcci chiave per la trasformazione digitale nelle banche

    Backbase e GFT insieme per trasformare il banking in Italia

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Anche Anteprima d’estate, promossa da Artigiano in Fiera diventa cashless grazie a myPOS

    CheckSig chiude il 2024 con una crescita del 322% e apre un nuovo aumento di capitale

    CheckSig chiude il 2024 con una crescita del 322% e apre un nuovo aumento di capitale

    E se il bitcon diventasse uno strumento di pagamento mainstream?

    Bitcoin oltre i 100mila dollari: analisti prevedono ulteriore crescita. Le parole di Perfumo, Global Economist di Kraken

    Economia aerospaziale: se ne parla al Tecnopolo di Bologna per gli 80 anni di Federmanager

    Economia aerospaziale: se ne parla al Tecnopolo di Bologna per gli 80 anni di Federmanager

    Ogni chiamata è importante: Jabra presenta Engage AI Complete, il software guidato dall’IA che migliora l’attività dei call center

    Ogni chiamata è importante: Jabra presenta Engage AI Complete, il software guidato dall’IA che migliora l’attività dei call center

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Formazione

Università Cattolica, Accenture, Intesa SP e CENTAI lanciano corso sulle IA

4 Giugno 2024
in Formazione
A A
0
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Accenture e CENTAI, annuncia il lancio del corso di Executive Education:”Responsible AI: Strategie, Norme e Pratiche per una Gestione Responsabile dell’Intelligenza Artificiale”. Questo programma all’avanguardia è stato concepito per rispondere alla crescente necessità di un approccio responsabile nell’uso dell’intelligenza artificiale, alla luce dei recenti sviluppi normativi a livello europeo.

Oltre ad offrire una overview sull’intelligenza artificiale e sulle principali normative che la regolano a livello italiano e internazionale, il corso introdurrà riferimenti specifici all’etica nell’AI, ai nuovi rischi correlati e alle sue implicazioni in termini di sostenibilità. Si approfondiranno inoltre i principali topic relativi alla Fairness, Trasparency & Human Oversight e saranno previsti alcuni focus dedicati ai temi di Security, Privacy, Data Governance e Data Quality.

Il corso, organizzato da Cetif (Centro di ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari) – Università Cattolica, vede la partecipazione di Accenture come Partner co-organizzatore, di Intesa Sanpaolo come Main partner e di CENTAI come partner, creando sinergia per offrire una formazione d’eccellenza su un tema di cruciale attualità. Destinato a manager e professionisti di varie industry, il programma è progettato per coloro che operano in aree quali Compliance, Audit, Risk Management, Legal, Digital, IT, nonché per chiunque sia impegnato nello sviluppo e nell’implementazione di soluzioni AI.

Il corso, in partenza a settembre 2024, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze approfondite e competenze pratiche sull’AI responsabile, enfatizzando l’importanza di un utilizzo etico e conforme alle normative. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con una Faculty composta da accademici di rilievo e professionisti esperti, attraverso un mix bilanciato di lezioni teoriche, case studies e momenti di networking.

Il programma, sviluppato nel corso di circa 45 ore di lezione nell’arco di 4 mesi, si articola in 5 moduli formativi che, con un approccio multidisciplinare, trattano aspetti fondamentali come l’Artificial Intelligence e l’etica, il Regolamento EU AI ACT, la Fairness, la Trasparency & Human Oversight, senza trascurare le tematiche di Security, Privacy, Data Governance e Data Quality.

“L’adozione dell’AI Act europeo sottolinea l’urgenza di un’educazione focalizzata sull’utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale. Il corso Executive Education “Responsible AI” rappresenta un’opportunità unica per i professionisti di anticipare le sfide del futuro, garantendo al contempo che tale tecnologia contribuisca positivamente alla società, in maniera etica e sostenibile” – ha dichiarato il Prof. Federico Rajola, Direttore di Cetif e Docente UCSC.

“L’Intelligenza Artificiale rappresenta la tecnologia più dirompente degli ultimi venti anni di trasformazione digitale delle economie mondiali – ha dichiarato Stefano Sperimborgo, responsabile Data & AI di Accenture – il fatto che l’Europa sia stata pioniera nel normarla è un incentivo affinché tutte le aziende siano pronte il più velocemente possibile ad applicarla. Per queste ragioni siamo molto soddisfatti di aver contribuito alla progettazione di un corso focalizzato su questa tematica e
sugli aspetti etici ad essa correlati. Con il rapido avvento dei sistemi di AI nei processi aziendali, riconosciamo infatti l’emergere di nuove esigenze professionali e specializzazioni. Il programma ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di sviluppare, monitorare e supervisionare sistemi di AI in modo responsabile, garantendo la piena consapevolezza dei rischi e delle opportunità ad essa connessi.”

“Un utilizzo etico e responsabile dell’AI è un requisito indispensabile per catturare le potenzialità dell’intelligenza artificiale e metterle al servizio dei propri clienti, rafforzando al contempo la relazione di fiducia” – ha sottolineato Valerio Cencig, Responsabile Compliance Digital Transformation. “Il tema del Responsible AI è tanto affascinante quanto tempestivo. Da un lato è un tema ancora alla frontiera della ricerca, con il continuo sviluppo di nuovi metodi AI che siano trasparenti, spiegabili e che evitino la discriminazione algoritmica. Dall’altro lato è un tema assolutamente urgente, per cui è necessario iniziare già a formare i profili professionali che dovranno affrontare le sfide dell’AI nell’industria” ha dichiarato Francesco Bonchi, Research Director CENTAI.

Per maggiori dettagli, di seguito il link alla pagina informativa:
https://inbreve.unicatt.it/exl-responsible-ai

Tags: artificial intelligencesicurezza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il Rinascimento della Leadership parte dal Purpose
Formazione

Il Rinascimento della Leadership parte dal Purpose

19 Maggio 2025

In un contesto economico sempre più complesso, dominato da crisi sistemiche, tecnologie che crescono in modo esponenziale e dinamiche intergenerazionali...

Leggi ancora
PA, ministro Zangrillo: “Entro l’anno almeno 40 ore di formazione per dipendente”

PA, ministro Zangrillo: “Entro l’anno almeno 40 ore di formazione per dipendente”

16 Maggio 2025
Essse Caffè si affida a MobieTrain per innovare la formazione del personale nel settore del caffè espresso

Essse Caffè si affida a MobieTrain per innovare la formazione del personale nel settore del caffè espresso

11 Maggio 2025
Il digital divide cinese e quello italiano ai tempi della grande pandemia

Educare al Digitale: sfide e opportunità per la scuola

30 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.