• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Nasce un nuovo social per gli appassionati di libri

16 Maggio 2024
in News, social network
A A
0
L’Educazione Digitale che serve ai cittadini
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La ricerca condotta dall’Associazione Italiana Editori ha gettato luce su un aspetto significativo del rapporto tra social media e lettura, infatti il 14% degli italiani viene influenzato dai social quando deve acquistare un libro. Questo dato sottolinea l’importanza crescente dei canali digitali nell’orientare le preferenze dei consumatori, soprattutto tra i 18 e i 24 anni, una generazione che non solo si distingue per l’attiva presenza sui social ma anche per la ricerca di nuove esperienze culturali. I giovani hanno abbracciato questo strumento sia come mezzo di intrattenimento sia come scoperta e condivisione di interessi, questa tendenza dimostra che i nuovi media hanno un ruolo cruciale anche nel mondo dell’editoria svolgendo una funzione di passaparola moderno che favorisce lo scambio e il consiglio di nuove letture.

È in questo contesto che nasce in Italia Wideread, l’innovativa app gratuita che unisce il mondo dei social media e quello dell’editoria. Progettata per essere intuitiva e accessibile a tutti, Wideread offre agli appassionati di lettura uno spazio dedicato alla scoperta e alla condivisione di nuove opere letterarie tramite il caricamento di contenuti video e immagini che dispongono delle classiche funzionalità social che si utilizzano quotidianamente come la possibilità di mettere like, commentare e salvare il contenuto. La sua struttura comprende una sezione editoriale suddivisa in categorie in cui compaiono le opere caricate dagli utenti e dalle case editrici, grazie ad un efficace filtro di ricerca è possibile fare la propria scelta e salvare i testi che si desidera approfondire in una comoda libreria virtuale.

“Rispetto alle altre piattaforme Wideread vuole essere un punto di incontro tra lettori e autori, in cui si uniscono editoria e social. Il nostro obiettivo è offrire agli autori indipendenti uno spazio dove possono promuovere le proprie opere, interagire direttamente con il pubblico e far parte di una comunità inclusiva. Miriamo a favorire la scoperta e la condivisione di nuovi talenti letterari, rendendo l’esperienza della lettura non solo più accessibile, ma anche più coinvolgente e interattiva per tutti gli appassionati di libri e fumetti che possono creare contenuti video o semplici foto per recensire o consigliare una nuova lettura” spiega Antonio Agostinacchio, co-founder di Wideread.

Wideread si configura come un social media incentrato sulla promozione e valorizzazione della lettura, della scrittura e delle espressioni artistiche. Il suo obiettivo primario è quello di fornire agli utenti una piattaforma dinamica in cui creare e condividere contenuti mirati, per offrire una visibilità maggiore a chi pubblica i propri testi e alle case editrici una visione completa del mercato.

Una app che racchiude tutti i protagonisti dell’editoria, dai lettori agli illustratori

L’utilizzo quotidiano e costante dei social network ha segnato un cambiamento radicale anche nelle dinamiche culturali delle nuove generazioni, da qui l’intuizione dei due fondatori Giuseppe Sacco e Antonio Agostinacchio di rendere Wideread un social che possa promuovere la cultura e l’arte dell’editoria verso un pubblico curioso e appassionato.

Attraverso contenuti multimediali, gli utenti possono immergersi nella conoscenza di nuovi generi letterari, navigando tra video, immagini e testi che rispecchiano le loro passioni e interessi più profondi e, grazie alla suddivisione in categorie, si ha la possibilità di esplorare una vasta gamma di generi, partendo dai classici romanzi fino a l’emozionante universo dei fumetti.

Questo social network si rivela non solo come un punto di incontro culturale, ma anche come una risorsa preziosa per tutti coloro che si dedicano al mondo dell’editoria, infatti non si rivolge solo ad autori, lettori e case editrici ma coinvolge anche a coloro che contribuiscono alla creazione e alla promozione delle opere, come illustratori di copertine e agenzie editoriali specializzate.

Un social per appassionati di editoria che guarda al futuro: tutti gli utenti potranno monetizzare i propri contenuti

Wideread è frutto del lavoro di un team dinamico composto da ragazzi under 30, il cui obiettivo è avvicinare i più giovani al piacere della lettura e di conferire il giusto riconoscimento agli scrittori  e fumettisti indipendenti in modo facile e divertente con un mezzo a portata di smartphone: i social.

Oltre l’obiettivo di far conoscere l’applicazione al di là dei confini nazionali e stringere partnership con brand autorevoli, il prossimo importante passo è quello di offrire agli utenti la possibilità di attribuire valore ai contenuti che propongono, consentendo loro di monetizzare le proprie creazioni.

“Stiamo lavorando per fornire a tutti gli utenti, sia autori di libri e di fumetti che semplici fruitori, l’opportunità di monetizzare le loro opere letterarie o contenuti, come interviste video in ambito editoriale, seguendo il modello di business già convalidato di altre piattaforme online. La monetizzazione, una volta implementata, sarà disponibile per tutti gli utenti di Wideread” conclude l’AD Giuseppe Sacco.

Tags: librisocial network
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane
Economia e Finanza

Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

9 Maggio 2025

L'Istat ha esaminato le aziende italiane che esportano prodotti e ha evidenziato che quelle maggiormente dipendenti dalle vendite verso l'estero...

Leggi ancora
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

9 Maggio 2025
Vaticano

Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

9 Maggio 2025
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.