• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Coinbase entra nell’indice S&P 500, le azioni salgono del 15%

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Matera, presentato l’accordo Confindustria–Intesa Sanpaolo per le imprese

    Poste Italiane: Cerenova, lavori di manutenzione straordinaria per ufficio di via Fregene

    Poste Italiane: Cerenova, lavori di manutenzione straordinaria per ufficio di via Fregene

    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Coinbase entra nell’indice S&P 500, le azioni salgono del 15%

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Matera, presentato l’accordo Confindustria–Intesa Sanpaolo per le imprese

    Poste Italiane: Cerenova, lavori di manutenzione straordinaria per ufficio di via Fregene

    Poste Italiane: Cerenova, lavori di manutenzione straordinaria per ufficio di via Fregene

    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Mercato del lavoro: c’è un gap di aspettative da colmare

16 Maggio 2024
in Intelligenza Artificiale, Lavoro
A A
0
Raggiunto il massimo storico di infelicità sul lavoro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non si tratta più di rivoluzione invisibile, ormai il cambiamento è in atto ed è inarrestabile. Giunta quest’anno alla seconda edizione, l’indagine Globale Talent Trends – condotta su un campione di 50.000 lavoratori provenienti da 37 paesi – ha evidenziato quanto il mercato sia in costante evoluzione, soprattutto quando si tratta di attrarre e trattenere i talenti.

“Individuare una strategia di talent attraction – precisa Tomaso Mainini, amministratore delegato di PageGroup, azienda leader a livello internazionale nel settore della ricerca e selezione specializzata – è sempre più complesso perché è emerso un vero e proprio divario di aspettative. Far coincidere le necessità del business con quelle dei lavoratori, in un momento come quello attuale caratterizzato da un clima di incertezza economica e politica, è la vera sfida dei prossimi mesi”.

I punti chiave emersi dal report includono:

Richiesta di stipendi più alti e flessibilità. La rapida crescita delle retribuzioni avvenuta durante la ripresa post-pandemica ha rallentato, ma i dipendenti continuano a chiedere stipendi più alti, nel nostro paese e nel resto del mondo. Dei 2.000 lavoratori italiani intervistati, più della metà (il 53%) dà priorità allo stipendio quando valuta una nuova opportunità di lavoro e il 47% non è soddisfatto della propria retribuzione ed è alla ricerca di nuove occasioni lavorative, soprattutto per ottenere condizioni economiche più vantaggiose. Il 37% ha, inoltre, provato ad ottenere un aumento di stipendio negli ultimi 12 mesi.

Per i datori di lavoro il messaggio è chiaro: la retribuzione è la chiave per attrarre i talenti; quasi la metà delle aziende intervistate (41%) sa che proporre un compenso più elevato è essenziale. “Sebbene la crescita delle retribuzioni stia rallentando per via delle pressioni economiche subìte dalle aziende, i dipendenti si aspettano stipendi più alti per tenere il passo con l’aumento del costo della vita e sentirsi apprezzati per il loro contributo sul lavoro” commenta Tomaso Mainini, amministratore delegato di PageGroup Italia e Turchia.

Anche la flessibilità è diventata un punto critico, con gli imprenditori alle prese con l’adozione di modalità di lavoro ibride e con i dipendenti che, oggi più che mai, non vogliono scendere a compromessi in fatto di benessere. “Nel nostro paese, più che in Europa – aggiunge Mainini – la richiesta di flessibilità e di bilanciamento tra vita professionale e vita privata è ancor più determinante che in altri paesi del mondo. Anche in questo caso, però, vediamo uno squilibrio in termini di aspettative: molti dipendenti più senior si trovano ad affrontare politiche aziendali che richiedono maggiore presenza in ufficio di quanto vorrebbero. E questo dimostra quanto possa essere difficile bilanciare le preferenze individuali con le esigenze del datore di lavoro.”

Autonomia e soddisfazione lavorativa: è una questione di età. Quando si parla di soddisfazione sul lavoro e di obiettivi di carriera, l’età gioca un ruolo importante. I professionisti over 50 hanno il livello di soddisfazione lavorativa maggiore (34%) e si preoccupano più della loro autonomia e della realizzazione personale che di fare carriera: apprezzano la libertà di scegliere un impiego a misura della propria vita personale e non ambiscono ad avanzamenti di carriera che potrebbero aumentare il carico di lavoro o i livelli di stress. Il 33% poi, è disposto a rifiutare promozioni a favore del proprio benessere personale, mentre il 17% prende in considerazione la possibilità di lavorare come autonomo. Chi si trova intorno ai 30 e 40 anni guarda con interesse alle nuove opportunità forse perché non ha ancora raggiunto i propri obiettivi di carriera. Solo il 27% dei dipendenti più giovani (20 anni), infine, si dichiara soddisfatto della propria condizione ed il 59% è insoddisfatto della propria retribuzione.

“L’aspetto più impegnativo – aggiunge Tomaso Mainini – è un altro: ci sono cinque generazioni che ora condividono gli ambienti di lavoro e che hanno, naturalmente, esigenze, aspettative e leve motivazionali molto diverse tra loro. Creare una cultura aziendale dinamica e inclusiva in cui ogni persona, indipendentemente dall’età, possa sentirsi riconosciuta e valorizzata potrà davvero fare la differenza”.

Intelligenza Artificiale: l’Italia deve tenere il passo. Il mondo del lavoro sta vivendo un cambiamento epocale con l’arrivo di strumenti di intelligenza artificiale. Questa trasformazione fornisce ai lavoratori nuovi potenti strumenti e incoraggia le aziende ad abbracciare questi cambiamenti per aumentare la produttività. Allo stesso tempo, però, questi strumenti devono rispettare vincoli etici e legali come la protezione dei dati personali e il rispetto del diritto d’autore.

Così come l’IA sta plasmando il futuro del lavoro, molti professionisti italiani riconoscono il suo potenziale per trasformare le loro carriere, in particolare nei settori della comunicazione, della tecnologia e dei servizi finanziari. Tuttavia, c’è una notevole differenza di esperienza nell’uso dell’IA tra i lavoratori italiani rispetto ai loro colleghi del resto del mondo: il 17% dei lavoratori nel nostro paese – contro il 23% degli europei e il 30% a livello mondiale – utilizza l’IA quotidianamente nel proprio lavoro.

“Se non riusciamo a colmare questo divario – conclude Tomaso Mainini – rischiamo di perdere enormi opportunità di business e di sviluppo. Dobbiamo impegnarci, come aziende, a promuovere lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, a dotare i lavoratori delle giuste competenze per padroneggiare questa tecnologia e a incoraggiare il diffondersi di un approccio al lavoro che abbracci l’innovazione e l’apprendimento continuo, elementi fondamentali per rimanere al passo con i tempi e per governare i cambiamenti e non subirli”.

DE&I: un viaggio verso l’inclusione che, spesso, rimane solo sulla carta. Il 78% dei partecipanti ha dichiarato di non poter essere davvero sé stesso sul posto di lavoro. Inoltre, molti professionisti italiani attestano un gap tra gli ideali di DE&I promossi dalla propria azienda e la loro quotidianità lavorativa e segnalano la necessità impellente di iniziative più concrete e meno di facciata. Inoltre, circa un dipendente su dieci che dichiara di sentirsi emarginato o discriminato. In particolare, le donne sono spesso vittime di bias, pregiudizi o comportamenti velatamente discriminatori.

La discriminazione per età è un problema comune che colpisce sia i membri più giovani sia quelli più senior dei team. Anche qui torna il tema delle cinque generazioni che attualmente condividono il posto di lavoro: soddisfare un’ampia gamma di esigenze e aspettative non è mai stato così complesso. Questa nuova realtà richiede uno sforzo maggiore nella comprensione e nella valorizzazione delle prospettive uniche di ciascun dipendente.

“In mezzo alle continue pressioni globali, come l’alta inflazione, le economie incerte e i rapidi progressi tecnologici – dichiara Nicholas Kirk, CEO di PageGroup – il mondo del lavoro continua ad essere turbolento. Il nostro rapporto sottolinea la necessità cruciale di colmare il divario tra le aspettative dei dipendenti e le realtà dei datori di lavoro per affrontare con successo queste sfide. È essenziale dare priorità al dialogo aperto e alla risoluzione collaborativa dei problemi. Incoraggiando una cultura di comprensione reciproca e adattabilità, sia le aziende che i loro dipendenti possono prosperare in questo paesaggio in rapida evoluzione“.

Per ulteriori approfondimenti, visita: www.michaelpage.it/talent-trends

Tags: intelligenza artificialelavoro
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Coop Summit ‘25 – Un’impresa da ragazz*: in arrivo la II edizione del summit italiano su imprenditoria giovanile, opportunità e cooperazione
Lavoro

Coop Summit ‘25 – Un’impresa da ragazz*: in arrivo la II edizione del summit italiano su imprenditoria giovanile, opportunità e cooperazione

13 Maggio 2025

Dopo il successo dello scorso anno, la Digital Company Lotrèk in collaborazione con Confcooperative Toscana danno appuntamento a sabato 24...

Leggi ancora
Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025
Klarna acquista Stocard

Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

13 Maggio 2025
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.