• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Fintech

Michelangelo Bottesini designato presidente di ItaliaFintech

24 Aprile 2024
in Fintech
A A
0
TeamSystem al Netcomm Forum 2022 con TeamSystem Payments
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

ItaliaFintech, l’associazione Italiana che riunisce le principali aziende italiane che operano nel Fintech in Italia, ha nominato, in qualità di Presidente per il biennio 2024-2026, Michelangelo Bottesini, Head of International Finance, Administration and Procurement di TeamSystem, tech company italiana leader nel mercato delle soluzioni digitali per la gestione del business di imprese e professionisti e attiva nel fintech con società del Gruppo quali modefinance, (Rating Agency), TeamSystem
Payments (Istituto di pagamento) e TS Capital@Work (SGR) Bottesini vanta un’esperienza di oltre 25 anni in contesti caratterizzati dal forte contenuto tecnologico e finanza innovativa. Ha maturato la propria esperienza su progetti in ambito Credit Management, Consumer Financing, Direct Lending, Invoice Trading, Mediazione Creditizia, Rating e Scoring. In TeamSystem ha lavorato per lo sviluppo, l’acquisizione e l’integrazione delle realtà fintech del Gruppo. Bottesini lavorerà in continuità con i precedenti presidenti di ItaliaFintech: Andrea Crovetto in carica dal 2020 al 2022 e Sergio Zocchi che ha appena concluso il suo secondo mandato biennale a cui vanno i più sentiti ringraziamenti per il lavoro svolto. Creata nel 2018 da un piccolo gruppo di pionieri del Fintech in Italia, oggi l’Associazione rappresenta le maggiori aziende attive nel campo dell’innovazione finanziaria in un contesto di crescita negli investimenti in tecnologie innovative che sono passati dai 600 milioni di euro nel biennio 2021-2022, a 901 milioni per il biennio 2023-2024 e in 380 milioni a partire dal 2025 secondo le stime di Banca d’Italia. Un settore strategico che porta benefici tangibili al mondo bancario/assicurativo, al tessuto produttivo italiano costituito prevalentemente da PMI e ai cittadini. Nel corso dell’Assemblea sono stati nominati anche i nuovi Vice Presidenti, scelti in rappresentanza delle principali verticali fintech:

Piero Crivellaro, Corporate Group Head Public Affairs, NEXI Group, PayTech
Paolo Mardegan, Chief Commercial Office, Trustfull, Regtech
Massimo Ruffolo, CEO Altilia, società di AI e Intelligent Automation
Clelia Tosi, Clelia Tosi, Head of Fintech District, community internazionale di riferimento per l’ecosistema Fintech e Techfin in Italia, parte di Fabrick (gruppo Sella)

“Il nostro obiettivo – dichiara Michelangelo Bottesini – è sostenere i tanti imprenditori e le start up italiane attive nel Fintech e continuare a promuovere un settore che è già centrale nelle agende politiche dei principali paesi europei, incoraggiando i benefici che il Fintech può dare in termini di contributo alla crescita del Paese ed in dialogo con le autorità e i regolatori. L’obiettivo è lavorare insieme ai fondi di investimento nazionali ed internazionali, private equity e venture capital per favorire gli investimenti e sostenere l’innovazione e la creazione dei futuri “campioni” del fintech nostrani, nonché promuovere la collaborazione con il mondo corporate ad oggi ancora poco diffusa, se si pensa che la spesa da parte del sistema bancario nel fintech – pur essendo cresciuta nel periodo 2017-2024 – rimane quantitativamente limitata: nel biennio ha rappresentato mediamente solo il 5% per cento della spesa per l’acquisto in software, hardware e impianti tecnologici e per il funzionamento dei sistemi IT”.

Tags: cashlessfintechinnovazionepos
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross
Fintech

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025

Negli ultimi anni, il panorama economico globale sta vivendo un'importante trasformazione. Le continue difficoltà nelle catene di fornitura e l’instabilità...

Leggi ancora
emirati arabi uniti

eToro integra UAE PASS per semplificare l’onboarding degli utenti negli Emirati Arabi Uniti

12 Maggio 2025
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

GreenBanana lancia bnplx.io, una piattaforma Bnpl per il settore retail

12 Maggio 2025
Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

DailyPay si espande in Canada

10 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.