• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home centrostudi

Lavoro e lingua inglese, è allarme in Italia

19 Marzo 2024
in centrostudi
A A
0
SOLE 24 ORE FORMAZIONE E KEY2PEOPLE: siglata la partnership per un nuovo master in PEOPLE STRATEGY and MANAGEMENT

Graduation cap with Earth globe. Concept of global business study, abroad educational, Back to School. Education in Global world, Study abroad business in universities in worldwide. language study

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il bilinguismo non è soltanto un asset nel mondo del lavoro, ma una vera e propria conditio sine qua non. Secondo un sondaggio dell’emittente americana CNN, la padronanza dell’inglese si posiziona tra le skills più richieste e a confermarlo è anche Cambridge Assessment English, i cui risultati parlano chiaro: il 96% delle imprese lo ritiene requisito fondamentale e il 64% lo considera un ingrediente chiave per avanzamenti di carriera.
Con più di 942 milioni di parlanti quotidiani, la lingua inglese si conferma come la chiave d’accesso a nuove sfide globali e anche le aziende italiane, sempre più inserite in contesti internazionali, richiedono competenze linguistiche in inglese per la comunicazione con clienti, partner e colleghi, nonché per accedere a risorse e opportunità al di là dei confini.
Ciononostante, la richiesta non è adeguatamente soddisfatta dalla forza lavoro attuale, in quanto solo un neodiplomato italiano su 5 possiede competenze linguistiche sufficienti.
A evidenziare il divario è anche un rapporto dell’Osservatorio Cultura Lavoro, che colloca il nostro Paese al 30° posto su 34 per quanto riguarda l’apprendimento dell’inglese, a cui si sommano previsioni allarmanti del British Council: nel 2025 le comunicazioni in inglese cresceranno ancora, ma a studiare la lingua saranno molte meno persone.
Questa tendenza preoccupante per il futuro ha quindi fatto emergere l’importanza di approcci innovativi all’apprendimento linguistico, prendendo spunto da metodi scientifici come il simulare il naturale processo di apprendimento dei bambini, consentendo a chiunque di avvicinarsi alla lingua inglese indipendentemente dall’età o dal presunto talento linguistico.
“Grazie alla padronanza della lingua inglese – spiega il poliglotta Fabio Maccagnan, fondatore del Metodo Toddler – è possibile superare le barriere linguistiche e acquisire competenze necessarie per eccellere nel mondo del lavoro, risolvendo così il problema dell’inglese sul posto di lavoro”.
Basato su oltre 70 anni di ricerche scientifiche, il metodo sfrutta quattro principi cardine e due shortcuts (scorciatoie), ritenuti ingredienti fondamentali per parlare una lingua straniera nel minor tempo possibile.
“Uno dei limiti più grandi che chi vuole imparare l’inglese (soprattutto in ambito lavorativo) si trova a dover affrontare è il classico studio della grammatica, responsabile di abbandoni dello studio e scarsa fluidità nel parlato, che è invece la vera essenza di ogni lingua.
Il metodo Toddler si compone invece di lezioni che hanno un solo obiettivo: insegnare a parlare e capire l’inglese il più velocemente possibile, iniziando a migliorare pronuncia e comprensione sin dall’approccio iniziale. Per riuscirci, si utilizzano quattro principi cardine e il primo, quello dei feedback, aiuta creare le prime frasi e a ricevere i feedback da un madrelingua pronto a capire l’errore e a supportare nel miglioramento della pronuncia. Questo momento – racconta l’esperto e poliglotta Fabio Maccagnan – reincarna il feedback che un genitore dà al bambino durante l’apprendimento nei primi anni di vita.
Il secondo principio è l’utilizzo di parole comuni, che costituiscono il 94.1% della lingua parlata e aiutano lo studente a creare frasi già dal primo giorno di lezione. L’interazione a voce alta, obiettivo del terzo principio, aiuterà quindi lo studente ad attivare l’area di Wernicke e di Broca, ovvero aree del cervello che ci permettono di imparare sempre più lingue; è fondamentale per migliorare le competenze di parlato quotidiano e ricalca l’approccio pratico dei bambini, che provano a parlare nonostante non conoscano regola grammaticali.
Il quarto e ultimo principio, invece, include la ripetizione spaziata, ovvero l’inserimento di frasi ripetute all’interno del corso in modo sequenziale, per costringere la mente ad assorbirne la forma e pronuncia, in modo inconscio”. 
Puntare sul lavoro linguistico attivo, riducendo l’apprendimento passivo (come le serie sottotitolate), grammatica o liste di parole, risulta come uno dei metodi più efficaci anche grazie a due scorciatoie, veri e propri trucchi di memorizzazione, “per associare ogni parola a un’immagine, così da velocizzare il processo di memorizzazione, e l’utilizzo di gruppi di parole, in quanto il vocabolario inglese conta ben 30.058 parole di origine latina.
Riuscendo a cambiare il finale e adattando la pronuncia, lo studente sarà in grado di trasformare vocaboli italiani in termini inglesi in modo rapido e intuitivo”, conclude Maccagnan.
Un investimento, lo studio della lingua inglese, indispensabile sotto il profilo professionale: a riconoscerla come lingua del futuro sono proprio i governi europei, che hanno indicato come prioritario il raggiungimento di alti standard per accedere a tutte le opportunità del mondo del lavoro.

Tags: bilinguismoeducacaoinfantillearningenglish
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

IDROGENO, STUDIO AGICI-FICHTNER: IN ITALIA FINANZIAMENTI PUBBLICI DA 1,14 MILIARDI DI EURO, +93% DI PROGETTI RISPETTO AL 2022
accordo

IDROGENO, STUDIO AGICI-FICHTNER: IN ITALIA FINANZIAMENTI PUBBLICI DA 1,14 MILIARDI DI EURO, +93% DI PROGETTI RISPETTO AL 2022

26 Ottobre 2023

STUDIO AGICI-FICHTNER SULL’IDROGENO IN ITALIA FINANZIAMENTI PUBBLICI DA 1,14 MILIARDI DI EURO MA IL GAP CON GLI ALTRI PAESI UE...

Leggi ancora
Approfondimento Crypto Asset e Regolamento Mica

Approfondimento Crypto Asset e Regolamento Mica

13 Marzo 2023
Commentario Legislazione AML

Commentario Legislazione AML

1 Marzo 2023
Corso sul Titolare Effettivo – Centro Studi A.P.S.P.

Corso sul Titolare Effettivo – Centro Studi A.P.S.P.

28 Febbraio 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.