• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Blockchain

Ci siamo dimenticati della blockchain? Superiamo le mode per creare un solido futuro tecnologico al Paese

6 Marzo 2024
in Blockchain
A A
0
A.p.s.p., intervista a Maurizio Pimpinella
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Maurizio Pimpinella

Leggendo i giornali, ascoltando le tribune politiche e i vari discorsi a convegni o da parte di molti rappresentanti istituzionali, non vi è dubbio che l’intelligenza artificiale sia diventata il nuovo trend topic. A questo punto, non saprei dire se solo del momento o se si tratti solo dell’effetto “scoperta” di questa tecnologia da parte del grande pubblico, tuttavia l’onda che riguarda la sua ascesa sembra essere molto simile a quella di un’altra tecnologia dirompente del nostro tempo, la blockchain, di cui adesso si parla molto meno. Questo spostamento di interesse sembra aver addirittura creato un’illusione, facendo sembrare la Blockchain una moda passeggera rispetto all’IA. Tuttavia, c’è un fatto indiscutibile: la Blockchain è una tecnologia matura e merita un ruolo più centrale nel panorama attuale.

Mentre l’IA ha dimostrato il suo valore in molteplici settori, dalla medicina alla produzione, la Blockchain ha vissuto un periodo di relativa calma nell’attenzione mediatica. Tuttavia, questo non significa che la sua rilevanza sia diminuita o che sia diventata obsoleta. Al contrario, la Blockchain si è evoluta e ha maturato la sua capacità di trasformare industrie e processi in maniera unica. La Blockchain, con la sua struttura immutabile e decentralizzata, continua ad offrire soluzioni affidabili per problemi critici.

Un aspetto fondamentale, ad esempio, è che il suo ruolo si sta ormai definitivamente affrancando da quello di strumento delle criptovalute per diventare un supporto a tutti gli effetti per le imprese e le PA. Certo, la blockchain ha recentemente risentito del saliscendi di alcune mode per ora transitorie come quella degli NFT, ma il suo valore intrinseco rimane intanto essendo un elemento fondamentale, ad esempio, in ambito finanziario per la DeFi.

Inoltre, nel campo della supply chain e della logistica, l’utilizzo della Blockchain può garantire una tracciabilità totale dei prodotti lungo l’intera catena di approvvigionamento. Ciò potrebbe migliorare l’efficienza, ridurre i tempi di consegna e combattere la contraffazione. Una tale funzione è tutt’altro che trascurabile anche dal punto di vista di marketing oltre che da quello fattuale in quanto i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla provenienza di ciò che portano sulle proprie tavole.

Un altro aspetto cruciale è rappresentato dall’implementazione della Blockchain nel settore della salute. La sicurezza dei dati sanitari è una priorità assoluta e qui la tecnologia può svolgere un ruolo chiave sia sotto questo profilo sia per quanto concerne l’univocità dei dati di riferimento del paziente. Si tratta in effetti anche di uno strumento di garanzia a tutela di eventuali modifiche errate dello storico o dell’anagrafica, la Blockchain potrebbe proteggere le informazioni sensibili dei pazienti e facilitare la condivisione sicura dei dati tra professionisti sanitari. A questo proposito, giova anche evidenziare il fatto che la condivisione dei dati, tanto più in un Paese come l’Italia che vede nella comunicazione tra gli enti un suo punto dolente, rappresenta un importante valore aggiunto in primo luogo per il paziente ma anche per tutto il sistema sanitario nel suo complesso.

A scanso di equivoci, e perfino a rischio di sembrare banale, è necessario anche puntualizzare che IA e blockchain non sono affatto tecnologie in competizione tra loro ma che anzi potrebbero essere perfino complementari. Va bene, quindi, che ora sia una sulla cresta dell’onda rispetto all’altra ma è importante anche sottolineare che l’utilizzo combinato delle loro potenzialità potrebbe produrre un ulteriore giovamento. Mentre l’IA, infatti, si basa principalmente sull’elaborazione intelligente dei dati e sull’apprendimento quando trattasi di machine learning, la Blockchain offre un’infrastruttura sicura per l’archiviazione e la convalida di tali dati. Quindi, è ingiusto considerare la Blockchain come una tecnologia inferiore o secondaria rispetto all’IA. Piuttosto, ribadisco, è complementare e offre un contributo unico al mondo della tecnologia.

È importante riconoscere che la maturità raggiunta dalla Blockchain, unita alle sue potenzialità ancora inesplorate, ne fanno una risorsa inestimabile anziché una sorella minore dell’intelligenza artificiale. Un ritorno dell’attenzione su questa tecnologia potrebbe portare a scoperte sorprendenti e a un impatto duraturo in svariati settori incentivando inoltre uno dei principali obiettivi della trasformazione digitale che rimane quello della semplificazione dei processi e delle vite degli utenti.

In conclusione, è fondamentale smettere di considerare la Blockchain come una moda passeggera o un’alternativa inferiore all’IA. È un errore trascurare il suo potenziale e la sua capacità di trasformare il panorama tecnologico e industriale attuale. L’IA può essere la punta di diamante dell’innovazione, ma la Blockchain merita di essere riconsiderata come una solida fondazione su cui costruire il futuro tecnologico, il tutto al di là degli storytelling passeggeri di cui fin troppo spesso sono piene le tv.

Tags: defiintelligenza artificialemachine learningsupply chain
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech
Blockchain

MoonPay consente acquisti TRX per gli utenti statunitensi tramite l’accordo TRON

9 Maggio 2025

MoonPay ha siglato un nuovo accordo con la Decentralized Autonomous Organization (DAO) di TRON per facilitare gli acquisti di TRX,...

Leggi ancora
Blockchain e criptovalute, un affare di Stato mondiale?

Visa e Huma Finance puntano sulla blockchain per rivoluzionare i pagamenti commerciali

2 Maggio 2025
Investire in blockchain salva il 10% del PIL

Blockchain e Privacy: l’Edpb avvia una consultazione sulle nuove linee guida

24 Aprile 2025
Blockchain e criptovalute, un affare di Stato mondiale?

Bpifrance annuncia la prima sottoscrizione al fondo monetario tokenizzato Spiko

18 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.