• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Green economy

Fare business può coincidere con una tutela dei valori legati a tematiche sociali e ambientali

10 Gennaio 2024
in Green economy
A A
0
Fare business può coincidere con una tutela dei valori legati a tematiche sociali e ambientali
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Negli ultimi anni, in Italia, il numero di società che adottano la dicitura “benefit” è in costante aumento, registrando percentuali di crescita a doppia cifra anno dopo anno.

Secondo i dati di EcoCamere, attualmente sono oltre 2.600 le imprese che, oltre al profitto, perseguono un “beneficio comune”, coinvolgendo oltre 155.000 lavoratori, il 300% in più rispetto al 2020.

Le Società Benefit (SB) stanno emergendo sia tra le aziende già esistenti (dalle società quotate alle PMI) “sensibili” ai temi ESG – Enviromental Social Governance, sia tra le startup. Queste società rappresentano un modello innovativo di fare impresa, mettendo al centro non solo l’interesse dei soci e degli azionisti, ma anche quello della collettività e dell’ambiente. Le SB si impegnano, dallo Statuto, attraverso una trasformazione societaria prevista dalla legge italiana n° 208 del 2015, a perseguire un impegno finanziario, sociale ed ambientale, rendicontando pubblicamente ogni anno il proprio contributo attraverso una “relazione d’impatto”. Le “BCorp”, una sorta di evoluzione delle “benefit”, iscritte a un ente privato nato negli Stati Uniti, rappresentano un passo successivo coinvolgendo generalmente aziende più strutturate.

L’impegno per il bene comune è ora una scelta etica ma anche una richiesta del mercato. Secondo una ricerca del 2023 del Global Web Index, il 61% della generazione Millenials è disposto a pagare di più per prodotti sostenibili, percentuale che sale all’80% per la generazione Z (nati tra il 1995 e il 2010). Le imprese “benefit” stanno crescendo con un fatturato medio del +22% annuo rispetto alle altre aziende, secondo una ricerca di “BCorp Uk”. Inoltre, secondo il Welfare Index PMI, le aziende impegnate su questi temi ottengono migliori performance in altri ambiti: il 71% di esse genera una migliore fidelizzazione dei lavoratori, mentre il 69% migliora la propria immagine e reputazione, diventando quindi più efficace a livello di pricing.

Come Diventare una Società Benefit e il Percorso da Intraprendere

A illustrare il percorso per diventare una Società Benefit è Merakyn, un’agenzia di consulenza specializzata nello sviluppo di PMI e startup attraverso servizi di comunicazione e sostenibilità. Con sede a Torino (IT) e Leeds (UK), guidata da Lorenzo D’Amelio, imprenditore ed Angel Investor con esperienze di successo alle spalle, Merakyn è anch’essa una Società Benefit, integrando agli obiettivi di profitto aziendali lo scopo di generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Questo impegno si manifesta anche attraverso la partecipazione a Co2alizione, una rete di 85 aziende che collaborano verso la Net Zero Economy per supportare il fare impresa in maniera ecologica.

Lorenzo D’Amelio spiega: “Questo è un passaggio rivoluzionario ed evolutivo per le imprese, perché per chi aderisce a questo modello innovativo di organizzazione, il business diventa rilevante quanto l’impatto sociale ed ambientale che si genera. Come agenzia che trasforma le aziende in ‘Società Benefit’ e ‘BCorp’, accompagniamo imprenditori e manager a definire innanzitutto una strategia di sostenibilità. Il primo passo è definire gli obiettivi di ‘beneficio comune’, cioè quali aspetti andremo a considerare come parte del DNA della nuova azienda in trasformazione che sta per diventare ‘Società Benefit’ o ‘BCorp’. Obiettivi che andranno misurati periodicamente tramite la propria relazione d’impatto annuale.”

Ma cosa significa concretamente essere un’azienda “benefit” e quali sono le attività pratiche che la contraddistinguono?

“Essere ‘benefit’ significa impegnarsi a fare informazione e formazione sui propri temi di competenza – aggiunge Lorenzo D’Amelio -, ad esempio, con webinar, conferenze, producendo conoscenza e sensibilizzando su temi di valore come i 17 SDGs delle Nazioni Unite, incidendo su gender gap, climate change, salute e benessere, ecc. Può voler dire diffondere opportunità segnalando bandi o favorendo l’accesso ad opportunità per certe categorie di imprese e persone. Significa anche avere cura del proprio team aziendale a livello di pratiche welfare, definire scelte etiche e di qualità a livello di filiera e fornitori, e investire in ricerca e sviluppo. Le aziende che investono sulla propria strategia di sostenibilità migliorano conseguentemente anche il proprio business; sono due elementi oggi sempre più naturalmente collegati”, conclude D’Amelio.

Tags: greenimpreseLorenzo D’Ameliomillennialssocialsocietà benefit
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il progetto europeo ALICIA crea un’economia circolare per le linee di produzione
Green economy

Il progetto europeo ALICIA crea un’economia circolare per le linee di produzione

5 Settembre 2024

L'economia circolare incontra l'Industria 4.0: come gli strumenti digitali possono plasmare il futuro della produzione sostenibile. Il progetto europeo ALICIA...

Leggi ancora
Anie Rinnovabili: Andrea Cristini Presidente per il biennio 2024-2026

Anie Rinnovabili: Andrea Cristini Presidente per il biennio 2024-2026

12 Giugno 2024
Cresce vertiginosamente la richiesta di plastica riciclata: inevitabile l’arrivo di fornitori extra – UE

Cresce vertiginosamente la richiesta di plastica riciclata: inevitabile l’arrivo di fornitori extra – UE

22 Maggio 2024
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Intesa Sanpaolo e Fincantieri per transizione energetica del trasporto

16 Maggio 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.