• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Il Settore ICT Prevede 100.000 Nuove Opportunità di Lavoro nei Prossimi 5 Anni

9 Gennaio 2024
in News
A A
0
Come orientarsi nell’ecosistema della digital finance: la Guida TeamSystem
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il comparto dell’Information and Communication Technology (ICT) mostra una robusta crescita, anticipando un notevole incremento di circa 100.000 posizioni lavorative nei prossimi 5 anni. Tuttavia, sorge un’importante sfida: la carenza di professionisti e soprattutto, di competenze. Secondo le stime del Frank Recruitment Group, un gruppo internazionale specializzato nella selezione di profili IT Cloud, il settore tech vedrà un aumento delle richieste compreso tra il 5% e il 10% entro il 2024.

Francesca Contardi, Vice President Esecutivo del Frank Recruitment Group, afferma: “Secondo le nostre previsioni, il settore IT continuerà ad essere uno dei principali in termini di assunzioni, sia in Italia che a livello globale. Tuttavia, ci troviamo di fronte a una sfida notevole: trovare individui con le giuste competenze IT per coprire le numerose posizioni vacanti. Questa crescente difficoltà si riflette nelle retribuzioni medie, tra le più elevate fin dall’ingresso, e nelle notevoli opportunità di carriera a livello nazionale ed internazionale.”

L’evoluzione costante del settore genera una costante richiesta di professionisti altamente specializzati. Attualmente, le figure più ricercate sono Cloud Engineer, Software Engineer, Solutions Architect, DevOps Engineer, Business Analyst e Data Engineer.

  • Cloud Engineer: Designato come il professionista del 2024, il Cloud Engineer riveste un ruolo fondamentale in un’epoca in cui molte aziende stanno migrando le proprie infrastrutture su Cloud. Individui con competenze approfondite su piattaforme come AWS, Azure e Google Cloud godranno di ottime prospettive professionali, con stipendi oscillanti tra i 40.000 e i 60.000 euro, incrementabili notevolmente attraverso certificazioni specifiche.
  • Software Engineer: Responsabile della creazione di soluzioni digitali essenziali per la quotidianità lavorativa, il Software Engineer riveste un ruolo cruciale, data la rapida evoluzione delle applicazioni software. La retribuzione annua media per un professionista con 3-5 anni di esperienza si aggira generalmente tra i 35.000 e i 50.000 euro lordi.
  • Solution Architect: Figura chiave per il design e l’implementazione delle soluzioni IT, il Solution Architect è l’architetto delle strutture tecnologiche. Un professionista con 3 anni di esperienza può guadagnare tra i 60.000 e gli 80.000 euro, con possibilità di raggiungere quota 100.000 euro attraverso certificazioni specifiche.
  • DevOps Engineer: Professionista che collega lo sviluppo del software con l’operatività, il DevOps Engineer sarà altamente richiesto nel 2024, offrendo stipendi generalmente compresi tra i 30.000 e i 40.000 euro e ottime prospettive di carriera.
  • Business Analyst: Con un ruolo sempre più centrale nelle imprese che acquisiscono crescenti quantità di dati, il Business Analyst traduce le esigenze del business in soluzioni tecnologiche, guadagnando intorno ai 35.000 euro con 3-5 anni di esperienza.
  • Data Engineer: Questa figura, evoluzione di Software Engineer e Business Analyst, è responsabile dell’ottimizzazione dei dati. Cruciale per le aziende che trasformano i dati in informazioni utili allo sviluppo del business, il Data Engineer ha una retribuzione media intorno ai 45.000 euro.
Tags: Digitalefrank recruitment groupictlavoro
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane
Economia e Finanza

Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

9 Maggio 2025

L'Istat ha esaminato le aziende italiane che esportano prodotti e ha evidenziato che quelle maggiormente dipendenti dalle vendite verso l'estero...

Leggi ancora
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

9 Maggio 2025
Vaticano

Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

9 Maggio 2025
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.