• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

IA, a Bologna prende vita il virtual coach che aiuta a studiare

4 Gennaio 2024
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Microsoft ha lanciato uno strumento per creare deepfake perfetti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal tutor che ti aiuta a preparare gli esami al ‘lavoratore’ esperto che insegna il mestiere all’apprendista neo-assunto. Sono tutti ruoli che ormai può giocare anche l’intelligenza artificiale. O meglio, che possono essere affidati a un ‘virtual coach’. Con tanto di sembianze umane ‘cucite’ addosso a un cervellone elettronico. E’ la nuova frontiera dell’Ia che sta sviluppando una start-up bolognese, Ex Machina Italia, con sede in Bolognina. Spiega alla ‘Dire’ Sandro Cacciamani, ceo di Ex Machina Italia: “Insieme all’Università Cattolica di Milano stiamo lavorando alla creazione di un agente conversazionale che supporti gli studenti nella preparazione degli esami”. Un ‘virtual coach’, appunto, che dialoga “in modo naturale” con lo studente per verificare le sue competenze e simulare un esame.

Con questo tutor digitale, spiega ancora Cacciamani, “si può chattare o parlare normalmente”. E può essere dotato anche di un avatar con sembianze umane, inserito in un ambiente digitale che simuli ad esempio un’aula universitaria. Questa tecnologia si può integrare anche con i cosiddetti ‘open badge’, ossia le credenziali digitali, ad esempio certificando le competenze acquisite al raggiungimento di determinate tappe durante lo studio e la simulazione d’esame. L’open badge è un sistema creato nel 2011 e funziona un po’ sul modello scout. Aziende, istituzioni o enti assegnano un ‘distintivo’ per ogni competenza acquisita: saper fare un lavoro o usare un particolare strumento, aver realizzato un progetto o aver fatto una particolare esperienza. Questa ‘medaglietta’ viene poi inserita nel curriculum e sulle piattaforme social. Vere e proprie credenziali, dunque, ma in formato digitale, che rispondono a standard internazionali open source, accettate (e verificabili) in tutto il mondo.

Il ‘virtual coach’, ci tiene a precisare il ceo di Ex Machina Italia, “non ha l’obiettivo di sostituire i docenti”. Vuole essere invece “una tecnologia di supporto allo studente”. L’intelligenza artificiale, sostiene Cacciamani, “deve essere di supporto all’uomo in quello che già fa, dandogli strumenti nuovi per la trasmissione della conoscenza. Non sostituisce l’uomo”, che al contrario “rimane sempre garante”. L’obiettivo del simulatore d’esame, infatti, è “abbattere l’ansia da prestazione dello studente e supportarlo nello studio”. L’Ia insomma “è un allenatore”, ma “non ha l’ultima parola”. Questa tecnologia è stata sviluppata in collaborazione con Memori.ai, una società di Altedo che dal 2018 sviluppa una piattaforma per gemelli digitali in grado di sostenere vere e proprie conversazioni, se addestrati e istruiti ad hoc, grazie all’integrazione con l’intelligenza artificiale. Una sorta di chatbot più evoluti, in sostanza.

Il ‘virtual coach’ si può anche usare per la formazione professionale. Ad esempio, in un’azienda dove il lavoratore più esperto va in pensione e tutta la sua esperienza, ciò che ha imparato negli anni, rischia di andare dispersa. In questo senso il suo ‘bagaglio’ può essere trasferito all’intelligenza artificiale, che a sua volta formerà i neo-assunti trasmettendo le stesse competenze. E anche questo può essere integrato col concetto di open badge. “Il culmine di questo nostro lavoro- è la visione del ceo di Ex Machina italia- sarà arrivare a creare un ‘virtual coach’ in grado di addestrare le persone a diventare dei bravi creatori e addestratori di agenti Ia, e certificare questo percorso con l’attestazione di credenziali digitali”. In poche parole “macchine che aiutano gli umani a creare e addestrare altre macchine”.

L’utilizzo dell’Ia si può spingere anche oltre le aziende e le Università, ad esempio diventando un supporto per la terza età. E non solo per fare ‘compagnia’ agli anziani. Nelle macchine, infatti, “i nonni possono trovare un interlocutore a cui raccontare la propria storia e quella della propria famiglia”, spiegano gli esperti di Ex Machina, in modo che nulla vada perduto per le generazioni future. Questo grazie al fatto che la tecnologia oggi è ormai facile da usare, “è alla portata di tutti”. In fondo, sottolinea Cacciamani, se basta parlare con l’intelligenza artificiale, così come si farebbe con una persona in carne e ossa, “il digital divide viene di fatto abolito”. A quel punto però quali sono i confini dell’Ia?

“Sono quelli dell’etica- risponde il ceo di Ex Machina- la tecnologia deve essere sempre al servizio della persona, su piccola scala e su larga scala”. La tecnologia oggi è però “così potente, e ormai senza barriere, che questo richiede anche un aumento del livello di responsabilità” da parte di chi la crea e la utilizza. Ad esempio, richiama Cacciamani, “va sempre garantito il rispetto della privacy, dei dati personali, e la trasparenza”. L’origine e la fonte dei contenuti “deve essere sempre citata” e se vengono generati dall’Ia, questo “deve essere indicato”. E’ necessario insomma “essere chiari e trasparenti su metadati”, ad esempio nel campo del giornalismo e dell’informazione. “La tecnologia non schiaccerà l’uomo verso il basso- sostiene Cacciamani- servono però più competenze per gestirla. L’Ia sarà utile soprattutto per eliminare i lavori massivi, quelli che richiedono grandi quantità di tempo. Ma l’uomo deve sempre avere l’ultima parola”.

Tags: formazione
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma
Intelligenza Artificiale

Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

28 Maggio 2025

Wildix, fornitore globale di Unified Communications as a Service (UCaaS), ha annunciato oggi il lancio del primo strato di intelligenza...

Leggi ancora
AI Generativa per il Diritto Amministrativo: Lexroom.ai e GiusPubblicisti Associati insieme per innovare la ricerca giuridica nel settore pubblico

AI Generativa per il Diritto Amministrativo: Lexroom.ai e GiusPubblicisti Associati insieme per innovare la ricerca giuridica nel settore pubblico

28 Maggio 2025
Vertiv presenta le più recenti innovazioni in ambito AI e i customer insight al Datacloud Global Congress 2025

Vertiv presenta le più recenti innovazioni in ambito AI e i customer insight al Datacloud Global Congress 2025

27 Maggio 2025
L’avanzata silenziosa dell’IA Agentica in Italia: un nuovo standard di eccellenza nei contact center

L’avanzata silenziosa dell’IA Agentica in Italia: un nuovo standard di eccellenza nei contact center

27 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.