• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cambiamenti climatici

5 milioni in palio dalla fondazione RETURN per rispondere alle sfide climatiche

20 Dicembre 2023
in Cambiamenti climatici
A A
0
5 milioni in palio dalla fondazione RETURN per rispondere alle sfide climatiche
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al via la call di Peekaboo per selezionare 20 startup da accelerare.

Fino al prossimo 14 gennaio startup, PMI e spin-off italiane potranno infatti candidarsi gratuitamente alla nuova call per startup lanciata dalla Fondazione Return, in collaborazione con l’incubatore certificato e B-Corp Peekaboo.

I progetti verranno selezionati in base al livello di innovazione e coerenza con diverse aree tematiche specifiche, chiamate Spoke, ognuna rivolta a un aspetto cruciale della resilienza climatica e ambientale.

Dicembre 2023 – La Fondazione Return (https://www.fondazionereturn.it/), realtà che promuove la ricerca scientifica mirata al raggiungimento di una migliore comprensione dei rischi ambientali, naturali e antropici, in collaborazione con Peekaboo (https://www.peekaboovision.com/), incubatore certificato che dal 2016 supporta startup corporate nella creazione e nello sviluppo di modelli di business innovativi e sostenibili, lancia una nuova call per startup con l’obiettivo di selezionare 20 startup che offrono soluzioni per la resilienza climatica e ambientale.

“La tua idea può trasformare la sfida climatica in opportunità?” questo il concept alla base della call

Fino al 14 gennaio 2024, startup, PMI e spin-off potranno presentare gratuitamente i propri progetti per affrontare le sfide del cambiamento climatico. I progetti devono essere innovativi e coerenti con le diverse aree tematiche della call, chiamate Spoke, ognuna rivolta a un aspetto cruciale della resilienza climatica e ambientale. Tra le aree tematiche vi sono Spoke verticali che includono approcci, tecnologie e soluzioni rivolte alla gestione dell’acqua, dell’instabilità del suolo, di vulcani e terremoti e del degrado ambientale, Spoke trasversali ossia progetti su insediamenti urbani e metropolitani, sulla protezione e miglioramento delle infrastrutture critiche e sulla resilienza sociale, economica, legale e culturale. Vi sono poi Spoke diagonali che includono quelle idee che prevedono l’integrazione della scienza climatica nelle strategie di adattamento e mitigazione del rischio.

Meno di un minuto per candidarsi e numerosi i vantaggi per le realtà selezionate

Per inviare la propria candidatura è necessario compilare un contact form, che richiede meno di un minuto, senza pagare alcun costo di adesione. Le 20 aziende selezionate, che verranno scelte direttamente dall’incubatore Peekaboo e dalla Fondazione Return e che riceveranno un riscontro pochi giorni dopo la chiusura della call per startup, avranno la possibilità di entrare a far parte di un network esclusivo che nel corso del nuovo anno può contribuire a definire le tematiche di circa 30 bandi pubblici di un valore complessivo di 5 milioni[1], finanziati dal PNRR, dal Ministero dell’Università e della Ricerca, e dall’Unione Europea attraverso lo strumento NextGenerationEU. In caso di vittoria di uno o più bandi, l’attività di rendicontazione al MUR avverrà tramite il supporto di un manager facente parte del partenariato Return.

Oltre ad avere la possibilità di mettersi in contatto con le migliori università, centri di ricerca d’Italia e di formazione imprenditoriale con incubatori certificati per lo sviluppo tecnico del proprio progetto, i selezionati avranno l’opportunità di accedere ad un percorso di accelerazione che prevede la partecipazione a sei workshop online con alcune delle migliori università nazionaliche si svolgeranno tra gennaio e febbraio 2024 e l’accesso a sessioni di mentoring one to one con esperti del team Peekaboo. Ma non solo: le startup vincitrici potranno anche prendere visione in anteprima di bandi e opportunità di finanziamento pubbliche riservate al network Return e partecipare a seminari e mentorship one to one per affinare il business o la tecnologia.

Tra i partner della call per startup sono presenti famose università e centri di ricerca italiani, tra cui: il Politecnico di Milano, Università La Sapienza di Roma e Università del Studi di Napoli Federico II.

Si tratterà di Avvisi pubblici per la presentazione di proposte progettuali di attività di Ricerca finanziate dall’Unione europea nell’ambito di NextGenerationEU, con fondi MUR PNRR Missione 4 Componente 2, Investimento 1.3, rivolti a soggetti esterni ai Partenariati Estesi.

“Credo che questa nuova call for startup sia una grande occasione per tutte quelle iniziative imprenditoriali innovative che hanno a cuore la questione del cambiamento ambientale e climatico. Consiglio di applicare a tutti coloro che sono alla ricerca di opportunità di finanziamento “equity-free” e che vogliono connettersi con un network di specialisti pubblici, privati ed accademici per accrescere il TRL delle proprie soluzioni e le opportunità di business del proprio progetto.” ha dichiarato Federico Belli, COO e co-founder di Peekaboo.

Tags: cambiamento climaticoclimagreentrasformazione digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Alla fiera internazionale BTM di bari un convegno sul turismo Italia-Albania
Cambiamenti climatici

EMERGENZA ACQUA, CONFAGRICOLTURA, ASSOVERDE E KEPOS PRESENTANO IL TERZO LIBRO BIANCO DEL VERDE

5 Marzo 2024

Troppa o troppo poca, l’acqua è un bene prezioso da preservare e da usare in modo consapevole. Di questo si...

Leggi ancora
Da domani stop alla plastica monouso

Emergenza rifiuti a Roma

6 Ottobre 2023
Rai, dove non si vede è anche per colpa del cambiamento climatico

Rai, dove non si vede è anche per colpa del cambiamento climatico

28 Settembre 2023
Arriva il Telepass “verde”, il primo ottenuto dal recupero dei vecchi dispositivi

Arriva il Telepass “verde”, il primo ottenuto dal recupero dei vecchi dispositivi

18 Settembre 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.