• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Accordo tra Consiglio e Parlamento per una nuova autorità AML

19 Dicembre 2023
in News
A A
0
Brand identity, videoproduzioni e immagini: gli ingredienti indispensabili per promuovere le aziende italiane negli Stati Uniti

Globe of flags of multiple european countries against mid section of man using laptop at office. eu union concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Oggi il Consiglio e il Parlamento hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla creazione di una nuova Autorità europea per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (AMLA), fulcro del pacchetto antiriciclaggio, che mira a proteggere i cittadini e il sistema finanziario dell’UE dal riciclaggio e dal finanziamento del terrorismo.

L’ALMA disporrà di poteri di supervisione diretta e indiretta sui soggetti obbligati ad alto rischio nel settore finanziario. L’accordo non include una decisione sull’ubicazione della sede dell’agenzia, una questione che continua a essere discussa separatamente.

Vista la natura transfrontaliera della criminalità finanziaria, la nuova Autorità rafforzerà l’efficienza del quadro di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) creando un meccanismo integrato con i supervisori nazionali per garantire che i soggetti obbligati rispettino gli obblighi in materia di AML/CFT nel settore finanziario. L’ALMA svolgerà inoltre un ruolo di sostegno nei settori finanziari e coordinerà le unità di informazione finanziaria negli Stati membri.

Oltre i poteri di supervisione e al fine di garantire la conformità, in caso di violazioni gravi, sistematiche o ripetute di obblighi direttamente applicabili, l’Autorità imporrà sanzioni pecuniarie ai soggetti obbligati selezionati.

Poteri di supervisione

L’accordo provvisorio conferisce all’ALMA poteri di supervisione diretta su determinati tipi di enti creditizi e finanziari, compresi i fornitori di servizi per le cripto-attività, se sono considerati ad alto rischio o operano a livello transfrontaliero.

L’ALMA effettuerà una selezione di enti finanziari e creditizi che costituiscono un rischio elevato in diversi Stati membri. I soggetti obbligati selezionati saranno sottoposti alla supervisione di gruppi di supervisione congiunti guidati dall’AMLA che, tra l’altro, effettueranno valutazioni e ispezioni. L’accordo affida all’Autorità la supervisione di un massimo di 40 gruppi e soggetti nel primo processo di selezione.

Per i soggetti obbligati non selezionati, la supervisione AML/CFT rimarrebbe principalmente a livello nazionale.

Per quanto riguarda il settore non finanziario, l’AMLA svolgerà un ruolo di sostegno, effettuando verifiche e indagando su eventuali violazioni nell’applicazione del quadro AML/CFT. L’AMLA avrà il potere di formulare raccomandazioni non vincolanti. Se ritenuto necessario, i supervisori nazionali potranno istituire volontariamente un collegio per un soggetto non finanziario che opera a livello transfrontaliero.

L’accordo provvisorio amplia l’ambito di applicazione e il contenuto della banca dati di supervisione dell’AMLA chiedendo all’Autorità di istituire e mantenere aggiornata una banca dati centrale di informazioni pertinenti per il sistema di supervisione AML/CFT.

Sanzioni finanziarie mirate

L’Autorità controllerà che i soggetti obbligati selezionati dispongano di politiche e procedure interne per garantire l’attuazione dei congelamenti e delle confische di beni nell’ambito di sanzioni finanziarie mirate.

Governance

L’AMLA sarà composta da un consiglio generale, costituito da rappresentanti dei supervisori e delle unità di informazione finanziaria di tutti gli Stati membri, e un comitato esecutivo, che sarà l’organo direttivo dell’AMLA, costituito dal presidente dell’Autorità e da cinque membri indipendenti a tempo pieno.

Il Consiglio e il Parlamento hanno eliminato il diritto di veto della Commissione in merito ad alcuni poteri del comitato esecutivo, in particolare i poteri di bilancio.

Denuncia di irregolarità

L’accordo provvisorio introduce un meccanismo rafforzato di denuncia delle irregolarità. Per quanto riguarda i soggetti obbligati, l’AMLA tratterà solo le segnalazioni provenienti dal settore finanziario. Potrà inoltre trattare le segnalazioni dei dipendenti delle autorità nazionali.

Disaccordi

All’AMLA sarà conferito il potere di risolvere disaccordi con effetto vincolante nel contesto dei collegi del settore finanziario e, in ogni altro caso, su richiesta di un supervisore del settore finanziario.

Sede dell’ALMA

Il Consiglio e il Parlamento europeo stanno attualmente negoziando i principi del processo di selezione della sede della nuova Autorità. Una volta concordato il processo di selezione, si concluderà il processo di selezione della sede e si introdurrà l’ubicazione nel regolamento.

Prossime tappe

Il testo dell’accordo provvisorio sarà ora messo a punto e presentato ai rappresentanti degli Stati membri e al Parlamento europeo per approvazione. Se approvati, il Consiglio e il Parlamento dovranno adottare formalmente i testi.

I negoziati tra il Consiglio e il Parlamento sul regolamento sugli obblighi in materia di lotta al riciclaggio applicabili al settore privato e sulla direttiva relativa ai meccanismi antiriciclaggio sono ancora in corso.

Informazioni generali

Il 20 luglio 2021 la Commissione ha presentato un pacchetto di proposte legislative volte a rafforzare le norme dell’UE in materia di antiriciclaggio e contrasto del finanziamento del terrorismo (AML/CFT). Il pacchetto comprende:

  1. Un regolamento che istituisce una nuova Autorità antiriciclaggio dell’UE (ALMA), che avrà il potere di imporre sanzioni.
  2. Un regolamento che rifonde il regolamento sui trasferimenti di fondi, inteso a rendere i trasferimenti di cripto-attività più trasparenti e pienamente tracciabili.
  3. Un regolamento sugli obblighi in materia di lotta al riciclaggio applicabili al settore privato.
  4. Una direttiva relativa ai meccanismi antiriciclaggio.

Il 29 giugno 2022 il Consiglio e il Parlamento hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento sui trasferimenti di fondi.

Tags: Antiriciclaggioue
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane
Cultura Digitale

Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

13 Maggio 2025

Alibaba Cloud, la divisione di Alibaba Group specializzata in tecnologia e intelligence digitale, ha stretto partnership strategiche con LuLu Financial Holdings (LuluFin) e Ant...

Leggi ancora
5th Sustainability Day di ENAV SpA

Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

13 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

13 Maggio 2025
Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.