• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    Istat: pil italiano in crescita nel primo trimestre 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News PA

Il digitale per un eGovernment efficiente e una PA snella al servizio del cittadino

11 Dicembre 2023
in PA
A A
0
A.p.s.p., intervista a Maurizio Pimpinella
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Negli ultimi tempi, si è parlato spesso del livello di digitalizzazione della PA, ciò è avvenuto anche negli scorsi giorni al Forum Anorc al quale ho partecipato relativamente alla conformità delle pubbliche amministrazioni con le linee guida Agid. Ebbene, i dati commentati emersi in quella giornata sono tendenzialmente in linea con quelli già condivisi a livello europeo: la PA italiana è in ritardo rispetto a quelle europee.

Il dato eloquente è evidenziato dell’eGovernment Benchmark Report 2023 della Commissione Europea. Su un punteggio totale fissato a 100, la prestazione media dei servizi pubblici digitali nell’Europa è di 70 punti, con il forte contributo di Malta, primo Paese con 91 punti, Estonia (92), e altri stati che mostrano livelli avanzati come Lussemburgo (89), Islanda (88), Finlandia (86), Paesi Bassi (85). In questa classifica, l’Italia è a 61. Al contempo, va rilevato che l’Italia è un Paese tutt’altro che immobile quanto a sforzi e a investimenti ICT nella PA. Secondo quanto condiviso proprio dal Dipartimento per la trasformazione digitale (oggi qui rappresentato dal dott. Musumeci) “nel 2022 la Pubblica Amministrazione italiana ha speso oltre 7 miliardi di euro in ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione), registrando un aumento del 5,8% rispetto al 2021. Un dato che secondo le stime continuerà a crescere anche grazie ai fondi del Pnrr”. È quindi evidente l’intenzione di superare in tempi brevi gli storici ritardi della nostra PA anche con l’ormai indispensabile supporto delle tecnologie digitali.

Proprio pochi giorni fa, ho partecipato ad un interessante confronto su questo tema promosso dal Ministero per le riforme istituzionali (che ha avviato un interessante progetto pilota di semplificazione e razionalizzazione normativa con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale) ed è stato proprio il Ministro Casellati ad avanzare la proposta di una collaborazione interministeriale sull’utilizzo trasversale dell’IA per semplificare la nostra PA. Ebbene, per quanto riguarda la nostra PA la sfida è duplice ma, allo stesso tempo, riconducibile ai medesimi strumenti. L’obiettivo è sia quello di innovare sia quello di semplificare e il digitale è appunto il mezzo per conseguire tale obiettivo. Senza innovazione non può esserci semplificazione ma nemmeno competitività e crescita. Si tratta quindi di una lunga catena di fattori che abilitano non solo il miglioramento dei servizi erogati dalla pubblica amministrazione ma, anche e soprattutto, la crescita delle imprese che con questi si confrontano quotidianamente.

In effetti, si potrebbe affermare che una PA sana, snella ed efficiente sia addirittura un presupposto che porta ad un risparmio netto economico per imprese e cittadini. Detto questo, ritengo inoltre importante evidenziare un altro elemento indispensabile al fine di rendere efficiente la PA digitale, l’interoperabilità: un meccanismo che vale tanto per la consultazione delle banche dati quanto per il loro funzionamento. Esempio emblematico è rappresentato dalla sanità, la cui difficoltà nel comunicare travalica le prerogative normative in capo alle regioni (e lo dico anche per esperienza personale), ma non è l’unico. Esistono, però, anche esempi virtuosi e uno di questi è rappresentato dal Wallet sull’identità digitale (e non solo) che dovrebbe partire a febbraio con un progetto pilota. Un sistema di cui si discute da lungo tempo.

L’A.P.S.P. negli anni, in quanto Associazione di rappresentanza dei prestatori dei servizi di pagamento si è a lungo spesa per favorire la semplificazione nelle pubbliche amministrazioni sia attraverso la digitalizzazione dei pagamenti nella PA sia attraverso altre iniziative di più ampio respiro relativamente a identità digitale, turismo e altri settori. La gestione e la conservazione dei dati rappresenta un aspetto tutt’altro che  trascurabile se si pensa che il 90% dei dati mondiali è stato generato solo negli ultimi due anni, con previsioni che indicano un aumento esponenziale nel prossimo futuro, con evidenti implicazioni in termini di gestione della privacy e della sicurezza personale. Ecco, quindi, che il cerchio si chiude con quanto affermato inizialmente a proposito dell’incontro della scorsa settimana. L’intelligenza artificiale (di cui il Ministro Butti ha proprio varato un gruppo di esperti) diventa centrale nel gestire questa mole crescente di dati, identificando pattern, individuando anomalie e garantendo la conformità alle normative.

Posto che quesiti etici e pratici che la riguardano sono (e rimarranno) sul tavolo e che andranno presto affrontati e risolti, è evidente quanto la crescente produzione di informazioni rappresenti una sfida per le PA che devono così essere in grado di elaborare, catalogare ed utilizzare compiutamente tali informazioni: pena la condanna ad una ulteriore arretratezza che graverà poi come un macigno sull’intero sistema.

Tags: Digitaleegovernmentintelligenza artificialepa digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Google sbarca nel cloud gaming
PA

La PA migra sul cloud

18 Ottobre 2024

L’avanzamento delle iniziative del Dipartimento per la trasformazione digitale sulla migrazione della Pubblica Amministrazione al cloud qualificato è stato presentato...

Leggi ancora
ComoLake 2024, Paolo Conti: “Adobe al centro di rapporto PA e cittadini”

ComoLake 2024, Paolo Conti: “Adobe al centro di rapporto PA e cittadini”

18 Ottobre 2024
ComoLake 2024, il ministro Zangrillo: “Formazione leva strategica, abbiamo bisogno di nuove generazioni”

ComoLake 2024, il ministro Zangrillo: “Formazione leva strategica, abbiamo bisogno di nuove generazioni”

18 Ottobre 2024
ComoLake 2024, Bellezza, chief operations officer: “Il Piano isole minori ha consentito di posare circa 950 chilometri di fibra sottomarina”

ComoLake 2024, Bellezza, chief operations officer: “Il Piano isole minori ha consentito di posare circa 950 chilometri di fibra sottomarina”

18 Ottobre 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.