• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Start-up

Ecco Lookup, la startup che premia chi si disconnette dallo smartphone incentivando le interazioni sociali e le esperienze nel mondo offline

28 Novembre 2023
in Comunicazione digitale, innovazione tecnologica, News, Nuove tecnologie, social network, Start-up
A A
0
Ecco Lookup, la startup che premia chi si disconnette dallo smartphone incentivando le interazioni sociali e le esperienze nel mondo offline

Young woman exasperated by her friends' mobile phone obsession. Grainy finish.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La startup a vocazione sociale, attraverso un’app di social gaming, incentiva gli utenti che non sprecano il proprio tempo online, con punti convertibili in premi e buoni sconto, promozioni ed esperienze varie da vivere nella realtà che ci circonda. Qualche numero? 8 persone su 10 hanno beneficiato del tempo ritrovato per partecipare ad eventi fisici, coltivare i propri hobby o fare attività fisica e riduzione del 97% delle emissioni di CO2 degli smartphone generate dal loro utilizzo.

Insieme, ma assenti. Chi non ha mai osservato una coppia di fidanzati o un gruppo di amici seduti allo stesso tavolo o sul tram, ognuno con lo sguardo fisso sul proprio smartphone? Ormai è pratica comune guardare gli ultimi post pubblicati su Facebook o Instagram, o rispondere alle chat di Whatsapp o controllare la mail ignorando gli interlocutori presenti. Questa attitudine, ormai divenuta abituale, si chiama phubbing, ed unisce le parole phone e
snubbing e descrive quando viene preferito l’uso dello smartphone all’interazione sociale. Secondo uno studio di WhistleOut, le persone trascorrono in media circa 9 anni di fronte allo schermo del proprio cellulare, sollecitati dall’arrivo di una notifica o dal timore che sfugga qualcosa di importante. Nello specifico, dall’indagine emerge che si perdono poco più di 76.500 ore della propria vita fissando lo schermo dello smartphone, circa 8,74 anni. Ed in questo modo si perdono degli istanti preziosi da vivere offline ma anche concentrazione e produttività nel lavoro e nello studio ed anche sicurezza sulle strade se si guida guardando lo schermo del telefono. Perché quindi non incentivare chi riesce a disconnettersi? Nasce da questa scintilla ed intuizione di Luca Panseri, Lookup, (alza lo sguardo in inglese) la startup a vocazione sociale che ha realizzato l’omonima app di social gaming che, per il tempo passato con il suo timer attivo, si auto-vincola lo smartphone a non uscire dalla schermata della app per accumulare dei punti, convertibili in premi e buoni sconto, promozioni ed esperienze varie da vivere nel mondo fisico, offline. Lookup contrasta il burnout digitale, incentiva l’utilizzo consapevole della tecnologia e salvaguarda le interazioni sociali ed il benessere psicofisico.

Fondata nel 2019, l’idea di realizzare uno strumento per rendere le persone più consapevoli dell’utilizzo e del tempo trascorso online, nasce da un’esperienza personale del fondatore di Lookup, Luca Panseri. “Ho vissuto in prima persona un burnout digitale, uno stato di esaurimento mentale, emotivo
e fisico scaturito dall’iperconnessione e dall’uso prolungato dei dispositivi digitali – spiega Panseri – è stata un’esperienza spiacevole e negativa che mi ha portato sempre di più ad assottigliare i confini tra vita privata e vita lavorativa e a non vivermi appieno le mie relazioni sociali nella vita reale. Dopo due mesi di “disconnessione” dal mondo digitale sono riuscito a riappropriarmi dei momenti autentici e delle esperienze da vivere nel mondo offline puntando principalmente al mio benessere psicofisico. Da qui – prosegue – l’idea di voler aiutare le persone ad un utilizzo consapevole della tecnologia”. E così la scintilla: creare un gioco, un’app su smartphone che unisce due mondi, disconnessione consapevole e gamification e proporre alternative all’utilizzo passivo dello smartphone, creando partecipazione attiva tra le persone nel mondo reale. Nel 2021 nasce così Lookup, che ogni 20, 40, 60 minuti di break online, attribuisce dei punti (palloncini) convertibili in premi e buoni sconto, promozioni, prodotti, donazioni, ed esperienze varie da vivere nel mondo fisico, offline. Un esempio? Un libro cartaceo da leggere al mare o in montagna, un ingresso al cinema o al museo con la propria famiglia, o una sessione gratuita in palestra per migliorare la salute fisica e mentale o una donazione ad un ente no profit. Gli incentivi sono scelti in base alla sostenibilità ambientale ed al benessere psicofisico.

22,38 anni di tempo di qualità offline regalato agli utenti e oltre 196mila ore di sguardo alzato dallo schermo: i numeri dell’app che promuove l’equilibrio digitale Con oltre 5mila utenti attivi grazie al passaparola, 22,38 anni di tempo di qualità offline regalato agli utenti e quasi oltre 196mila ore di sguardo alzato dallo schermo. Lookup ha all’attivo circa 100 partnership con aziende e propone ad oggi più di 500 premi. Il team è formato da 4 soci in modalità ibrida, tutti con esperienze imprenditoriali di successo alle spalle e soprattutto tutti papà, con la consapevolezza quindi di creare qualcosa che porti beneficio alle nuove generazioni. Tra i partner Red Bull, Atalanta, Despe, Pasticceria Filippi (con challenge in corso i questo momento) e le new entry AMREF e AIRC. Qualche altro numero? 8 persone su 10 hanno beneficiato del tempo ritrovato per partecipare ad eventi fisici, coltivare i propri hobby o fare attività fisica. 9 ore a settimana è il tempo medio per utente trascorso con l’app attiva, che si traduce in tempo di qualità ed 8 utenti su 10 hanno utilizzato almeno una volta LOOKUP durante la guida. Lookup promuove la sostenibilità digitale.

Come? Riduce del 97% delle emissioni di CO2 degli smartphone generate dal loro utilizzo, passando dai 663g di CO2 giornalieri a 11 g. Inoltre raddoppia la durata della batteria del proprio smartphone, con un conseguente risparmio elettrico per le ricariche.

Lookup 2.0 punta a contrastare il phubbing genitoriale attraverso la collaborazione collettiva La startup ha appena lanciato una nuova versione dell’app con migliori funzionalità che consentiranno di promuovere la disconnessione collettiva di più utenti e avere un target ancora più specifico da raggiungere: i genitori di pre-adolescenti per contrastare il phubbing genitoriale. Come? Attraverso la creazione di gruppi, divisi in categorie sociali, come famiglia, amici, sport e lavoro, che permette agli utenti di giocare ed accumulare punti insieme. Questo permetterà di mettersi in gioco tutti insieme, collaborando per completare obiettivi, ma soprattutto un argomento per iniziare a parlare in casa di benessere digitale senza frizioni o divieti, facendolo diventare un gioco e non una costrizione. “L’uso eccessivo della tecnologia può essere un ostacolo – afferma Luca Panseri – Guardarsi negli occhi mentre si conversa con un’altra persona. Lavorare o studiare senza distrazioni. Condividere momenti preziosi o giocare con i propri figli non ha prezzo. Dobbiamo riappropriarci del nostro tempo e tornare a vivere la realtà che ci circonda ed al contempo insegnare ai nostri figli un uso consapevole dei dispositivi digitali dando noi per primi l’esempio. Il phubbing genitoriale ha naturalmente un impatto negativo anche sui nostri figli, veicolando un messaggio molto chiaro: guardare lo smartphone è più importante dei propri figli. ”

Round di investimento ed espansione nel mercato USA: gli obiettivi di Lookup La startup a vocazione sociale si appresta a completare nei prossimi mesi un round di investimento finalizzato a velocizzare i processi di crescita nel farsi conoscere ad una community di genitori (in primis), aumentare i componenti del team e farsi riconoscere come il punto di riferimento nel benessere digitale alle aziende e brand che vogliono diventare parte di una soluzione e non alimentare un problema sempre più pericoloso. Tra gli obiettivi futuri da raggiungere vi è consolidare la propria presenza nel mercato italiano e, nel medio periodo, l’internazionalizzazione e l’espansione nel mercato USA. “Il nostro traguardo dopo aver ottenuto un cambio di rotta nella disintossicazione consapevole da smartphone in Italia per riappropriarci del nostro tempo e delle nostre relazioni sociali – spiega Panseri – sarà quello di promuoverlo all’estero, partendo dagli USA dove vi è un alto tasso di burnout digitale tra gli individui”.

Tags: innovazioneinnovazione digitaleinnovazione tecnologicainvestimentismartphonesocialestartup
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa
Intelligenza Artificiale

Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

9 Maggio 2025

SAS, leader nel settore dei dati e dell'intelligenza artificiale, ha annunciato oggi le sue ultime offerte sulla piattaforma SAS® Viya®,...

Leggi ancora
Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

Teha-Ambrosetti: Italia 30esima per innovazione, pesa spesa per ricerca

9 Maggio 2025
Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

8 Maggio 2025
Svelata la Samsung Card

Samsung offre una nuova funzionalità di trasferimento tramite tocco nel suo Samsung Wallet

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.