• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Deepfake, l’impatto dell’AI nel mondo video: come riconoscere i contenuti falsi?

24 Novembre 2023
in Intelligenza Artificiale
A A
0
Deepfake, l’impatto dell’AI nel mondo video: come riconoscere i contenuti falsi?

Double exposure of creative human brain microcircuit with computer on background. Future technology and AI concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Saper distinguere la realtà dalla finzione all’interno delle nostre giornate nel mondo del digitale. A rendere sempre più difficile questa distinzione è lo sviluppo del fenomeno deepfake, termine  che deriva dalla combinazione di “deep learning“, in riferimento all’apprendimento profondo mediante reti neurali artificiali, e “fake“, che indica la falsificazione di contenuti mediatici.

Ma le implicazioni dei deepfake sono ampie e comprendono rischi per la sicurezza, per la privacy e l’integrità delle informazioni.

Giuseppe De Toma, esperto a capo dell’omonima casa di produzione video, spiega che “i deepfake rappresentano una tecnologia avanzata di manipolazione multimediale che utilizza l’apprendimento automatico e le reti neurali per creare contenuti falsi, spesso in forma di video o immagini, in cui volti e voci vengono sostituiti o sintetizzati in modo convincente. Ma la storia dei deepfake e del ruolo dell’AI nel mondo audiovisivo è molto più radicata di quanto si pensi e riuscire a distinguere finzione e realtà è una problematica all’ordine del giorno”.

Dal mondo fotografico a quello multimediale, la tecnologia dei deepfake ha suscitato preoccupazioni significative a causa della sua capacità di generare contenuti apparentemente autentici, ma totalmente inventati.

L’apprendimento automatico è utilizzato per addestrare modelli che riescono a imitare in modo accurato il modo in cui le persone parlano, si muovono o esprimono emozioni.

Questo consente ai creatori di deepfake di manipolare video e immagini in modi realistici, portando a situazioni in cui star o comuni cittadini possono sembrare coinvolte in eventi o dichiarazioni mai veramente accaduti.

Alcuni casi noti hanno coinvolto negli ultimi mesi Gerry Scotti, Tom Hanks e Elon Musk.

“Dove ci porterà l’AI in campo audiovisivo? E’ una domanda più filosofica che tecnica. Dov’è la soglia tra contenuto autentico e contenuto realizzato da computer? Forse non ce ne rendiamo conto, essendo la curva tecnologica esponenziale, ma la tecnologia pian piano ci ha abituato ad effetti che noi riteniamo del tutto naturali. Dal punto di vista fotografico pressoché tutte le foto pubblicitarie, foto di attori famosi o locandine di film hanno forse qualche pixel ancora autentico e non ancora modificato, magari quelli dell’iride. Anche se, ad esempio, molto spesso gli occhi vengono schiariti digitalmente per far risaltare più lo sguardo. La modifica delle foto non è il filtro della pelle ben visibile delle storie di Instagram, ma un ritocco del viso e del corpo a livello dettagliatissimo. Dal makeup in digitale, allo smagrimento, all’illuminazione di certe parti del viso o del corpo, sbiancamento denti, colore e sfumature dei capelli – continua Giuseppe De Toma –  Il progresso tecnologico sta facendo passi sempre più grandi ingannando anche gli occhi più attenti. I costumi più complicati ormai sono realizzati in digitale dopo aver già ripreso le scene. Ad esempio nell’ultimo film della Marvel di Spiderman, per esigenze tecniche in quasi tutte le scene il costume del protagonista è stato aggiunto in un secondo momento in digitale. Fino ad arrivare poi ad estremi come Avatar in cui gli attori hanno “solo” donato le loro movenze, i loro tratti somatici, le loro espressioni e la loro voce”.

Ma come sarà possibile tutelarsi dai deepfake nell’uso quotidiano del digitale e creare uno storytelling audiovisivo reale e originale?

“Il progresso della tecnologia sarà inevitabile ed è probabile che tra pochi anni gli avatar che creeremo e che potremo animare saranno praticamente irriconoscibili da quelli reali. C’è un modo per riuscire ad emergere in un mondo che sarà fatto di avatar e copie di personaggi famosi? La risposta è sì. Proprio come accade già ora, la nostra arma di difesa sarà la costanza di pubblicazione, l’originalità e lo stare al passo con i tempi. Proprio come adesso, questi tre elementi ci permetteranno di far emergere i nostri video in ogni possibile scenario futuro. Siamo in anni in cui è una novità vedere video testimonianze di avatar, come lo era a inizi anni 2000 iniziare ad interfacciarsi con fake news sempre più presenti e a cui molti credevano. A oggi, stiamo sviluppando gli strumenti giusti e anche una giusta dose di diffidenza e controllo delle fonti”, conclude l’esperto Giuseppe De Toma.

Tags: aideepfake
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning
Intelligenza Artificiale

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025

L'adozione concreta delle nuove tecnologie e dell'Intelligenza Artificiale rappresenta una delle sfide più significative e promettenti per il nostro Sistema...

Leggi ancora
Klarna acquista Stocard

Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

13 Maggio 2025
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

La nuova release di Nutanix Enterprise AI estende la capacità di utilizzare l’IA agentica in qualsiasi ambiente

13 Maggio 2025
Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

Metriks.AI acquisisce Polo Informatico

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.