• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home cybersecurity

Cybersecurity e formazione: un binomio imprescindibile

22 Novembre 2023
in cybersecurity, Formazione
A A
0
Cybersecurity e formazione: un binomio imprescindibile
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La formazione resta un tassello fondamentale non solo per chi lavora nel settore, ma anche per gli utenti, costantemente circondati da minacce cyber nella vita di tutti i giorni. È indispensabile educare alla sicurezza informatica le nuove generazioni fin da subito in modo da dotarsi, non solo degli strumenti necessari per difendersi, ma anche di talenti in un ambiente fortemente dinamico e in continua crescita che, però, necessita sempre più di figure specializzate.

Secondo l’ISC2 – che ogni anno pubblica uno studio sullo scenario della forza lavoro della sicurezza informatica e del deficit di talenti – nel 2023 sono stati necessari circa 4 milioni di professionisti della cybersecurity in tutto il mondo e il gap è cresciuto del 13% rispetto al 2022.

Ma come possiamo colmare questo skill gap? Sicuramente è bene che anche gli istituti e le aziende facciano la loro parte. Questo significa, per le università, fornire corsi di laurea o master, con focus sul mondo della cybersecurity e, per le aziende, mettere a disposizione delle ore di formazione per i dipendenti in modo da implementare le loro conoscenze sulla sicurezza informatica e consentire una maggiore autonomia in termini di difesa.

HWG Sababa collabora con istituti universitari presenti in diverse città – come Genova, Chieti, Verona, ma anche in Uzbekistan e Lituania e con l’università telematica Unidav – attraverso corsi di studio e master nell’ambito della cybersecurity, contribuendo finanziariamente alle borse di studio degli inoccupati e creando delle opportunità di lavoro per gli studenti che concludono il proprio percorso. L’obiettivo è, non solo di promuovere un settore che richiede sempre più figure verticali, ma di permettere ai giovani di immettersi nel mondo del lavoro in un ambito che ha grandi margini di avanzamento.

È proprio grazie al contributo delle aziende e all’impegno di giovani talenti che si riesce a dar vita a progetti concreti: il nostro Security Operations Center (SOC) in Lituania, per esempio, è nato dalla passione e dalle competenze sviluppate dagli studenti che hanno preso parte ai corsi universitari in cui eravamo docenti e che ora sono parte integrante del nostro team. Anche in ambito tecnico, tra i nostri esperti di cybersecurity, ci sono giovani entusiasti che sono passati dal mondo accademico a quello lavorativo, e ora lavorano nelle nostre sedi di Verona e Genova.

Formazione: il migliore strumento di difesa

Gli investimenti che le aziende fanno in cybersecurity, dalla governance e relativi processi fino all’acquisizione di soluzioni verticali, possono essere vanificati se non associati alla corretta formazione della popolazione aziendale, inclusi consulenti e fornitori, in ambito cyber per creare la corretta consapevolezza ai rischi cyber e le nozioni necessarie a gestire consapevolmente gli strumenti informatici.

Se a livello mondiale, dal 2018 ad oggi, gli attacchi sono aumentati del 61,5%, in Italia la crescita complessiva raggiunge ben il 300%. Secondo il rapporto Clusit, in Italia, nei primi sei mesi del 2023 gli attacchi cyber sono aumentati del 40%, e oltre il 35% è andato a buon fine grazie al malware, la principale tecnica di incursione utilizzata dai criminali.

Il crescente utilizzo della tecnologia nei diversi settori e nella vita quotidiana implica inevitabilmente anche un aumento del rischio di cyberattacchi. Ma se pensiamo che oltre l’80% degli incidenti informatici sono provocati da errori umani, la formazione diventa un elemento di difesa imprescindibile. La necessità di avere delle figure sempre più specializzate è dettata dal fatto che il settore è in continua evoluzione, ma allo stesso tempo, lo sono anche gli attaccanti e tutto quello che ne consegue. Bisogna quindi formarsi costantemente e, per difendersi, è necessario mettere in pratica tutte le conoscenze in possesso.

Fornire gli strumenti necessari per entrare nel mondo della cybersecurity è una sfida che tutte le organizzazioni dovrebbero prefissarsi, ma soprattutto la formazione sulla consapevolezza della sicurezza è il miglior punto di partenza per ridurre il rischio di attacchi informatici, indipendentemente dal ruolo che si ricopre sul posto di lavoro.

Tags: binomiocybersecuritydifesaformazione
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Essse Caffè si affida a MobieTrain per innovare la formazione del personale nel settore del caffè espresso
Formazione

Essse Caffè si affida a MobieTrain per innovare la formazione del personale nel settore del caffè espresso

11 Maggio 2025

MobieTrain, piattaforma all-in-one per la formazione digitale, annuncia una nuova collaborazione con Essse Caffè, storico marchio italiano nato nel 1979...

Leggi ancora
ASUS IoT ottiene la Certificazione per la Cybersecurity IEC 62443-4-1

ASUS IoT ottiene la Certificazione per la Cybersecurity IEC 62443-4-1

6 Maggio 2025
Evoluzione dell’Experience nell’Era dell’IA: Spitch a Utility Day

Cybersecurity: tutti gli adempimenti e documenti richiesti dal Decreto Legislativo 138/2024

2 Maggio 2025
Il digital divide cinese e quello italiano ai tempi della grande pandemia

Educare al Digitale: sfide e opportunità per la scuola

30 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.