• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home cybersecurity

Cyber attacchi: il settore più colpito è quello tecnologico

16 Novembre 2023
in cybersecurity
A A
0
Qlik presenta la suite di connettori OpenAI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo il Global Threat Intelligence Report 2023 di NTT DATA, i settori più colpiti dai cyber attacchi sono quello tecnologico, il manifatturiero, l’educational, la PA e quello dei trasporti. In Italia al primo posto il settore manifatturiero, al secondo PA e al terzo il comparto finance.

Il 25% di tutti gli attacchi cyber lanciati nel 2022 ha avuto come bersaglio il settore tecnologico. È quanto emerge dal Global Threat Intelligence Report 2023, indagine pubblicata oggi da NTT che analizza la frequenza e l’intensità delle minacce informatiche a livello globale e ne tratteggia l’impatto sulla quotidianità.

Subito dopo il comparto tecnologico, i settori più colpiti risultano essere quello manifatturiero (19%), l’educational (11,37%), la pubblica amministrazione (9,10%) e quello dei trasporti e della distribuzione (8,12%). Le infrastrutture critiche e le catene di approvvigionamento si confermano obiettivi primari, al fianco della pubblica amministrazione, che scala la classifica e passa dal sesto posto nel 2021 al quarto nel 2022.

Situazione leggermente diversa per l’Italia: “A differenza dei trend emersi a livello globale – commenta Dolman Aradori, Vice President e Head of Cybersecurity di NTT DATA Italia – “nel nostro Paese è il settore manifatturiero, con il 21,1% degli attacchi cyber, ad essere il comparto più colpito. Seguono la Pubblica Amministrazione, con il 17,3%, e il settore finanziario, con il 15,4%. In un contesto simile, è fondamentale che le aziende si dotino di strumenti capaci di proteggerle: è proprio per questo come NTT DATA lavoriamo da anni non solo per sviluppare soluzioni sempre più innovative e all’avanguardia, ma anche per sensibilizzare le imprese nei confronti dei rischi.”

Focalizzandosi invece sul settore finanziario, sono i trojan bancari a rappresentare la minaccia maggiore, costituendo il 48,97% degli attacchi, seguiti dai cryptominer (a quota 15,48%). Sempre nel 2022, sono aumentati gli attacchi verso i servizi cloud. Di questi, il 45,22% ha colpito le applicazioni web, mentre il 25,23% ha coinvolto applicazioni specifiche. Software come WordPress, prodotti Apache e utility come Log4J sono stati target di circa l’80% delle minacce registrate.

A valle del Global Threat Intelligence Report 2023, NTT traccia cinque linee guida per proteggersi dai pericoli informatici. Si parte dall’autenticazione a più fattori, soprattutto per i fornitori di terze parti, si passa attraverso il monitoraggio costante di tutte le minacce, prevedibili e imprevedibili, fino a mettere in campo continue revisioni, capaci di testare i sistemi di gestione delle vulnerabilità per assicurarsi il corretto funzionamento. Fondamentale anche disattivare i plug-in inutilizzati e valutare i livelli di cybersicurezza dei fornitori terzi, per mettersi al riparo dagli attacchi che colpiscono altre fasi della supply chain.

Tags: cybersecurityitaliaminacce informatiche
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

ASUS IoT ottiene la Certificazione per la Cybersecurity IEC 62443-4-1
cybersecurity

ASUS IoT ottiene la Certificazione per la Cybersecurity IEC 62443-4-1

6 Maggio 2025

ASUS IoT, fornitore globale di soluzioni AIoT industrial-grade, annuncia il conseguimento della certificazione IEC 62443-4-1, uno standard di riferimento nell’ambito...

Leggi ancora
Evoluzione dell’Experience nell’Era dell’IA: Spitch a Utility Day

Cybersecurity: tutti gli adempimenti e documenti richiesti dal Decreto Legislativo 138/2024

2 Maggio 2025
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

Cybersicurezza: presidente Angi Ferrieri, da Summit rinnovato partenariato pubblico-privato

10 Aprile 2025
Como Lake 2024 – Crosetto: “dati e AI game changer geopolitici”

Crosetto: la cybersecurity si deve evolvere coinvolgendo anche i privati

23 Gennaio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.