Giungono precisazioni riguardo i nuovi obblighi in capo ai PSP. I nuovi articoli 40- bis e 40 – sexies inseriti nel Dpr 633/1972, affermano infatti che la conservazione e la trasmissione dei dati dei pagamenti transfrontalieri sono posti in capo a IP e agli IMEL, così come a Poste, banche e alle banche centrali. Nello specifico, è previsto che i PSP abbiano obbligo di conservare la documentazione contenente determinate informazioni sui beneficiari dei pagamenti e la trasmissione dei dati degli stessi in modo da comunicare i dati stessi all’Agenzia delle entrate. Gli obblighi si applicano solo se corso di un trimestre civile un PSP fornisce servizi di pagamento corrispondenti a più di 25 pagamenti transfrontalieri. A breve è previsto un decreto recante le modalità tecniche per l’invio dei dati.
CompoSecure integra Arculus con MoneyGram: diventa il primo portafoglio hardware a fornire cash in/cash out globale tramite Stellar
CompoSecure, azienda leader nella fornitura di carte di pagamento in metallo, soluzioni di sicurezza e autenticazione, ha annunciato l'integrazione del...
Leggi ancora