• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Gruppo Mediocredito Centrale: Approvati i risultati consolidati al 30 settembre 2023 con un utile netto consolidato a 19,2 milioni

7 Novembre 2023
in News
A A
0
Android, pagamenti e servizi VAS: Moneynet ha scelto gli smartPOS Ingenico

Technology of modern digital banking. Credit card, POS terminal, stack of coins in blue virtual space. 3d illustration.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Consiglio di Amministrazione di Mediocredito Centrale ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato del Gruppo Mediocredito Centrale al 30 settembre 2023. A tre anni dall’acquisizione di BdM Banca, già Popolare di Bari, la Banca torna in utile di periodo. Buona performance anche del Fondo di Garanzia con oltre 169mila domande accolte da inizio anno per un valore di finanziamenti di oltre 32 miliardi.

I dati dell’utile consolidato di periodo pari a 19,2 milioni, di cui 17,9 milioni di competenza del Gruppo, riflettono nello specifico l’utile di periodo della Capogruppo MCC, pari a euro 4,3 milioni (euro 16 milioni al 30 settembre 2022, anche dovuto a significativi effetti straordinari), il ritorno all’utile di BdM Banca S.p.A. (“BdM”, già Banca Popolare di Bari S.p.A.), pari a euro 0,35 milioni (euro -30,5 milioni al 30 settembre 2022) e l’utile della Cassa di Risparmio di Orvieto S.p.A. (“CRO”), pari a euro 5,8 milioni (euro 3,4 milioni al 30 settembre 2022), a cui si aggiungono effetti di consolidamento positivi per complessivi euro 8,7 milioni (euro 40,7 milioni al 30 settembre 2022, dovuto a valori particolarmente elevati sui derivati), legati al differente trattamento contabile degli strumenti derivati di BdM e dei reversal delle scritture effettuate in sede di Purchase Price Allocation (“PPA”) in coerenza con l’evoluzione del portafoglio creditizio di BdM e CRO.

In particolare, il risultato evidenzia:

  1. un margine di intermediazione pari a 328,1 milioni (317,9 milioni al 30 settembre 2022, +3,2%; +15% sul dato normalizzato), connesso alla crescita del margine di interesse (+20%, pari a euro 208,5 milioni rispetto a euro 173,7 milioni al 30 settembre 2022), delle commissioni nette (+2,7%, pari a euro 118,6 milioni rispetto a euro 115,5 milioni al 30 settembre 2022) e degli altri proventi e oneri finanziari netti per euro 1,1 milioni (rispetto a euro 28,7 milioni al 30 settembre 2022);
  2. rettifiche di valore nette per rischio di credito pari a euro 45,9 milioni (euro 18,5 milioni al 30 settembre 2022), relative al portafoglio creditizio, il cui incremento è dovuto per 18 milioni all’aumento del costo del credito a livello aggregato e per 9 milioni da effetti legati all’adeguamento dell’Expected Credit Loss sul portafoglio acquisito in sede di primo consolidamento.

Il coverage complessivo sul portafoglio crediti è pari al 3,9% (vs. 2,6% al 31 dicembre 2022);

  1. costi operativi, pari a euro 255 milioni (rispetto a euro 234 milioni al 30 settembre 2022, euro 248 milioni al netto delle componenti straordinarie[2]), con:
    • spese per il personale, che ammontano a euro 150,6 milioni (euro 132 milioni al 30 settembre 2022).
    • altre spese amministrative, pari a euro 92,6 milioni rispetto a euro 88,7 milioni al 30 settembre 2022.

Gli impieghi netti a clientela, comprensivi dei crediti commerciali, passano da 9,44 miliardi di fine 2022 a 9,57 miliardi al 30 settembre 2023, grazie all’attività commerciale del periodo. I crediti in bonis netti sono pari a 9,07 miliardi rispetto a 8,99 miliardi al 31 dicembre 2022; in tale aggregato, l’incidenza dei crediti in stage 2 passa dal 10,2% di dicembre 2022 al 9,8% di settembre 2023. Stabile il livello di copertura del portafoglio deteriorato, su base aggregata delle tre banche prima degli effetti di consolidamento, pari al 52,5% rispetto al 52,9% al 31 dicembre 2022.

La raccolta è pari a 12,77 miliardi, rispetto a 13,52 miliardi al 31 dicembre 2022, con una decrescita dovuta in particolare alla componente da banche centrali (-35%), avendo il Gruppo ridotto la propria esposizione al TLTRO III di 1,36 miliardi nei primi nove mesi del 2023.

I coefficienti Cet1 e Tier1 sono pari al 12,08% (11,28% fully loaded al 31 dicembre 2022); il Total Capital ratio è pari al 13,35% (12,60% fully loaded al 31 dicembre 2022).

In data odierna, il Consiglio di Amministrazione ha altresì deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio al 31 dicembre 2023, la destinazione di un importo pari a due volte e mezzo l’imposta (c.d. “tassa sugli extraprofitti”) ad una riserva non distribuibile a tal fine individuata, in luogo del versamento dell’imposta straordinaria sull’incremento del margine di interesse.

[1] Depurato dall’effetto straordinario dei derivati di negoziazione sul 2022.

[2] Componenti attuariali e liberazione di accantonamenti di anni precedenti.

[3] Come da normativa prudenziale, i coefficienti al 30.09.2023 non includono l’utile relativo al terzo trimestre 2023 in quanto non oggetto di certificazione da parte della società di revisione.

Tags: approvazionegruppo mediocredito centralerisultato
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane
Cultura Digitale

Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

13 Maggio 2025

Alibaba Cloud, la divisione di Alibaba Group specializzata in tecnologia e intelligence digitale, ha stretto partnership strategiche con LuLu Financial Holdings (LuluFin) e Ant...

Leggi ancora
5th Sustainability Day di ENAV SpA

Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

13 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

13 Maggio 2025
Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.