• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

I nuovi obblighi per i PSP e le segnalazioni CESOP

16 Ottobre 2023
in Pagamenti Digitali, Senza categoria
A A
0
I nuovi obblighi per i PSP e le segnalazioni CESOP
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal 1° gennaio 2024, i prestatori di servizi di pagamento saranno tenuti a trasmettere le informazioni relative al beneficiario di pagamenti transfrontalieri nel caso in cui riceva più di 25 pagamenti transfrontalieri a trimestre.

Lo sviluppo dell’e-commerce, infatti, ha incrementato il commercio transnazionale di beni e servizi da parte di operatori di altri Stati direttamente ai consumatori finali (B2C), ma ha anche aumentato il rischio di frodi ed evasioni in ambito IVA.

Per ridurre tale rischio e garantire che, in particolare, operatori di Paesi terzi paghino l’IVA nello Stato in cui effettuano le operazioni, è stato deciso di tracciare i pagamenti frequenti diretti verso il medesimo beneficiario. La direttiva (UE) 2020/284, di cui proprio in questi giorni il Governo ha licenziato lo schema di decreto legislativo di ricevimento, ha pertanto previsto che i prestatori dei servizi di pagamento siano tenuti a nuovi e specifici obblighi di comunicazione e di conservazione della documentazione relativa ai beneficiari dei pagamenti (e non pertanto ai soggetti pagatori), nel pieno rispetto del diritto alla protezione dei dati personali.

Tali obblighi ricadranno esclusivamente sui prestatori dei servizi di pagamento stabiliti nell’Unione Europea. Sulla base dei dati comunicati dai prestatori dei servizi di pagamento al CESOP, le autorità fiscali degli Stati membri potranno individuare i beni e i servizi acquistati on line dai consumatori finali nel proprio territorio per i quali è dovuta l’IVA. Il principio della tassazione nello Stato di consumo e l’assenza di obblighi contabili sui consumatori finali determinano, infatti, una oggettiva difficoltà per gli Stati membri di conoscere le operazioni transfrontaliere B2C, con il rischio di non riuscire a contrastare efficacemente i comportamenti fraudolenti delle imprese fornitrici.

Nel corso del webinar promosso in collaborazione dal Centro Studi A.P.S.P., dalla testata Arena Digitale e da Finwave, verranno approfonditi i temi legati agli obblighi di segnalazione Cesop dei Prestatori dei servizi di pagamento (PSP) nei confronti dell’Agenzia delle Entrate.

Ad accompagnare il seminario, dopo l’introduzione del presidente A.P.S.P. Maurizio Pimpinella sono stati:

Dott.ssa Adriana Palazzo – (Business Analyst & Accounting Specialist Osservatorio Normativo di Divisione Phoenix) specializzata nell’attività di monitoraggio sulle normative relative alla fiscalità internazionale, esperta Area Segnalazioni, Compliance,  Agenzia delle Entrate e verso gli istituti di regolamento (BCE, Consob, Banca D’Italia). “In una realtà di economia globale, caratterizzata da continui cambiamenti delle dinamiche economiche e da un costante incremento dell’importanza del commercio elettronico, i singoli Stati si trovano costretti a fronteggiare complesse questioni fiscali, da qui la necessità di apportare sempre maggiori controlli.  Pertanto, sono necessari nuovi strumenti affinché le autorità fiscali possano lottare efficacemente contro la frode in materia di IVA. Al fine di conseguire più efficacemente l’obiettivo di lottare contro la frode in materia di IVA, è stato istituito il sistema elettronico centrale di informazioni sui pagamenti («CESOP»), a cui gli Stati membri potranno trasmettere le informazioni sui pagamenti da essi raccolte. Infatti, dal 1° gennaio 2024 ci aspettiamo grandi cambiamenti, prendono atto le nuove misure per combattere le frodi in materia di Iva grazie alla raccolta armonizzata della documentazione, effettuata dagli Stati membri europei e messa a disposizione dai Psp (prestatori di servizi di pagamento). Visto il nuovo obbligo segnaletico, per i PSP è fondamentale disporre di strumenti adeguati volti ad individuare e controllare le attività fraudolente, nonché, di dotarsi di sistemi che adattandosi alle esigenze di business del singolo intermediario siano Compliance con la normativa europea Cesop, per non incorrere in sanzioni“.

Simone Besi Responsabile prodotti compliance divisione PNX, Finwave.”Mi occupo da più di 10 anni dell’analisi, sviluppo e gestione di prodotti software nel campo della Regulatory Compliance, maturando un’approfondita conoscenza degli adempimenti fiscali per Agenzia delle Entrate e Banca d’Italia, e collaborando con i principali operatori finanziari Italiani ed Europei. Una normativa internazionale complessa e articolata come il CESOP è sempre uno stimolo per la crescita tecnologica dei nostri prodotti di segnalazione. L’ampio contesto funzionale unito alla gestione di importanti volumi di segnalazione ha reso necessario lo sviluppo di un’applicazione altamente scalabile e configurabile che permetta di adattarsi alle molteplici esigenze e alle differenti peculiarità dei PSP. In uno scenario caratterizzato da una continua evoluzione normativa un solido supporto tecnico è indispensabile per adeguarsi velocemente ai cambiamenti riuscendo così a traguardare correttamente quest’obbligo segnaletico“.

Tags: amlb2cecommerceivariclicaggio
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”
Pagamenti Digitali

G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

12 Maggio 2025

Giesecke+Devrient (G+D) ha rilasciato una nuova soluzione per carte di pagamento progettata per affrontare il crescente problema delle frodi con carta...

Leggi ancora
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

12 Maggio 2025
Su Iphone arriva il tap to pay

Nubank lancia Pix, il sistema tap-to-pay tramite la sua app

12 Maggio 2025
NayaPay sta portando i pagamenti globali in Pakistan attraverso una partnership con Alipay e Boost

I Paesi nordici e l’Estonia sviluppano sistemi di pagamento con carta offline

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.