• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Otto paesi dovranno abolire le proprie web tax, è addio.

12 Ottobre 2023
in News
A A
0
Otto paesi dovranno abolire le proprie web tax, è addio.

Three coins on a black computer keyboard

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si prospetta un addio definitivo alle imposte nazionali sui redditi dell’economia digitale: otto paesi dovranno abolire le proprie web tax, Italia inclusa (con Austria, Francia, India, Spagna, Tunisia, Turchia e Regno Unito).

Il prelievo verrà applicato secondo un diverso meccanismo che prevede che la tassazione sia esercitata nel paese del consumatore e non in quello dove ha sede l’operatore. L’Ocse ha sciolto il nodo della convenzione multilaterale che servirà a implementare il primo pilastro della riforma del fisco internazionale, quello che tratta la tassazione delle 100 società più profittevoli al mondo, come delineato dall’accordo a due pilastri firmato da quasi 140 paesi nell’ottobre del 2021.

Ieri l’Inclusive Framework dell’Ocse/G20 sull’erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili ha pubblicato per la prima volta il testo della convenzione multilaterale per l’attuazione dell’importo A del primo pilastro che sposta i diritti di tassazione delle multinazionali del tech verso i paesi-mercato, dove si trovano i consumatori digitali (indipendentemente dalla loro presenza fisica), rispetto ai paesi in cui queste società hanno una sede legale.

Il testo della convenzione sarà presentato ai ministri delle finanze del G20 prima del loro incontro in Marocco questa settimana. Per entrare in vigore, 30 paesi che contano almeno il 60% delle multinazionali interessate dovranno ratificare il trattato presentato, il che significa che gli Usa dovranno essere necessariamente a bordo. Come riportato nella Convenzione pubblicata, esistono ancora dei punti da chiarire, in particolare, Brasile, Colombia e India nutrono riserve su come le loro imposte esistenti potranno interagire con il nuovo regime fiscale. L’Ocse stima che la riallocazione di circa 200 miliardi di dollari di fatturato delle 100 società più profittevoli al mondo genererà entrate fiscali globali aggiuntive comprese tra i 17 e i 32 miliardi di dollari, sulla base dei dati del 2021, con i paesi a basso e medio reddito che ne trarranno i maggiori benefici.

Le modifiche si applicheranno alle multinazionali con più di 20 miliardi di euro di fatturato e un margine di profitto superiore al 10%, molte delle quali sono società del tech, un cavillo richiesto dagli Stati Uniti per evitare che la riforma puntasse direttamente ai giganti Usa. Per le società colpite dal primo pilastro, il 25% dei loro profitti superiori a una franchigia del 10% sarà tassato nei paesi in cui si trovano gli utenti.“La comunità internazionale ha lavorato a stretto contatto per risolvere le rimanenti questioni tecniche alla base dell’accordo storico sulla riforma della tassazione internazionale”, ha affermato il segretario generale dell’Ocse, Mathias Cormann. “Il testo della Convenzione multilaterale pubblicato fornisce ai governi la base per l’attuazione coordinata di questa riforma fondamentale del sistema fiscale internazionale e rappresenta un progresso significativo verso l’apertura della Convenzione alla firma”.

La direttrice del centro fiscale dell’Ocse, Manal Corwi, ha aggiunto che la mancata ratifica del testo “potrebbe portare a gravi conseguenze” non solo perché potrebbe innescare una proliferazione nell’uso delle imposte unilaterali sui servizi digitali, ma potrebbe portare ad ulteriori ritorsioni commerciali, come precedentemente annunciato dagli Stati Uniti.Per quanto riguarda il secondo pilastro, invece, quello che prevede l’implementazione di una aliquota minima al 15%, sarà in vigore dal prossimo anno in Ue e in Italia. Il ministero dell’economia e delle finanze aveva messo in consultazione fino al 2 ottobre 2023 lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (Ue) 2022/2523 che ha l’obiettivo di attivare la global minimum tax.

Si prevede che la tassa minima globale genererà fino a 200 miliardi di dollari di entrate aggiuntive all’anno. Per l’Italia si stima un gettito al ribasso di 3 miliardi di euro all’anno. Ma tutto è da vedere come le multinazionali adatteranno le proprie strutture giuridiche alle riforme.

Tags: Digitaleeconomia digitaletassazionetrasformazione digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning
Intelligenza Artificiale

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025

L'adozione concreta delle nuove tecnologie e dell'Intelligenza Artificiale rappresenta una delle sfide più significative e promettenti per il nostro Sistema...

Leggi ancora
Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

13 Maggio 2025
trump

Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

13 Maggio 2025
App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.