• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Como Lake, dal Ministro dell’Economia Giorgetti apertura a valutare le proposte sul digitale

5 Ottobre 2023
in News
A A
0
Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il ministro Giancarlo Giorgetti a ComoLake2023 sul digitale: ‘Il Ministero dell’Economia e delle Finanze è disposto ad ascoltare le proposte che provengono da ComoLake2023 sul digitale’. Di seguito, l’intervento integrale del Ministro dell’economia.

Desidero inviare i miei saluti a tutti i partecipanti a ComoLake 2023 con i migliori auguri di buon lavoro per questi 3 giorni di confronto sul tema cruciale dell’innovazione.

Oggi la competizione sulle tecnologie innovative è il tratto distintivo della sfida tra grandi potenze. Non si tratta più solo di una questione di competitività economica ma soprattutto di sicurezza nazionale. Per questo dalla capacità di innovazione dell’Italia dipenderà il suo peso specifico nello scacchiere globale e aggiungo, parlando da Ministro dell’economia, anche la sua sostenibilità finanziaria e socio-economica.

Questa consapevolezza è particolarmente importante nel momento in cui siamo chiamati a compiere delle scelte, e la preparazione della legge di bilancio è per eccellenza il momento della scelta.

Il Governo ha deciso di intraprendere, a partire dalla nota di aggiornamento al DEF, quella di utilizzare i margini disponibili della finanza pubblica per adottare provvedimenti in grado di stimolare l’economia reale, rafforzando le tendenze virtuose registratesi negli ultimi anni nel mercato del lavoro, e attenuando l’impatto che la contrazione del ciclo economico a livello internazionale può avere sulla crescita.

Si tratta di un percorso che nasce da una volontà di chiarezza e lealtà con il Paese: dobbiamo sapere quello che possiamo e non possiamo permetterci e soprattutto quello che ci avvicina e quello ci allontana dall’unica strada che un’economia manifatturiera come la nostra deve percorrere: innovazione, investimenti, lavoro.

Come ho già detto, abbiamo già visto l’effetto sterile di politiche che illudono le persone e drogano l’economia, pregiudicando la solidità della finanza pubblica.

Per questo motivo, la legge di bilancio dedicherà notevoli risorse agli investimenti pubblici e al supporto per quelli privati tramite strumenti quali i contratti di sviluppo, gli accordi per l’innovazione e i progetti di comune interesse europeo, strumento che favorisce la collaborazione europea proprio sulle tecnologie innovative e in cui le imprese italiane hanno dimostrato di poter eccellere, dai semiconduttori all’idrogeno, dalle batterie al biotech.

Per promuovere l’innovazione, dobbiamo inoltre migliorare la capacità di combinare risorse pubbliche e private, a partire dalle garanzie pubbliche al credito da utilizzare in modo sempre più mirato.

Guardiamo inoltre allo sviluppo del mercato dei capitali.

È una grande soddisfazione vedere i dati di crescita del venture capital. Se è vero che l’Italia sconta ancora un ritardo rispetto ad altri Paesi, il nostro ritmo di crescita sta accelerando in modo lineare: il 2022 ha registrato un numero di deal per un valore di quasi 2 miliardi, il 48% più del 2021, anche grazie all’impatto di alcune grandi operazioni.

Un dato che attesta la buona salute del sistema innovativo italiano.

E tuttavia dobbiamo essere consapevoli di un fatto: l’Italia nel venture capital non è ancora nel posto in cui dovrebbe essere. Questa constatazione deve spingerci a fare sempre di più per arrivare dove merita un grande Paese industriale.

Per affrontare in modo strutturale la questione della competitività del mercato dei capitali, il Governo ha inoltre finalizzato un disegno di legge, oggi all’esame del Parlamento, mirato a indurre una platea più ampia di imprese di medie dimensioni ad accedere ai mercati regolamentati per rafforzare la loro capitalizzazione e affrontare le sfide competitive con una maggiore disponibilità di risorse e allo stesso tempo attrarre nuovi investitori.

È uno dei perni di una strategia complessiva volta a mobilitare fondi a supporto dell’economia reale, sbloccando i capitali di investitori istituzionali.

Da ultimo, desidero sottolineare, come già fatto nella NADEF, il ruolo crescente che nel nostro sistema di innovazione hanno le fondazioni di ricerca, con cui il Governo catalizza risorse pubbliche private per giocare in attacco la sfida su una serie di settori cruciali.

Pensate all’Istituto Italiano tecnologia di Genova, riconosciuto come una delle eccellenze mondiali della robotica, a Human Technopole, alla nuova Fondazione sulla microelettronica “Chips.IT” che abbiamo costituito per presidiare una delle principali industrie tech del Paese, e al Centro italiano sull’intelligenza artificiale di Torino, su cui stiamo lavorando con particolare attenzione per finalizzare l’avvio nelle prossime settimane.

Concludo salutandovi e confermando la disponibilità del Ministero dell’economia e delle finanze a confrontarsi sulle proposte che da questo evento emergeranno a supporto dell’innovazione in Italia.

Tags: economiafinanzegiorgettimef
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni
News

PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

13 Maggio 2025

Proseguono gli appuntamenti gratuiti in modalità webinar di Poste Italiane per i cittadini ciociari e anche a maggio sono previste...

Leggi ancora
Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.