• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Ecco i 7 falsi miti da sfatare quando si parla di sicurezza informatica

29 Settembre 2023
in Cultura Digitale, cyber, News, Sicurezza
A A
0
Ecco i 7 falsi miti da sfatare quando si parla di sicurezza informatica
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La navigazione in incognito, preferire le app al pc o pensare di non avere dati sensibili. Sono solo alcune delle azioni che compiamo ogni giorno e che crediamo all’apparenza sicure ed innocue.

Il panorama della sicurezza informatica è molto vasto e cambia molto rapidamente, le stesse esigenze delle aziende negli si sono evolute ed hanno richiesto maggiore attenzione in fatto di cybersecurity. Come rilevato recentemente dall’ultimo rapporto Clusit, il “software malevolo” la fa da padrone e rappresenta il 37% degli attacchi globali. E ben il 12% sfrutta le vulnerabilità ed il phishing, con impatti negativi o molto gravi nel 95% dei casi.

Giornalmente avvengono una grande quantità di conversazioni, scambi di messaggi, videoconferenze ed e-mail all’interno delle aziende. Questo immenso traffico dati avviene attraverso le più variegate tipologie di dispositivo, che rischiano di esporre ad attacchi informatici. Tutto ciò, nel tempo ha fatto accumulare molti luoghi comuni e falsi miti sulla sicurezza informatica. Oggi le cose sono cambiate, gli utenti mediamente hanno più competenze ma, nonostante ciò, alcuni preconcetti sono difficili da sradicare. Ad essere preoccupante è anche la scarsa preparazione delle aziende in fatto di sicurezza informatica, a volte sminuita o sottovalutata. Ecco allora svelati i 7 falsi miti da sfatare quando si parla di sicurezza informatica, utili ad utenti ed aziende, per uso consapevole dei nostri strumenti informatici. Li elenca Roberto Di Palma, CEO di DPWAY, azienda di consulenza IT attiva nel campo della sicurezza informatica e dell’innovazione.

Smartphone batte pc in ambito sicurezza
Lo smartphone a differenza del pc personale o aziendale, non è più sicuro, anzi. Le app risultano più insidiose proprio a causa delle continue autorizzazioni che dobbiamo concedere per utilizzarne il contenuto. Oltre alle minacce online, sullo smartphone siamo suscettibili a SMS truffa e phishing, il che aumenta ulteriormente la criticità di questo dispositivo

Antivirus uguale protezione totale
Un antivirus è utile ma non basta. Bisogna ricordarsi di mantenerlo aggiornato periodicamente, senza posticipare troppo. Solo così si è completamente al sicuro contro nuove vulnerabilità.

Non ci sono informazioni interessanti
Spesso i nostri dati sono memorizzati nella cache del computer. Anche se non sembra, si può sempre risalire al proprio profilo tramite cronologia o posta.

Senza download, non si può prendere un virus
Questo poteva essere vero una volta, oggi l’elemento dannoso o addirittura insidioso può nascondersi in una installazione o in un aggiornamento che a prima vista può risultare innocuo.

La navigazione in incognito tutela la privacy La modalità di navigazione in incognito e quindi le ricerche non vengono salvate. Falso. In realtà vengono registrate dal nostro browser di rete internet e dal suo centro di controllo. La password alfanumerica è sufficiente Oggi, una buona password è una sequenza di caratteri lunga, numerica e dotata di maiuscole. A differenza di quanto si crede non lo è abbastanza, oggi è necessaria l’autenticazione a 2 fattori.

Sotto attacco ci finiscono solo le grandi aziende Niente di più lontano dal vero. I cyber criminali prendono di mira chiunque, anzi, colpire le piccole o medie imprese risulta più semplice perché l’infrastruttura è limitata e magari meno digitalizzata. “I falsi miti e ancor più i luoghi comuni, accompagnano da sempre chi si occupa di sicurezza informatica. Sono molti e difficili da contenere o addirittura eliminare, a causa dello scarso interesse verso la materia. Non basta essere bravi con la tecnologia per evitare una minaccia. È sempre bene informarsi e non abbassare la guardia per proteggersi al meglio, in alcuni casi chiedendo l’aiuto di un esperto”, spiega Roberto Di Palma, CEO di DPWAY.

Tags: aziendecyber sicurezzacybersecurityhackersmartphonetruffe online
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.