• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Protollo POS firmato, Arena Digitale intervista Maurizio Pimpinella per comprendere meglio cosa significa

28 Luglio 2023
in Pagamenti Digitali
A A
0
Evento Senato: “Digitale e turismo: valore per il territorio e le imprese”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Pierfrancesco Malu

All’indomani della firma del Protocollo d’intesa sulla mitigazione del costo delle commissioni POS avvenuta presso il Ministero dell’economia e delle finanze, Arena Digitale intervista in esclusiva uno dei principali protagonisti del tavolo di confronto tra le associazioni di categoria: il presidente dell’Associazione Prestatori Servizi di Pagamento Maurizio Pimpinella.

 

Presidente Pimpinella, nella giornata di ieri si è giunti finalmente alla quadra con la firma del Protocollo d’intesa sulla mitigazione dei costi dei POS, il tavolo era a lavoro da diversi mesi su questo dossier, qual è la prima impressione a riguardo?

Siamo soddisfatti del risultato conseguito e ritengo sia stato dato un segnale importante a tutto il Sistema Italia in termini di responsabilità e di lungimiranza: da questo accordo trarranno vantaggio sia gli operatori della filiera dei pagamenti sia le pmi destinatarie dell’accordo.

Abbiamo iniziato i primi colloqui già a metà febbraio e poi ci siamo riuniti periodicamente a partire da marzo. Il percorso è stato lungo ma il senso di responsabilità e la volontà generale da parte di tutti di giungere ad un accordo sono stati determinanti.

Anche perché raggiungere questo risultato non era affatto scontato…

Per nulla. Mi piace, infatti, ricordare la portata storica di questo protocollo: erano almeno 10 anni che in varie fasi si cercava di trovare un accordo tra gli operatori della filiera dei pagamenti e le associazioni di artigiani ed esercenti, senza successo. Ieri è stato compiuto un passo in avanti determinante anche verso la digitalizzazione del nostro Paese.

Cosa è cambiato rispetto a 10 anni fa che oggi può considerarsi determinante ai fini dell’accordo?

È cambiato il mondo, sia quello economico-finanziario sia letteralmente l’ecosistema in cui viviamo. Solo dieci anni fa non era ancora palese a tutti l’impatto che la trasformazione digitale avrebbe avuto. Oggi, invece, è considerata un fenomeno ineluttabile e anzi i consumatori spingono per avere a disposizione sempre più soluzioni digitalizzate. Questo è evidente in ogni settore, dalla burocrazia alla sanità, dal commercio al turismo, per fare degli esempi.  Allo stesso modo, anche le procedure di incasso e pagamento si sono evolute divenendo più varie, più orientate alla soddisfazione del cliente, più immersive, più sicure e più complementari alle attività economiche, sociali e finanziarie quotidiane. In questo modo, è cresciuto a dismisura anche il numero di operatori che offrono soluzioni finanziarie digitalizzate andando incontro alle esigenze di tutti, siano essi consumatori o esercenti. E i dati sulla crescita dei pagamenti elettronici nel nostro Paese parlano chiaro: si parla di una crescita di circa il 20% delle transazioni nel 2022 rispetto al 2021, per un ammontare superiore ai 300 miliardi. Lo dice tra l’altro un’analisi realizzata da Confesercenti sulla base di dati Istat, PoliMi, Banca d’Italia e Cer, secondo cui la moneta elettronica dovrebbe superare i contanti nel 2025.

Anche alla luce di questi dati, quindi, la firma del protocollo rappresenta in qualche modo l’accettazione di una transizione già in atto, da effettuarsi magari in modo dolce.

Esatto. Della maggiore trasparenza e comparabilità si avvantaggeranno principalmente i piccoli esercizi commerciali che potranno così beneficiare di un sistema più chiaro e di immediata comprensione. Un ecosistema così ampio e vario può portare anche ad una certa confusione nelle offerte commerciali, spesso difficili da comprendere. Quanto stabilito contribuirà invece da un lato a creare ulteriore competizione sul mercato con relativo miglioramento delle offerte e dall’altro a favorire una più semplice comprensione delle offerte da parte degli esercenti che potranno scegliere la soluzione a loro più consona.

L’accordo giunge tra l’altro in un momento storico non comune: la Commissione europea ha recentemente avanzato la proposta della nuova direttiva sui pagamenti (la PSD3) e la BCE sta per sciogliere le riserve sull’euro digitale

Tutto ciò, sia sotto il profilo normativo sia sotto quello tecnologico, ci fa comprendere quanto la strada sia sostanzialmente già tracciata. La digitalizzazione delle procedure d’incasso e pagamento è un processo che procede, magari a diverse velocità, ma sempre in un’unica direzione e questo anche al netto della complementarità dell’euro digitale con la circolazione del contante. Siamo in presenza di un fenomeno che avvantaggia tutti e che nemmeno i più “tradizionalisti” nei pagamenti negano. Ad ogni modo, il compimento di questo storico percorso ci consente di voltare pagina: da oggi dobbiamo lavorare tutti assieme per modernizzare e far crescere il Paese nel suo insieme che è il desiderio comune a tutti noi.

Tags: abicashlesscommissionimefpos
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”
Pagamenti Digitali

G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

12 Maggio 2025

Giesecke+Devrient (G+D) ha rilasciato una nuova soluzione per carte di pagamento progettata per affrontare il crescente problema delle frodi con carta...

Leggi ancora
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

12 Maggio 2025
Su Iphone arriva il tap to pay

Nubank lancia Pix, il sistema tap-to-pay tramite la sua app

12 Maggio 2025
NayaPay sta portando i pagamenti globali in Pakistan attraverso una partnership con Alipay e Boost

I Paesi nordici e l’Estonia sviluppano sistemi di pagamento con carta offline

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.