Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) hanno stipulato un accordo per lo sviluppo di un progetto pilota sulla mobilita’ aerea avanzata, grazie alla realizzazione di un modello digitale che permettera’ di testare soluzioni e regole innovative mediante l’utilizzo di droni. Il progetto, chiamato ‘Digital Twin for Innovative Air Service’ (letteralmente gemello digitale per servizi innovativi aerei) ricreera’ in un software tre contesti geografici: uno urbano, uno sub-urbano e uno rurale. Per ciascun contesto, facendo leva sugli algoritmi generati dall’analisi dei dati, il modello effettuera’ una valutazione puntuale dei fattori di rischio, simulando diversi gradi di complessita’. Lo studio delle aree prendera’ in considerazione i rischi a terra, in aria e in relazione alla popolazione presente. Questi modelli consentiranno, nell’immediato futuro, di offrire servizi di mobilita’ innovativa, sia dal punto di vista della fattibilita’ regolamentare che dell’applicazione di nuove tecnologie, nel massimo rispetto della sicurezza. Con un investimento da 5 milioni, il Dipartimento per la trasformazione digitale ed Enac mettono a disposizione, nei prossimi 18 mesi, uno strumento di riferimento per tutti gli stakeholder interessati a sviluppare soluzioni di mobilita’ aerea innovativa, intelligente e sostenibile, attraverso lo sfruttamento delle possibilita’ offerte dalla digitalizzazione e dall’automazione.
FS: il Gruppo nel consorzio per realizzare la prima metropolitana di Riyadh
Sei linee che si snodano lungo centosettantasei chilometri, novanta stazioni servite e una capienza di trasporto fino oltre un milione...
Leggi ancora