• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Il Cybercrime non va in vacanza: massima attenzione alle truffe

17 Luglio 2023
in News
A A
0
Il Cybercrime non va in vacanza: massima attenzione alle truffe
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Finalmente sta arrivando uno dei momenti più attesi dell’anno: le vacanze estive. Quante persone hanno già pianificato il proprio viaggio? Ormai tutto si può organizzare in completa autonomia, online. E non solo. Quanti lavoratori, anche quest’anno, trascorreranno i mesi estivi a lavorare da remoto in qualche località di mare?

Come sappiamo, però, il cybercrime è dietro l’angolo e gli hacker sfruttano proprio questi momenti per colpire.

HWG, azienda specializzata nella fornitura di soluzioni di cybersecurity e servizi di consulenza a supporto di organizzazioni di grandi e medie dimensioni operanti in diversi settori, avverte gli utenti sulle possibili minacce quando si prenota una vacanza online o si lavora da remoto.

Il 2022 è stato l’anno peggiore sul fronte degli attacchi cyber nel mondo (e in Italia). Come rivelato dall’ultimo rapporto di Clusit, il malware fa da padrone e rappresenta il 37% degli attacchi globali. Per questo motivo è importante non abbassare mai la guardia perché il rischio è sempre presente e questi software malevoli per i sistemi informatici possono arrivare anche a compromettere le funzioni vitali di un PC.

In estate e in generale, durante i periodi di festività, gli utenti sono esposti in maggior misura al rischio di attacchi hacker essendo molto facile ritrovarsi, senza accorgersene, su siti di viaggi falsi che si spacciano per quelli autentici. I criminali informatici, infatti, sono consapevoli che in queste situazioni si è meno attenti e il rischio di furto di credenziali e dati sensibili è molto elevato. Quello che si può fare, però, per cercare di contrastare questo problema, è seguire alcuni semplici consigli che possono sembrare banali ma che aiutano a non cadere vittima dei cybercriminali:

· Attenzione ai domini: controllare sempre bene i domini dei siti web perché quelli falsi assomigliano molto a quelli originali, ma facendo attenzione si può notare come in realtà contengano lettere in più o errori ortografici;

· Lucchetto: l’URL è fondamentale per capire se un sito è sicuro o meno perché guardandolo possiamo capire l’autenticità. La presenza di HTTPS, per esempio, è un fattore determinante perché è un indicatore della conformità agli standard di sicurezza internazionali e la maggior parte delle volte ha il simbolo di un lucchetto accanto;

· Wi-fi pubblici: se siamo già in vacanza o stiamo per partire, o lavoriamo da remoto da luoghi pubblici, è necessario fare attenzione all’utilizzo del wi-fi messo a disposizione. Negli aeroporti, per esempio, può capitare che gli hacker aspettino che le persone si connettano al wi-fi per poter rubare i loro dati. Inoltre, è bene disattivare la connessione automatica a Wi-fi e Bluetooth;

· Utilizzare carta di credito: Invece della carta di debito è preferibile utilizzare una carta di credito per le transazioni di viaggio. Questo perché i gestori delle carte di credito, spesso, hanno delle assicurazioni attive contro le frodi per attacchi informatici, mentre utilizzando l’altro metodo di pagamento si rischierebbe di perdere il denaro.

· Non collegare il telefono alle stazioni di ricarica: le stazioni di ricarica possono essere davvero pericolose per i dispositivi in quanto gli hacker, molto spesso, sfruttano le porte usb per veicolare malware nei sistemi. Questo comporterebbe da parte degli aggressori libero accesso ai nostri smartphone e, ovviamente, ai nostri dati.

“Le vacanze estive sono uno dei momenti più caldi dell’anno per gli hacker proprio perché è uno di quei periodi in cui le persone, prese dalla spensieratezza delle ferie che non vedono l’ora di fare, abbassano la guardia e di conseguenza non sono attenti alla cybersecurity. È bene fare attenzione e evitare, anche con piccoli e semplici accorgimenti, di cadere nelle trappole tipiche dei criminali informatici”, afferma Stefano Brusaferro, Sales & Marketing Director di HWG.

Tags: cybercrimecybersecuritytruffe
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane
Economia e Finanza

Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

9 Maggio 2025

L'Istat ha esaminato le aziende italiane che esportano prodotti e ha evidenziato che quelle maggiormente dipendenti dalle vendite verso l'estero...

Leggi ancora
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

9 Maggio 2025
Vaticano

Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

9 Maggio 2025
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.